SALVINI, Tommaso
Mirella Schino
SALVINI, Tommaso. – Nacque a Milano, il 1° gennaio 1829, terzogenito di Giuseppe e di Guglielmina Zocchi, entrambi attori, che ebbero anche i figli Achille (morto da [...] un repertorio variato, più ampio di questi pochi esempi (in vecchiaia volle cimentarsi anche per un breve periodo nel Macbeth e nel Coriolano shakespeariani) che spaziava dai registri tragici a quelli, per noi più sorprendenti, brillanti e amorosi ...
Leggi Tutto
RENIER MICHIEL, Giustina
Adriana Chemello
RENIER MICHIEL, Giustina. – Nacque a Venezia il 15 ottobre 1755, nella parrocchia di San Stae, dal N.H. Andrea Renier e da Cecilia Manin. Suo padrino fu il [...] per prima in Italia, tra il 1797 e il 1800, le traduzioni integrali di alcune tragedie di William Shakespeare, Otello, Macbeth e Coriolano, che vennero apprezzate dallo stesso Foscolo, il quale, in segno di riconoscenza, le inviò una copia della sua ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Cecilia Carponi
– Ultimo di cinque figli maschi (Emilio, Egidio, Eugenio ed Enrico), nacque a Livorno il 29 marzo 1827, da Giuseppe, ex ufficiale napoleonico divenuto commerciante di [...] padre, Théodore Barrière (I falsi galantuomini, tradotto dallo stesso Rossi) e naturalmente Shakespeare (Otello, Amleto, Romeo e Giulietta, Macbeth, Re Lear). La creazione più riuscita fu il personaggio di Amleto; come già per Oreste, Rossi puntò a ...
Leggi Tutto
SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista slava, secondo di quattro fratelli (Titta, [...] . In televisione spaziò dalla prosa, in cui assecondò la predilezione per i testi shakespeariani (Romeo e Giulietta, 1959; Macbeth, 1960; Antonio e Cleopatra, 1965), a sceneggiati di ottimo livello e dai gratificanti indici di ascolto: Orgoglio e ...
Leggi Tutto
MALTAGLIATI, Evelina (Evi)
Caterina Cerra
Nacque a Firenze l'11 luglio 1908 da Nicola ed Emilia Benelli.
Iniziò molto giovane a studiare con la nota attrice Italia Vitaliani che, succedendo a L. Rasi, [...] " quale prima attrice del Piccolo Teatro della città di Roma, fondato e diretto da O. Costa.
Fu un'incisiva Lady Macbeth nella pièce shakespeariana, una brillante Candida nel ruolo "en titre" del lavoro di Shaw, una memorabile Priora di Croissy ne ...
Leggi Tutto
FORONI
Irene Maria Maffei
Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX.
Domenico nacque a Valeggio sul Mincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 da Antonio e da Margarita Pin; [...] Stoccolma intraprese un'intensa attività con l'orchestra dell'Opera facendo rappresentare tra l'altro I puritani di V. Bellini (1851), Macbeth di G. Verdi (1852), Guglielmo Tell di G. Rossini (1856); Oberon di C.M. von Weber (1858); diresse spesso le ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Cesare
Jania Sarno
Nacque ad Albano Laziale (Roma) il 15 giugno 1824 da Giuseppe. A Roma compì gli studi umanistici, laureandosi in lettere e filosofia, all'università, e musicali, alla [...] la quale diresse al teatro Argentina, Un duello al Pré-aux-Clercs di F. Herold, Un ballo in maschera e Macbeth di G. Verdi e Diana di Chavery di F. Sangiorgi. Contemporaneamente andò diradando anche la sua partecipazione alle attività dell'Accademia ...
Leggi Tutto
SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi,
Elisabetta Torselli
detto Nino. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1911, nel popolare quartiere di Castello, da Giuseppe, commerciante, e da Zaira Majello. Studiò violino [...] Lulu di Alban Berg, di vari lavori di Gian Carlo Menotti, di Pierino e il lupo di Prokof´ev, della Lady Macbeth di Dmitrij Šostakovič, del Cardillac di Paul Hindemith, di Boulevard Solitude e dei Bassaridi di Hans Werner Henze, della Volpe astuta ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Francesco
Franco Carlo Ricci
– Nacque a Perugia il 3 marzo 1911 da Domenico, di origini calabresi, direttore della Società Reale Mutua di assicurazioni, e da Dirce Matricardi, di Rieti.
Domenico, [...] ), per risolvere il problema dell’ideale regia globale dello spettacolo melodrammatico, nel 1951 Siciliani affidò la regìa del Macbeth verdiano a Gustaf Gründgens. Nel 1952, al primo Maggio monografico (poi molto imitato) dedicato a Gioachino Rossini ...
Leggi Tutto
DOLCI, Alessandro Virginio
Alessandra Di Marco
Nacque a Bergamo il 24 maggio 1890 da Giuseppe e Teresa Mazza. Entrò a sedici anni all'istituto musicale "Donizetti" della città natale, dove fu ammesso [...] Cesare di G. F. Malipiero (Torino, teatro Carlo - Nabucco di G. Verdi (Genova, Felice, 1936). Carlo Felice, 2 marzo 1937); Macbeth di E. Bloch (Napoli, S. Carlo, 5 marzo 1938).
Ritiratosi dalle scene, il D. si dedicò all'insegnamento e a Bergamo fu ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
cinespettacolo
s. m. Spettacolo multimediale che riunisce elementi di rappresentazione teatrale e di spettacolo musicale e danzato, alternandoli con proiezioni cinematografiche. ◆ Michele Placido interrompe le prove del «Macbeth» con la regia...