• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Trasporti [6]
Arti visive [5]
Geografia [3]
Economia [3]
Biografie [3]
Ingegneria [3]
Letteratura [3]
Vie di comunicazione [2]
Archeologia [2]
Architettura e urbanistica [2]

FUOCO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUOCO, Francesco Francesco Di Battista Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] traduttore, ibid. 1826 (molto più di una mera traduzione dei Remarks on the present system of road making di J.L. MacAdam); Memoria perlesagremanidi Sua Maestà, ibid. 1824 (progetto di un'industria tessile da impiantarsi a Sarno sotto l'egida del de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONGO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Congo Giuseppe Gariazzo Cinematografia Con il nome C. si indicano i Paesi africani compresi entro il bacino del fiume Zaire; tale zona venne spartita negli anni 1880-1885 tra Francia e Belgio. Le due [...] Il rapporto con la città e le tensioni sociali e razziali è evidente anche nei lavori di José (poi Zeka) Laplaine Macadam Tribu (1996, girato a Bamako, in Mali), Le clandestin (1996), Paris XY (1999). Repubblica del Congo In questo Paese (denominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: REPUBBLICA DELLO ZAIRE – REPUBBLICA DEL CONGO – THOMAS SANKARA – BRAZZAVILLE – SCHIAVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGO (8)
Mostra Tutti

ASSISTENTI SOCIALI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Con questo nome, o con quello di "lavoratori sociali", vengono designati, nell'ambiente italiano, coloro che svolgono attività corrispondenti a quelle delle assistantes sociales della Francia o della [...] : W. McMillen, Community Organisation for Social Welfare, Chicago 1945; per la preparazione dell'assistente sociale: E. Macadam, The social servant in the making, Londra 1945. In rapporto alla situazione italiana molti contributi possono trovarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: STATI UNITI – PSICOLOGIA – NEW YORK – SVIZZERA – FRANCIA

EMULSIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Sistema costituito da due liquidi immiscibili o pochissimo miscibili tra loro, dei quali uno è distribuito nell'altro sotto forma di goccioline di diversa grandezza. In senso ristretto le gocce dovrebbero [...] nei riguardi soprattutto della rapidità. S'adoperano le emulsioni bituminose anche come leganti di massicciate stradali tipo "Macadam". Sono state proposte, impastate con i cementi Portland, per impermeabilizzare le malte e i calcestruzzi, e, sulle ... Leggi Tutto
TAGS: NITRATO DI CELLULOSA – METALLI PESANTI – EVAPORAZIONE – CALCESTRUZZO – EMULSIONANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMULSIONE (4)
Mostra Tutti

FEYDER, Jacques

Enciclopedia del Cinema (2003)

Feyder, Jacques Catherine McGilvray Nome d'arte di Jacques Frédérix, regista, sceneggiatore e attore cinematografico belga, nato a Ixelles (Belgio) il 21 luglio 1885 e morto a Prangins (Svizzera) il [...] nel 1944 scrissero un libro di memorie, Le cinéma, notre métier. L'ultimo lavoro di F. fu la supervisione di Macadam (1946; L'albergo della malavita) di Marcel Blistène. Bibliografia P. Billard, L'âge classique du cinéma français. Du cinéma parlant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE NAZISTA – METRO GOLDWYN MAYER – PUBBLICO MINISTERO – ALEXANDRE TRAUNER – PITTURA FIAMMINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEYDER, Jacques (2)
Mostra Tutti

BOSTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BOSTRA dell'anno: 1959 - 1994 BOSTRA (v. vol. Il, p. 149) R. Farioli Campanati Il tessuto urbanistico di B. romana, decisamente modificato dall'insediamento moderno (XIX-XX sec.) che ha occupato [...] Campanati, Der spätantike Zentralbau der Hll. Sergius, Bacchus und Leontius in Bostra, in Boreas, IX, 1986, pp. 173-185; M. MacAdam, Studies in the History of the Roman Province of Arabia (BAR, Int. S., 295), Oxford 1986; J.-M. Dentzer, Les sondages ... Leggi Tutto

Sistemi di trasporto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Sistemi di trasporto Marco Ponti Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] una semplice regolarizzazione del suolo. Molto diffuse in passato e tuttora comuni in aree remote sono le strade in macadam, o terreno stabilizzato con acqua, bitume o catrame. Esse presentano una superficie regolare e ridotta polverosità. Le strade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – INFRASTRUTTURA FERROVIARIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRASMISSIONE MECCANICA – CELLE A COMBUSTIBILE

EGITTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre). La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] km di linee private a scopo agricolo. Le strade rotabili raggiungevano nello stesso anno 15.623 km, di cui 3102 a macadam. Al 31 dicembre 1958 circolavano in E. circa 104.000 automezzi, dei quali quasi 75.000 erano autovetture. La marina mercantile ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICA CIVILTÀ EGIZIANA – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – REPUBBLICA ARABA UNITA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

Lo scrittore: dal sacro alla tecnica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Paolo Rinoldi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’intero Ottocento è percorso dall’alternarsi di una concezione sacrale della letteratura [...] le parti tutt’in una volta, la mia aureola è scivolata, a causa d’un brusco movimento, giù dal capo nel fango del macadam. Non ebbi coraggio di raccattarla, e mi parve meno spiacevole perder le insegne, che non farmi romper l’ossa. E poi, ho pensato ... Leggi Tutto

Neologismi

Il Libro dell'Anno 2014

Silverio Novelli Neologismi arte, lingua e letteratura abbandonologo s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] locuzione scogliere soffolte; a proposito di strutture simili, si parla di pennelli (frangiflutti). Barriere soffolte compare nel romanzo Macadàm (ed. e/o, 2013, p. 126) di Paolo Teobaldi: «ATTENZIONE! BARRIERE SOFFOLTE, ma cosa voleva dire soffolte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ALEKSANDR SERGEEVIČ PUŠKIN – DROSOPHILA MELANOGASTER – LETTERATURA DI GENERE – NARRATIVA DI CONSUMO – INVASIONI BARBARICHE
1 2 3
Vocabolario
macadàm
macadam macadàm s. m. [dal nome dell’ingegnere scozz. J. L. McAdam (1756-1836)]. – Tipo di pavimentazione stradale (detta anche m. ordinario o m. all’acqua), costituita da una massicciata di pietrisco costipata e spianata in superficie mediante...
macadàmia
macadamia macadàmia s. f. [lat. scient. Macadamia, dal nome del naturalista austral., nato in Scozia, J. Macadam († 1865)]. – Genere di piante proteacee dell’Australia con varie specie, di cui la più importante è la «noce del Queensland» (Macadamia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali