• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Biografie [5]
Storia [3]
Strumenti del sapere [2]
Geografia [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Economia [1]
Religioni [1]

MACARSCA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACARSCA (in serbocroato Makarska; A. T., 77-78) Umberto TOSCHI Giuseppe PRAGA Cittadina dalmata, sul canale di Brazza, soggiacente al punto più alto dell'orlo dei Monti Albî (Biokovo; 1762 m.), capoluogo [...] avaro-slava (614) divenne centro di una delle tre zuppanie dei Narentani, pirati in perpetua lotta con Venezia. Fu presso Macarsca che nell'886 perì il doge Pietro Candiano. Nell'XI sec. passò al regno d'Ungheria, subendo però fortemente l'influsso ... Leggi Tutto

Alacevich

Enciclopedia on line

(o Allacevich) Famiglia dalmata della regione di Macarsca, nota dal sec. 15°. Sotto l’occupazione ottomana fu fedele a Venezia; nel 1742 Niccolò (1666-1746) divenne governatore di Santa Maura e poi governatore [...] delle armi della Fortezza nuova di Corfù ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MAURA – MACARSCA – VENEZIA

ALACEVICH

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Famiglia dalmata della regione di Macarsca, immigratavi secondo la tradizione nel 1464 da un castello presso Zvornik sulla Drina, in seguito alla conquista turca della Bosnia. Un conte Paolo è tra i firmatarî [...] due anni dopo. Durante il periodo della Restaurazione, molti membri della famiglia dovettero dedicarsi ad altre professioni, lasciando Macarsca. Tra quelli rimasti in Dalmazia si segnalarono Pietro di Andrea (1740-1829) che, dopo avere militato per ... Leggi Tutto
TAGS: RAGUSA DI DALMAZIA – LEGIONARÎ FIUMANI – ANDREA. NICCOLÒ – MARCIA SU ROMA – IRREDENTISTA

KAČIĆ, Miošić Andrija

Enciclopedia Italiana (1933)

KAČIĆ, Miošić Andrija (Cacich Miosich Andrea) Arturo CRONIA Teologo, storico e poeta dalmata, nato in quel di Macarsca nel 1704 e morto ivi nel 1760. Entrò giovane nell'ordine dei francescani e iniziò [...] l'attività di scrittore e d'insegnante di filosofia con un corso latino di lezioni: Elementa peripathetica (1752). Subendo presto l'influsso del risveglio degli studî storici in Italia e di riflesso in ... Leggi Tutto

TRIBUNO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIBUNO, Pietro Marco Pozza TRIBUNO (Trundomenico), Pietro. – Nato nella prima metà del IX secolo, subentrò alla fine dell’887 o all’inizio dell’888 al doge Giovanni II Particiaco che nell’autunno dell’887 [...] morte di Pietro I Candiano, ucciso il 18 settembre di quell’anno in uno scontro avvenuto nei dintorni di Macarsca in Dalmazia mentre guidava una spedizione contro i pirati slavi, annidati nei pressi della foce del fiume Narenta. Nella documentazione ... Leggi Tutto
TAGS: BERENGARIO DEL FRIULI – LEONE VI IL SAGGIO – PIETRO I CANDIANO – PIETRO II ORSEOLO – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIBUNO, Pietro (2)
Mostra Tutti

DOLFIN, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giovanni Paolo Giuseppe Pignatelli Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi. Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] in Dalinazia. Nel 1736 risultava comandante della rocca di S. Nicolò a Sebenico; in seguito sarà provveditore a Macarsca (1754) e provveditore generale a Spalato (1762-1764), concludendo il suo curriculum come podestà a Monselice, in Terraferma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – REPUBBLICA CISALPINA – FARA GERA D'ADDA

DALMAZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] con un prodotto medio intorno a quintali 40.000 annui. Fra le frutta hanno importanza: le marasche di Zara, Sebenico, e Macarsca, che alimentano l'industria locale del maraschino; i celebri fichi di Lissa e le mandorle largamente esportate, mentre in ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – GAIO SEMPRONIO TUDITANO – PIERPAOLO DALLE MASEGNE – PIERO DELLA FRANCESCA – MACCHIA" MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALMAZIA (3)
Mostra Tutti

CATTALINICH, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTALINICH, Giovanni Sergio Cella Nacque a Castelnuovo di Traù il 25 marzo 1779, figlio di un commerciante che nel 1785 si trasferì a Traù. Qui don Giovanni Scacoz, divenuto poi vescovo, educò nel [...] in patria e poté ottenere il grado di maggiore nel reggimento austriaco Francesco Carlo. Durante la pestilenza scoppiata a Macarsca nel 1815, diresse la costituzione del cordone sanitario sul Cettina ed ebbe poi un generoso compenso dall'imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IUGOSLAVIA (A. T, 77-78) Umberto NANI Anna Maria RATTI Vojeslav MOLE Ferdinando MILONE Mario Salfi Arthur HABERLANDT Pino FORTINI * Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS È il nome assunto dal nuovo [...] di Cattaro (sec. X), Lesina (sec. XII; con i titoli di Brazza e Lissa), Ragusa (990), Sebenico (1298), Spalato (sec. VII) e Macarsca (sec. VI) uniti dal 1828, suffraganei di Zara. Ma dopo la guerra mondiale la diocesi di Zara è divisa e ha due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti

CAOTORTA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAOTORTA, Paolo Gino Benzoni Secondogenito del patrizio Girolamo di Marco e di Elisabetta di Paolo Zorzi, nacque a Venezia il 19 luglio 1586. Amante degli studi, ebbe una particolare predilezione per [...] 13 marzo 1646, provveditore straordinario in Dalmazia e Albania, nell'agosto conquistò Dvare (l'odierna Zadvarje) e procedette sino a Macarsca dove i maggiorenti locali, a nome della cittadina e del territorio, fecero di fronte a lui atto di solenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali