• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [56]
Etologia [9]
Zoologia [20]
Biologia [17]
Medicina [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Neurologia [4]
Sistematica e zoonimi [4]
Psicologia e psicanalisi [3]
Sistematica e biologia dell evoluzione [3]
Psicologia dell eta evolutiva [3]

La risoluzione dei conflitti nei primati

Frontiere della Vita (1999)

La risoluzione dei conflitti nei primati Frans B.M. de Waal (Yerkes Regional Primate Research Center, Department of Psychology, Emory University, Atlanta, Georgia, USA) Filippo Aureli (Yerkes Regional [...] a un grido di minaccia registrato da un aggressore con il quale non si erano riconciliati (Cheney et al., 1995). Sia i macachi che gli scimpanzé seguono quella che sembra essere una regola di validità generale tra i primati secondo la quale lo scopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

FRONTIERE DELL'ETOLOGIA

XXI Secolo (2010)

Frontiere dell’etologia Enrico Alleva Michela Santochirico All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] ai conflitti sociali esibiti da una specie di macachi (Macaca mulatta) durante l’intero corso della vita. in fase adulta, attraverso studi sulla separazione precoce dalla madre nei macachi (J. Bowlby, Attachment and loss, 2° vol., Separation. Anxiety ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

cannibalismo

Enciclopedia on line

Antropologia L’uso di cibarsi di carne umana (anche detto antropofagia). Abbastanza diffuso presso varie società primitive (Africa centrale e centro-meridionale, alcune zone dell’Asia sud-orientale e insulare, [...] il sovraffollamento induce il c. tra le larve acquatiche: ciò consente una maggiore crescita delle superstiti. Tra i vertebrati si registrano casi di c. nei leoni (combattimenti tra maschi), nelle iene e anche nei macachi (lotte per la supremazia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – ANTROPOFAGIA – ANTROPOLOGIA – IMENOTTERI – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cannibalismo (3)
Mostra Tutti

Etologia, psicologia e scienze sociali

Frontiere della Vita (1999)

Etologia, psicologia e scienze sociali Robert A. Hinde (St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna) Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] indurre nel bambino una paura duratura dei serpenti. Dati analoghi sono stati raccolti in studi condotti sui macachi (Macaca mulatta). Mentre le scimmie cresciute nel loro ambiente naturale mostrano di avere paura dei serpenti, quelle allevate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – SOCIOLOGIA

Etologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Etologia Danilo Mainardi di Danilo Mainardi Etologia sommario: 1. L'etologia come scienza naturale. 2. Il comportamento direttamente controllato per via genetica e l'evoluzione del comportamento. 3. [...] caso anche il loro accumularsi, in una sorta di progresso culturale. Particolarmente interessante è il caso dei macachi giapponesi (Macaca mulatta) dell'isola di Koshima che, in condizioni seminaturali, hanno modificato numerose abitudini di vita. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DROSOPHILA MELANOGASTER – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – NEOPHRON PERCNOPTERUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etologia (9)
Mostra Tutti

Imprinting animale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Imprinting animale Stefano Parmigiani Il fenomeno definito imprinting animale si riferisce a quelle forme di apprendimento che avvengono durante gli ultimi stadi della vita prenatale e/o le prime fasi [...] (confortevole e rassicurante al contatto) e utilizzava l'altra madre con il biberon di latte solo per alimentarsi. Il piccolo macaco formava un attaccamento non con chi provvedeva a nutrirlo ma con chi gli forniva calore e sicurezza. Sulla base delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: TEORIA DELL'ATTACCAMENTO – EMISFERO CEREBRALE – NEUROTRASMETTITORE – SINTESI PROTEICA – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imprinting animale (6)
Mostra Tutti

Le cure parentali

Frontiere della Vita (1999)

Le cure parentali Fritz Trillmich (Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania) Rudolf Diesel (Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania) Le [...] arrivare a dominare tutte le altre femmine del gruppo. Una struttura sociale di questo tipo è stata osservata in molti macachi, babbuini e cercopitechi, le cui fennnine rimangono nel gruppo in cui sono nate mentre i maschi se ne allontanano quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

Societa animali

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società animali Giorgio Celli Il problema della socialità tra gli animali Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] parte dello stesso gruppo, costituisce un consorzio autonomo che sfrutta per conto proprio le risorse del territorio. Tra i macachi del Giappone sono stati da tempo osservati casi di trasmissione culturale. Ad esempio la 'scoperta', da parte di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

Ontogenesi dell'apprendimento

Frontiere della Vita (1999)

Ontogenesi dell'apprendimento Gemma Calamandrei (Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia) Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] sia visiva che spaziale (fig. 7). Mentre la capacità di discriminare visivamente tra oggetti è già presente sia nel macaco che nel bambino nei primi mesi di vita, quella di discriminare tra più oggetti sulla base della minore o maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
Vocabolario
macaco
macaco (meno com. macacco) s. m. [dal port. macaco, adattam. di una voce indigena africana] (pl. -chi). – 1. a. In zoologia, genere di cercopitecidi (lat. scient. Macaca) che comprende diverse specie diffuse nelle foreste dell’Asia e un’unica...
meṡopitèco
mesopiteco meṡopitèco s. m. [lat. scient. Mesopithecus, comp. di meso- e -piteco] (pl. -chi). – Scimmia fossile delle catarrine, frequente nei giacimenti del miocene superiore d’Europa e dell’Asia Minore: è la sola scimmia fossile di cui si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali