• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [317]
Cinema [55]
Biografie [174]
Teatro [86]
Musica [65]
Letteratura [35]
Arti visive [15]
Storia [10]
Geografia [4]
Opere e protagonisti [3]
Temi generali [3]

Caserini, Mario

Enciclopedia on line

Caserini, Mario Regista cinematografico italiano (Roma 1874 - ivi 1920), tra i più rinomati del primo periodo del cinema muto; diresse, fra l'altro: Otello (1907); Beatrice Cenci (1909); Macbeth (1909); La Gorgona (1912); [...] Ma l'amor mio non muore (1913), nel quale usò efficacemente il "primo piano" che venne poi riscoperto da D. W. Griffith; Resurrezione (1914); Capitan Fracassa (1917), Fior d'amore (1920) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MA L'AMOR MIO NON MUORE – CAPITAN FRACASSA – MACBETH – OTELLO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caserini, Mario (2)
Mostra Tutti

Pugh, Florence

Enciclopedia on line

Attrice britannica (n. Oxford 1996). Ha esordito sul grande schermo nel 2014 in The Falling e il successo internazionale è arrivato due anni più tardi con Lady Macbeth. Tra gli altri film a cui ha partecipato:  [...] Malevolent  (2018), The Commuter (2018), Outlaw King (2019). Nel 2019 per la sua interpretazione nel film Little Women è stata candidata al premio Oscar come miglior attrice non protagonista. L’attrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO OSCAR – MACBETH

Redgrave, Sir Michael

Enciclopedia on line

Redgrave, Sir Michael Attore (Bristol 1908 - Denham, Londra, 1985). Figlio d'arte, si affermò all'Old Vic di Londra nel 1936, segnalandosi in seguito come interprete sia dei classici shakespeariani (Macbeth, 1947; Love's labours [...] lost, 1949; King Lear, 1952; Hamlet, 1959) sia di autori moderni (The family reunion di Eliot, 1939; The sleeping prince di Rattigan, 1956; The tiger and the horse di Bolt, 1960). Ha dedicato alcuni volumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLD VIC – BRISTOL – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Redgrave, Sir Michael (2)
Mostra Tutti

Feliciani, Mario

Enciclopedia on line

Feliciani, Mario Attore italiano (Milano 1918 - Barcellona 2008); dall'esordio avvenuto nel 1943 con la compagnia Benassi-Carli, ha svolto intensa attività teatrale, affermandosi rapidamente soprattutto nei ruoli di antagonista [...] e dando sempre prova di estrema versatilità e signorile misura (Riccardo III e Macbeth di Shakespeare, 1950 e 1952; Oreste di Alfieri, 1951; Ornifle di Anouilh, 1956; Maria Stuarda di Schiller, 1965; Elettra di Euripide, 1970; Antigone di Sofocle, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA

Anderson, Judith

Enciclopedia on line

Anderson, Judith Attrice drammatica (Adelaide 1898 - Santa Barbara, Los Angeles, 1992); trasferitasi negli USA, nel 1918 esordì a New York e nel 1928 a Broadway. Acclamata interprete del teatro di O'Neill (Strange interlude, [...] 1930; Mourning becomes Electra, 1931), di Shakespeare (Hamlet, 1936), nel 1937 interpretava a Londra il Macbeth. Delle sue interpretazioni cinematografiche la più nota resta quella di Mrs. Danvers in Rebecca, la prima moglie di Hitchcock. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA BARBARA – LOS ANGELES – SHAKESPEARE – NEW YORK – BROADWAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anderson, Judith (2)
Mostra Tutti

Tutin, Dame Dorothy

Enciclopedia on line

Attrice britannica (Londra 1930 - Midhurst, West Sussex, 2001). Di formazione classica, si rivelò presso lo Shakespeare memorial theatre di Stratford-upon-Avon, dove, fra il 1958 e il 1961, interpretò [...] shakespeariani da giovane attrice (Giulietta, Ofelia, Viola, Portia, Cressida, Desdemona) e, in seguito, quelli di Lady Macbeth (1976), di Cleopatra (1977) e della regina Caterina (1991) per le principali compagnie britanniche. Interprete duttile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACBETH – LONDRA

McKellen, Sir Ian

Enciclopedia on line

McKellen, Sir Ian Attore inglese (n. Burnley 1939). Attivo in teatro fin da giovanissimo, prima in numerose compagnie minori, quindi dal 1974 con la Royal Shakespeare company, al National Theatre nel 1984, si è imposto [...] interpreti del teatro elisabettiano, grazie ai potenti ritratti offerti nei ruoli classici di Riccardo II, Riccardo III, Amleto, Macbeth, Edoardo II, Jago. È stato eccellente interprete anche di testi di autori moderni e contemporanei (Bent di Martin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IAN MCKELLEN – RICCARDO III – SHAKESPEARE – EDOARDO II – MACBETH

Wajda, Andrzej

Enciclopedia on line

Wajda, Andrzej Regista cinematografico polacco (Suwałki 1926 - Varsavia 2016), uno dei maggiori del cinema polacco. Ha trattato temi della storia recente e della vita contemporanea polacca con alte qualità espressive [...] (Ceneri e diamanti, 1958); Lotna (1959); Niewinni czarodzieje (Ingenui perversi, 1960); Sibirska Ledy Makbet ("Una lady Macbeth siberiana", 1961, realizzato in Iugoslavia); Połowanie na muchy (Caccia alle mosche, 1969); Krajobraz po bitwie (Paesaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDRZEJ WAJDA – VARSAVIA – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wajda, Andrzej (2)
Mostra Tutti

Salèrno, Enrico Maria

Enciclopedia on line

Salèrno, Enrico Maria Attore e regista (Milano 1926 - Roma 1994). Si rivelò nel 1953 nella compagnia Brignone-Benassi-Santuccio, affermandosi come interprete moderno, controllato, capace d'incisive analisi psicologiche (Ondina [...] G. Sbragia e I. Garrani la compagnia "Gli associati". Protagonista di sceneggiati e adattamenti televisivi (Umiliati e offesi, 1958; Macbeth, 1960; Mastro don Gesualdo, 1964), attivo anche nel cinema (Estate violenta, 1959; Era notte a Roma, 1960; Io ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUTANASIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salèrno, Enrico Maria (1)
Mostra Tutti

Ricci, Elena Sofia

Enciclopedia on line

Ricci, Elena Sofia Attrice italiana (n. Firenze 1962). Giovanissima, nel 1983 ha debuttato sul grande schermo in Zero in condotta, per poi recitare in diverse commedie quali Io e mia sorella (1987, David di Donatello e Nastro [...] protagonista). Da allora R. ha interpretato ruoli leggeri e drammatici, anche in teatro e in televisione; si ricordano in proposito Macbeth (1994) e Metti, una sera a cena (2003), nonché le fiction Orgoglio (2004), I Cesaroni (con C. Amendola; dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RITA LEVI-MONTALCINI – ROMEO E GIULIETTA – MACBETH – FIRENZE – INFERNO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
ómbra¹
ombra1 ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
cinespettacolo
cinespettacolo s. m. Spettacolo multimediale che riunisce elementi di rappresentazione teatrale e di spettacolo musicale e danzato, alternandoli con proiezioni cinematografiche. ◆ Michele Placido interrompe le prove del «Macbeth» con la regia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali