• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
174 risultati
Tutti i risultati [317]
Biografie [174]
Teatro [86]
Musica [65]
Cinema [55]
Letteratura [35]
Arti visive [15]
Storia [10]
Geografia [4]
Opere e protagonisti [3]
Temi generali [3]

Anderson, Judith

Enciclopedia on line

Anderson, Judith Attrice drammatica (Adelaide 1898 - Santa Barbara, Los Angeles, 1992); trasferitasi negli USA, nel 1918 esordì a New York e nel 1928 a Broadway. Acclamata interprete del teatro di O'Neill (Strange interlude, [...] 1930; Mourning becomes Electra, 1931), di Shakespeare (Hamlet, 1936), nel 1937 interpretava a Londra il Macbeth. Delle sue interpretazioni cinematografiche la più nota resta quella di Mrs. Danvers in Rebecca, la prima moglie di Hitchcock. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA BARBARA – LOS ANGELES – SHAKESPEARE – NEW YORK – BROADWAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anderson, Judith (2)
Mostra Tutti

Bradley, Andrew Cecil

Enciclopedia on line

Critico letterario e saggista inglese (Cheltenham 1851 - Londra 1935). Autore del celebre Shakespearean tragedy (1904), una pietra miliare nella critica shakespeariana della prima metà del Novecento; pur [...] non priva di una certa enfasi, l'opera prende in esame i personaggi di Amleto, Otello, Re Lear e Macbeth, visti non tanto come personae teatrali quanto piuttosto come tipi umani nei quali si è trasfusa la grandezza creativa di Shakespeare. Il merito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAKESPEARE – CHELTENHAM – MACBETH – LONDRA – OTELLO

Kean, Edmund

Enciclopedia on line

Kean, Edmund Attore drammatico (Londra 1787 - Richmond 1833); salì sul palcoscenico ancora fanciullo, ma si affermò con una magnifica interpretazione dello shakespeariano Shylock nel Merchant of Venice al Drury Lane [...] di Londra (1814). Da allora ha inizio la sua fama di sommo interprete dei drammi shakespeariani: Richard III, Hamlet, Othello, Macbeth, King Lear. In seguito a uno scandalo si recò all'estero e fu applaudito anche nell'America Settentr. e in Francia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHMOND – MACBETH – FRANCIA – LONDRA – HAMLET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kean, Edmund (1)
Mostra Tutti

Pritchard, Hannah

Enciclopedia on line

Attrice inglese (n. 1711 - m. Bath 1768). Recitò alla Bartholomew's Fair (1733) e tra i Comedians of His Majesty's Revels, poi (aprile 1734) al Drury Lane e al Covent Garden; infine passò con D. Garrick [...] (1747) con il quale rimase per 20 anni. Fu insuperabile soprattutto come lady Macbeth. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACBETH

Tutin, Dame Dorothy

Enciclopedia on line

Attrice britannica (Londra 1930 - Midhurst, West Sussex, 2001). Di formazione classica, si rivelò presso lo Shakespeare memorial theatre di Stratford-upon-Avon, dove, fra il 1958 e il 1961, interpretò [...] shakespeariani da giovane attrice (Giulietta, Ofelia, Viola, Portia, Cressida, Desdemona) e, in seguito, quelli di Lady Macbeth (1976), di Cleopatra (1977) e della regina Caterina (1991) per le principali compagnie britanniche. Interprete duttile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACBETH – LONDRA

Buazzèlli, Tino

Enciclopedia on line

Buazzèlli, Tino Attore italiano (Frascati 1922 - Roma 1980), s'impose subito per la recitazione limpida e calda sostenuta da una mimica espressiva, eppure meticolosa e netta: dal padre di Erano tutti miei figli di A. [...] (1947) al sindaco di Colonne della società di Ibsen (1951), dal Falstaff della I parte dell'Enrico IV (1961) al Macbeth (1966), alle interpretazioni delle brechtiane L'opera da tre soldi, 1958, Schweyk nella seconda guerra mondiale, 1961, Vita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OPERA DA TRE SOLDI – ENRICO IV – FRASCATI – MACBETH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buazzèlli, Tino (1)
Mostra Tutti

McKellen, Sir Ian

Enciclopedia on line

McKellen, Sir Ian Attore inglese (n. Burnley 1939). Attivo in teatro fin da giovanissimo, prima in numerose compagnie minori, quindi dal 1974 con la Royal Shakespeare company, al National Theatre nel 1984, si è imposto [...] interpreti del teatro elisabettiano, grazie ai potenti ritratti offerti nei ruoli classici di Riccardo II, Riccardo III, Amleto, Macbeth, Edoardo II, Jago. È stato eccellente interprete anche di testi di autori moderni e contemporanei (Bent di Martin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IAN MCKELLEN – RICCARDO III – SHAKESPEARE – EDOARDO II – MACBETH

Forrest, Edwin

Enciclopedia on line

Forrest, Edwin Attore (Filadelfia 1806 - ivi 1872). Esordì nel 1820 a Filadelfia. La prestanza fisica e la potenza della voce gli fecero preferire le parti di forza; fu applaudito in Metamora di J. A. Stone, The Gladiator [...] e The Broker of Bogota di R. M. Bird, Caius Marius di R. P. Smith, Jack Cade di R. T. Conrad e nell'interpretazione di Otello, Macbeth, Lear, Riccardo III. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO III – FILADELFIA – MACBETH – BOGOTA – OTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forrest, Edwin (1)
Mostra Tutti

Jur´ev, Jurij Michajlovič

Enciclopedia on line

Attore russo (Mosca 1872 - Leningrado 1948). Esordì (1892) al Piccolo Teatro di Mosca. Nello stesso anno passò all'Aleksandrinskij Teatr di Pietroburgo. Geniale collaboratore di V. E. Mejerchol´d nelle [...] ballo in maschera di Lermontov, J. fu anche grande interprete dell'Edipo re di Sofocle e del Macbeth di Shakespeare. Dopo la rivoluzione partecipò alla creazione (1919) del Grande Teatro drammatico di Leningrado (trasformazione dell'Aleksandrinskij ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI – MEJERCHOL´D – SHAKESPEARE – LENINGRADO – LERMONTOV

Isidòri, Marco

Enciclopedia on line

Regista e attore italiano (n. Torino 1948). Tra i fondatori del gruppo teatrale Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa (1984). Ha firmato numerosi testi che hanno contribuito a far conoscere la compagnia: [...] certificazione del mondo di Suzie Wong (2000). Tra le produzioni più recenti della compagnia occorre inoltre citare Vortice del Macbeth (2002), Bersaglio su Molly Bloom (2002; premio Ubu 2003 per la scenografia); Marilù dei Mar(cido) e l’orchestra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACBETH – TORINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
ómbra¹
ombra1 ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
cinespettacolo
cinespettacolo s. m. Spettacolo multimediale che riunisce elementi di rappresentazione teatrale e di spettacolo musicale e danzato, alternandoli con proiezioni cinematografiche. ◆ Michele Placido interrompe le prove del «Macbeth» con la regia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali