• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Sport [4]
Geografia [2]
Biologia [2]
Chimica [2]
Biografie [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Discipline sportive [1]
Biochimica [1]
Chimica industriale [1]

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Mike Carter USA 3. Dave Laut USA 6. Marco Montelatici ITA lancio del disco maschile 1. Rolf Danneberg FRG 2. Mac Wilkins USA 3. John Powell USA 7. Luciano Zerbini ITA lancio del giavellotto maschile 1. Arto Härkönen FIN 2. Dave Ottley GBR ... Leggi Tutto

ATLETICA - Le specialita: i lanci

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica  - Le specialità: i lanci Roberto L. Quercetani I lanci Peso maschile Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] 'legale' oltre quel limite si dovette attendere fino al 1976 quando l'americano Mac Wilkins raggiunse i 70,86 m a San José (California). Lanciatore eclettico come pochi, Wilkins ottenne nel corso della sua carriera queste misure: 21,06 m nel peso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Schmidt, Wolfgang

Enciclopedia dello Sport (2004)

Schmidt, Wolfgang Roberto L. Quercetani Germania Est/Germania Ovest • Berlino, 16 gennaio 1954 • Specialità: Lancio del disco Alto 1,99 m per 110 kg di peso, si rivelò ai Campionati Europei juniores [...] 18,54 m. Nella primavera del 1976 conquistò il primato europeo nella gara del disco con 68,60 m e fu secondo dietro Mac Wilkins ai Giochi Olimpici di Montreal. Riuscì a invertire le parti con l'americano nella Coppa del Mondo del 1977 e del 1979 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAC WILKINS – UDO BEYER – MONTREAL – BERLINO – MOSCA

Wilkins, Maurice Mac

Enciclopedia dello Sport (2004)

Wilkins, Maurice Mac Roberto L. Quercetani USA • Eugene (Oregon), 15 novembre 1950 • Specialità: Lancio del disco Alto 1,93 m per 115 kg, fu un lanciatore eclettico come pochi, capace di 21,06 m nel [...] peso, 63,66 m nel martello e 78,44 m nel giavellotto, oltre a 70,98 m nella sua specialità, il lancio del disco, con il quale fu il primo a superare i 70 m: 70,24 e poi 70,86 m a San José (California) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – MONTREAL – OREGON – MOSCA – SEUL

ANTARTIDE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Storia dell'esplorazione (III, p. 436). - Sir Hubert Wilkins riprese le esplorazioni antartiche nell'estate australe del 1929. Tornato infatti, con la nave William Scoresby, nel dicembre 1929 all'isola [...] la nave verso SO., oltrepassata l'Isola di Pietro I, il Wilkins arrivò a superare il 70° lat. S. verso il 101° long Douglas, avvistando le coste continentali che egli chiamò Terra di Mac Robertson, donde, proseguendo verso O. sempre lungo la costa ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE SANDWICH MERIDIONALI – STATI UNITI D'AMERICA – ATLANTICO MERIDIONALE – AMERICA MERIDIONALE – SHETLAND AUSTRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTARTIDE (10)
Mostra Tutti

ARTICHE, REGIONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] senza lasciar traccia di sé. Alla sua ricerca mosse H. Wilkins, che sorvolò una vastissima area tra il Mare di Beaufort e maggio 1945 il Polo fu nuovamente raggiunto dall'aviatore inglese Mac Kinley partito da una base navale nell'Islanda. Il 29 ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – PENISOLA DEI CIUKCI – PENISOLA DI BOOTHIA – PRINCIPE DI GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTICHE, REGIONI (4)
Mostra Tutti

LONDRA

Enciclopedia Italiana (1934)

LONDRA (London; A. T., 45-46) Herbert John FLEURE John N. SUMMERSON Salvatore ROSATI Arthur POHAM Harold H. CHILD Edward DENT Gino LUZZATTO Giuseppe GALLAVRESI Francesco TOMMASINI * Carlo Morandi La [...] da sir J. J. Burnet. Il University College, di W. Wilkins (1828), è notevole per il magnifico portico corinzio. Poco più in (1911), pp. 141-172; W. Lethaby, Londinium, Londra 1923; Mac Donald, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIII, coll. 1396-1399; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONDRA (13)
Mostra Tutti

BIOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Comprende tutti gli approcci molecolari alla biologia: composizione e trasformazioni molecolari negli organismi, basi molecolari del rifornimento di energia per l'attività cellulare (fotosintesi, fosforilazione [...] di F. Gowland Hopkins, S. M. Babcook, E. V. Mac Collum, A. Szent-Gyorgyi, H. Steenbock, C. A. Elvehjem. D. Watson, F. H. C. Crick, M. H. F. Wilkins, condussero a formulare la struttura dell'acido desossiribonucleico, con tutti i successivi sviluppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – SPETTROMETRIA DI MASSA – ULTRACENTRIFUGAZIONE – BIOLOGIA MOLECOLARE – CATALISI ENZIMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOCHIMICA (11)
Mostra Tutti

Ingegneria genetica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Ingegneria genetica Vittorio Sgaramella di Vittorio Sgaramella Ingegneria genetica sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] ), poi Raymond Gosling, Alexander Stokes, Herbert Wilson e Maurice Wilkins. Di qui prese le mosse quel ramo della biologia molecolare di animali, e in particolare di mammifero (MAC, Mammalian Artificial Chromosome), la situazione è più complessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROCKEFELLER UNIVERSITY – PROGETTO GENOMA UMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ingegneria genetica (6)
Mostra Tutti

La grande scienza. I polimeri

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. I polimeri Paolo Corradini I polimeri Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] al solo 1-butene (CH2=CH-CH2-CH3) (Mac Millan 1979). Dopo una frenetica, rapida ricerca, Ziegler ed il DNA (premi Nobel per la medicina con Maurice H.F. Wilkins nel 1962). Gli studi sulla struttura cristallina e sul modo di impacchettamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali