• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
317 risultati
Tutti i risultati [317]
Biografie [174]
Teatro [86]
Musica [65]
Cinema [55]
Letteratura [35]
Arti visive [15]
Storia [10]
Geografia [4]
Opere e protagonisti [3]
Temi generali [3]

DILIGENTI, Lina

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DILIGENTI, Lina Roberta Ascarelli Figlia di Angelo e di Anna Pedretti, nacque a Torino nel 1861. Dopo la separazione dei genitori, seguì il padre nel suo soggiorno egiziano e fu, dal 1872 al 1874, ospite [...] concordemente" (Antona Traversi, p. 50) nei ruoli shakespeariani di Ofelia nell'Amleto, di Desdemona nell'Otello, di lady Macbeth nel Macbeth e, inoltre, come Rosalia ne La morte civile di P. Giacometti e come Francesca nella Francesca da Rimini di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cutìcchio, Mimmo

Enciclopedia on line

Puparo e cantastorie italiano (n. Gela 1948). Figlio del puparo girovago Giacomo (1917 - 1985), ha proseguito fin dall'infanzia l'attività di famiglia, distaccandosi tuttavia dal padre nel 1967 per dirigere [...] e spaventosa storia del Principe di Venosa e della bella Maria, 1999; Storia di Manon Lescaut e del cavaliere des Grieux, 1999; Macbeth, 2001; La rotta di Moby Dick, 2003; Alla ricerca di Troia, 2004; La riscoperta di Troia, 2007; Tra i sentieri dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO – SICILIA – PARIGI – BIBBIA – ROMA

CALLAS, Maria

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pseudonimo di Maria Calogeropulos, cantante, soprano, nata a New York da genitori greci il 3 dicembre 1923. Studiò con Elvira de Hidalgo al conservatorio di Atene, città nella quale fece le sue prime esperienze [...] V. Bellini, la Lucia di Lammermoor e l'Anna Bolena di G. Donizetti, l'Aida, La traviata, Il trovatore, il Macbeth, il Don Carlo di G. Verdi, la Turandot di G. Puccini. Particolare successo hanno ottenuto due riesumazioni di diversissimo carattere a ... Leggi Tutto
TAGS: BARBIERE DI SIVIGLIA – LUCIA DI LAMMERMOOR – ELVIRA DE HIDALGO – SOPRANO LEGGERO – ANNA BOLENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLAS, Maria (3)
Mostra Tutti

Sèpe, Giancarlo

Enciclopedia on line

Regista teatrale italiano (n. Caserta 1946). Nel 1966 fondò a Roma il gruppo La Comunità, che dal 1973 si stabilì nel teatro omonimo. Si è messo in luce con allestimenti sperimentali di opere di García [...] ; Il piacere, 1988; Anna dei miracoli, 1988; Salomè. Lettera alla mamma, 1991; Edipo re, 1992; La storia di Zazà, 1993; Macbeth, 1994; Il marito ideale, 1995; E ballando... ballando, 1997; Cardio gay, 1997; Madame Bovary, 1999; Carmen, 2001; Cine H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA – ITALA FILM – VITRAC – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sèpe, Giancarlo (1)
Mostra Tutti

DE' STEFANI, Alessandro

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Commediografio e romanziere, nato a Cividale nel Friuli il 1° gennaio 1891. Per il teatro, cui si è particolarmente dedicato, ha scritto Il calzolaio di Messina (1925); I pazzi sulla montagna (1926); L'ombra [...] (Palermo 1933). Il De' St. è anche autore di numerose traduzioni; notevoli soprattutto quelle del Coriolano e del Macbeth (Torino 1924; in app. un importante studio sulla tragedia). Si è altresì attivamente occupato di cinematografia, scrivendo tra ... Leggi Tutto
TAGS: CIVIDALE NEL FRIULI – ROMANTICISMO – MACBETH – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE' STEFANI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

JONES, Richard

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

JONES, Richard Elvio Giudici Regista di opera lirica e teatrale inglese, nato a Londra il 7 giugno 1953. Come tutti i grandi registi anglosassoni, presenta una spiccata tendenza a centrare i propri [...] cominciare dall’intero Ring wagneriano nel 1994-96, che è stato accompagnato da vivaci polemiche, e seguito poi da Lady Macbeth del distretto di Mtsensk di Dmitrij Šostakovič, L’heure espagnole di Maurice Ravel, Il giocatore di Prokof′ev, Anna Nicole ... Leggi Tutto
TAGS: AMORE DELLE TRE MELARANCE – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – RUGGERO LEONCAVALLO – FANCIULLA DEL WEST – COMMEDIA DELL’ARTE

Ludwig, Christa

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ludwig, Christa Federico Pirani Mezzosoprano tedesca, nata a Berlino il 16 marzo 1928. Ritenuta, a partire dagli anni Cinquanta, tra le migliori interpreti nel repertorio mozartiano e straussiano, la [...] omonima (G. Bizet), Octavian nel Rosenkavalier e Clitemnestra in Elektra (R. Strauss), Marie in Wozzeck (A. Berg), Lady Macbeth in Macbeth (G. Verdi), Charlotte in Werther (J. Massenet), Ottavia in L'incoronazione di Poppea (C. Monteverdi). Di non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALTER BERRY – CLITEMNESTRA – MEZZOSOPRANO – FRANCOFORTE – DARMSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ludwig, Christa (1)
Mostra Tutti

FÜSSLI, Johann Heinrich

Enciclopedia Italiana (1932)

FÜSSLI (Fuseli), Johann Heinrich Paul Ganz Pittore e scrittore, nato a Zurigo il 6 febbraio 1741, morto a Londra il 16 aprile 1825. Lo studio approfondito di Dante e dello Shakespeare formò la base [...] acutezza emozioni e stati d'animo. Fra le sue opere più note sono: l'Incubo (1781), le Tre streghe di Macbeth (1783), Sogno di una notte d'estate (1788), la collaborazione alla Galleria shakespeariana, commessa dal Boydell e alla Galleria miltoniana ... Leggi Tutto
TAGS: SIR THOMAS LAWRENCE – ROMANTICISMO – INGHILTERRA – LIVERPOOL – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FÜSSLI, Johann Heinrich (1)
Mostra Tutti

Fracci, Carla

Enciclopedia on line

Fracci, Carla Danzatrice classica italiana (Milano 1936 - ivi 2021), proveniente dalla scuola della Scala, perfezionatasi a Parigi, Londra e New York. Romantica ed espressiva, dotata di un bellissimo port de bras, è [...] (1996); Zelda, riservami un valzer (1998); Requiem per Edith Stein (2001); Amleto Principe del sogno (2002); Lady Macbeth (2004); Maria Stuarda, l'ultima notte (2005); La primavera romana della signora Stone (2006); La bella addormentata nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA STUARDA – EDITH STEIN – DANZATORI – NEW YORK – MACBETH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fracci, Carla (1)
Mostra Tutti

Troilus and Cressida

Enciclopedia on line

Dramma (1602) di W. Shakespeare. Approfondimento di Mario Praz, da Shakespeare, William (Enciclopedia Italiana) § Troilus and Cressida (Troilo e Cressida). - Direttamente o indirettamente questo dramma [...] l'amore e l'eroismo sono parole vane, e gli uomini si muovono come grottesche marionette. Un mondo che risponde appieno alla definizione data nel Macbeth: "una favola raccontata da un idiota, piena di rumore e di furore, e che non significa nulla". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
TAGS: ROBERT HENRYSON – THOMAS HEYWOOD – SHAKESPEARE – MARIO PRAZ – BOCCACCIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 32
Vocabolario
ómbra¹
ombra1 ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
cinespettacolo
cinespettacolo s. m. Spettacolo multimediale che riunisce elementi di rappresentazione teatrale e di spettacolo musicale e danzato, alternandoli con proiezioni cinematografiche. ◆ Michele Placido interrompe le prove del «Macbeth» con la regia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali