• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [28]
Arti visive [6]
Archeologia [5]
Zoologia [4]
Sistematica e zoonimi [3]
Mitologia [2]
Letteratura [2]
Biografie [2]
Medicina [2]
Storia [1]
Storia della medicina [1]

PANAKEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANAKEIA (Πανάκεια, Πανάκν, Panacea) C. Gonnelli Dea, figlia di Asklepios e di Epione o, secondo altri, di Lampetia, sorella di Podalirio, Macaone, Iaso, Akeso, Egle e Igea. Nonostante il suo nome "colei [...] che guarisce tutto" non era una semplice astrazione senza un significato religioso, ma aveva un posto preciso nel culto di Asklepios; lo dimostrano un'iscrizione di Kalymna (I. G. A., 472) su cui è ripetuto ... Leggi Tutto

PHELTUTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHELTUTE M. E. Bertoldi Iscrizione di assai dubbia lettura accanto alla figura di Filottete su uno specchio etrusco nel Museo Civico di Bologna, attribuito al periodo dell'arcaismo maturo (circa 475-400 [...] a. C.), e rappresentante la guarigione di Filottete da parte di Macaone (E. Gerhard, Etr. Sp., Iv, tav. 394, 2; P. Ducati, Arte etrusca, fig. 375). Si riconoscono chiaramente le lettere phel.u.e.; le letture proposte sono le seguenti: pheltuce; ... Leggi Tutto

OMPHALION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OMPHALION (᾿Ομϕαλίων) B. Conticello Pittore greco della fine del IV sec. a. C., figlio di Nikomedes, allievo ed amico di Nikias. Pausania (iv, 31, 12) ricorda alcune sue pitture esposte nel tempio di [...] e Linceo, Cresfonte, Nestore con Trasimeda e Antiloco, Leucippo con Hilacira, Phoibe e Arsinoe, il figlio Asclepio con Macaone e Podaleirios. Tali pitture erano esposte nell'opistodomo del tempio. Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler ... Leggi Tutto

FILOTTETE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILOTTETE (Φιλοκτήτης, Philoctetes) A. Andrén Eroe greco che ispiro piu volte gli artisti antichi. Secondo il mito accennato già nell'Iliade ed elaborato poi specialmente nelle tragedie di Eschilo, Sofocle [...] su un carro. 5) La guarigione di F. è rappresentata su uno specchio etrusco a Bologna, la cui scena ci dà Macaone intento a fasciare il piede dell'eroe; entrambi i protagonisti sono contraddistinti da iscrizioni. Il motivo è ripetuto su uno scarabeo ... Leggi Tutto

ASKLEPIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ASKLEPIOS dell'anno: 1958 - 1958 ASKLEPIOS (᾿Ασκληπιός) G. A. Mansuelli Divinità, il cui nome è di etimologia incerta e oscura, che ebbe in origine carattere ctonio (sotterraneo) e fu poi posta, [...] da Zeus. Il culto di A. era in origine un culto eroico della Tessaglia giacché Podalirio, menzionato nell'Iliade col fratello Macaone come figlio di A. (Il., iv, 193; 504), è detto signore di Trikka (cfr. anche ii, 729); ma nella tradizione omerica ... Leggi Tutto

Mendini, Alessandro

Enciclopedia on line

Mendini, Alessandro Mendini, Alessandro. - Architetto, designer, pittore, critico e teorico italiano dell'architettura e del design (Milano 1931 - ivi 2019). Salito alla ribalta della critica internazionale negli anni Settanta [...] collezione cucine, 2006), Bisazza, Driade, Edra, Luxo (lampade Stardust, 1998), Ritzenhoff, Swatch, Zanotta (tavolo Macaone, 1987; poltrone e divani Bisanzio, 1988), Zerodisegno (collezione mobili Inconsupertrafra, 2007), Istituto della Enciclopedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MENDINI – MARCO ZANUSO – POSTMODERNO – NOVECENTO – ALCHIMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mendini, Alessandro (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
macaóne
macaone macaóne s. m. [dal nome di Macaóne o Macàone (gr. Μαχάων -ονος, lat. Machaon -ŏnis), personaggio della mitologia greca più volte ricordato nei poemi omerici]. – Farfalla della famiglia papilionidi (Papilio machaon), di dimensioni piuttosto...
papiliònidi
papilionidi papiliònidi s. m. pl. [lat. scient. Papilionidae, dal nome del genere Papilio, che è dal lat. class. papilio -onis «farfalla»]. – Famiglia cosmopolita di insetti lepidotteri ropaloceri che comprende moltissime specie di farfalle,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali