• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [36]
Storia [19]
Biografie [12]
Geografia [6]
Africa [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Storia contemporanea [1]
Storia delle religioni [1]
Geologia [1]
Economia [1]
Religioni [1]

Macallè

Enciclopedia on line

Macallè (tigrino Mäqälä′; Mekele) Città dell’Etiopia (215.546 ab. nel 2007), capoluogo del Tigré. È situata a 2062 m s.l.m. in una pianura fertile e ben coltivata, solcata da affluenti del Ghevà e del [...] Gabàt (bacino del Tacazzè), nei pressi dell’orlo orientale dell’altopiano abissino. Vivace mercato agricolo con industrie alimentari e chimiche. Deve la sua importanza al negus Giovanni IV (1872-89), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALTOPIANO – ETIOPIA – NEGUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macallè (2)
Mostra Tutti

Tigray

Dizionario di Storia (2011)

Tigray Regione storica dell’Etiopia e unità federale della Repubblica democratica federale, con capitale a Mek’ele (Macallè). Dal 1° sec. d.C. è stata culla della civiltà di Aksum. Centro della diffusione [...] del cristianesimo (dal 4° sec.) e della lingua religiosa e letteraria ge’ez, il T. perse rilevanza politica col declino di Aksum. Vide la fioritura di istituzioni monastiche quali centri culturali ed economici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MENGHISTU HAILE MARIAM – CRISTIANESIMO – MELES ZENAWI – ADDIS ABEBA – MENELIK II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tigray (1)
Mostra Tutti

TEMBIEN

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TEMBIEN (A.T., 116-117) Alberto BALDINI Il settore meridionale del Tigrè, a nord del Torr. Ghevà, a occidente della congiungente stradale Adua-Macallè ed estendentesi a oriente del Tacazzè, prima che [...] concepito il disegno di insinuarsi fra le posizioni di Macallè ed Adua per interrompere la linea italiana di comunicazione. 19 gennaio fece occupare dal III corpo d'armata, partito da Macallè, i villaggi di Debrì e Neguida nella valle del Ghevà, ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE – CAMICIE NERE – AGRICOLTURA – AMBA ALAGI – ERITREA

Galliano, Giuseppe

Enciclopedia on line

Galliano, Giuseppe Ufficiale (Vicoforte 1846 - Adua 1896). Nel 1887 andò in Eritrea, e si segnalò nelle battaglie di Agordat e Coatit. Nella guerra del 1895-96 tenne Macallè contro forze preponderanti: infine, nella battaglia [...] di Adua fu accerchiato e ucciso. Ricevette due medaglie d'oro al valor militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICOFORTE – MACALLÈ – ERITREA – ADUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galliano, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ENDERTÀ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ENDERTÀ. - Fra le regioni del Tigrè (A. O. I.) questa è una delle più importanti, soprattutto dal punto di vista politico, giacché vi si trova uno dei centri abitati maggiori, Macallè. Si estende nella [...] la regione fa parte del governo dell'Eritrea, appartenendo in parte al commissariato di Adigrat e in parte a quello di Macallè. Azioni militari. - In questa regione si svolse nel febbraio 1936 una grande battaglia, che costituisce la prima fase della ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA ITALO-ETIOPICA – DOPPIO AGGIRAMENTO – CAMICIE NERE – BADOGLIO – ERITREA

Maconnèn Uoldemicaèl

Enciclopedia on line

Maconnèn Uoldemicaèl Ras abissino (n. 1854 - m. 1906), cugino del negus Menelik. Governatore della provincia di Harar ebbe una notevole parte nelle relazioni italo-etiopiche che precedettero la campagna 1895-96, nella quale [...] egli comandava le forze che sopraffecero P. Toselli ad Amba Alagi; ricevette la resa di G. Galliano a Macallè, e partecipò alla battaglia di Adua. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBA ALAGI – ABISSINO – MACALLÈ – MENELIK – HARAR

ITALO-ETIOPICA, GUERRA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ITALO-ETIOPICA, GUERRA Alberto Baldini . Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] a Socotà di circa 15.000 uomini al comando di Ras Sejum, e alla destra abissina contro il fronte di Macallè-Dolò, risultavano forze imprecisate agli ordini di ras Cassa, le quali costituivano l'avanguardia del grosso dell'esercito imperiale che ... Leggi Tutto
TAGS: DOPPIO AGGIRAMENTO – AFRICA ORIENTALE – COLONIA ERITREA – EMILIO DE BONO – HAILÉ SELASSIÈ

FELTER, Pietro

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato a Volciano di Brescia nel 1857, morto a Sabbio il 25 gennaio 1915. Caratteristica figura di pioniere avventuroso e intraprendente. Sbarcato ad Assab nel 1884 fece un po' tutti i mestieri. In qualità [...] ritardare l'avanzata di Menelik, almeno sino alla metà del mese; e trattò con l'imperatore la liberazione del forte di Macallè, assediato. Denunziò il tradimento di ras Sebàt e Agòs Tafari senza essere ascoltato e assisté alla battaglia di Adua, che ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI UCCIALLI – MACALLÈ – BRESCIA – ITALIA – LEBBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELTER, Pietro (2)
Mostra Tutti

NARETTI, Giacomo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NARETTI, Giacomo Carlo ZAGHI Nato a Colleretto Parella (Aosta) il 29 agosto 1831 da Giovanni; morto a Massaua il 9 maggio 1899. Di umili natali e falegname di professione, dopo aver emigrato giovanissimo [...] alla liberazione del capitano A. Cecchi, prigioniero nel Ghera. Rientrato in patria l'anno dopo, nell'83 lo troviamo a Macallé dove il negus gli aveva affidato la costruzione di quel castello. Dopo lo sbarco italiano a Massaua l'ascendente del N ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – GUSTAVO BIANCHI – GERUSALEMME – MARSIGLIA – MASSAUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NARETTI, Giacomo (1)
Mostra Tutti

AFRICA ORIENTALE ITALIANA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] fatta per le costruzioni europee. Essi sono: Addi Ugri (4500 ab.), Adua (6000 ab.), Axum, Gondar (5-6000 ab.), Macallè, Dessiè (7000 ab.), Debra Tabor, Debra Marcos, Ancober, Gambela, Giggiga, Merca (8000 ab.), Brava (6000 ab.), Chisimaio. A questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – MONETA A CORSO LEGALE – GUERRA ITALO-ETIOPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA ORIENTALE ITALIANA (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
tigrino
tigrino (anche tigrài o tigrày; raro e meno corretto tigrigno) agg. – Del Tigrè, regione storica dell’Etiopia settentr., di cui attualmente costituisce una provincia (che ha per capoluogo Macallè): le popolazioni, le tribù t., e come sost....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali