• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
14 risultati
Tutti i risultati [28]
Biografie [14]
Storia [5]
Arti visive [3]
Zoologia [3]
Letteratura [2]
Geologia [2]
Geografia [1]
Italia [1]
Europa [1]
Biologia [1]

CERULLI IRELLI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERULLI IRELLI, Serafino Angiola Maria Maccagno Nacque a Teramo il 10 apr. 1873 da Giuseppe Cerulli e Giuseppina Irelli, appartenenti ad una famiglia abruzzese di scienziati e uomini politici, che rappresentò [...] il collegio di Giulianova in Parlamento; uno zio paterno, Vincenzo Cerulli, fu astronomo di chiara fama. Cresciuto in questo clima, il C., dopo aver compiuto gli studi classici nel 1891 a Teramo, venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – VINCENZO CERULLI – PALEONTOLOGIA – PLEISTOCENE – MALACOLOGIA

CHECCHIA-RISPOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHECCHIA-RISPOLI, Giuseppe Angiola Maria Maccagno Nacque a Sansevero (Foggia) il 21 apr. 1877 da Giovanni Checchia e Caterina Rispoli. Il padre gli trasmise l'amore per gli studi naturalistici, seguiti [...] all'università di Roma, dove, si laureò in scienze naturali, con una tesi in geologia, nel 1900. In contraddittorio con il suo relatore, sostenne allora l'età triassica dei calcari della "Punta delle pietre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ACCADEMIA D'ITALIA – TERMINI IMERESE – ISOLE TREMITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHECCHIA-RISPOLI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

CARONESI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARONESI, Ferdinando Luciano Tamburini Nato a Veddo (frazione di Maccagno Superiore in provincia di Varese) l'11 ottobre del 1794 da famiglia di muratori, probabilmente emigrò con essi in cerca di lavoro [...] Vergine del Pilone a Moretta, di quello per la cappella di S. Nicola da Tolentino nella chiesa di S. Materno a Maccagno Superiore (compiuto nel 1844) e della imponente villa Natta a Orta. Nel 1841 attese al palazzetto del conte Vittorio Seyssel d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CASTELNUOVO DON BOSCO – MARIA ANNA DI SAVOIA – PROVINCIA DI VARESE – NEOCLASSICISMO

MANDELLO, Ottone da

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDELLO, Ottone da Paolo Grillo Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo. La famiglia del M. apparteneva alla [...] , in quanto membro dell'ordo dei capitanei; i da Mandello erano infatti vassalli imperiali per il feudo di Maccagno. Possedevano inoltre altri importanti beni e diritti signorili in tutta l'area settentrionale del contado milanese. Essi risultano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANDELLO, Ottone da

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDELLO, Ottone (Ottorino) da Federica Cengarle Figlio primogenito di Pietro e di Mazabora di Giovannolo Crivelli (il cui matrimonio era avvenuto nel 1344), nacque probabilmente a Milano. Nel primo [...] estese gli interessi patrimoniali, fino ad allora concentrati prevalentemente nella località di Mandello in area lariana e a Maccagno sul versante orientale del lago Maggiore, ai territori di Alessandria e in Emilia, divenendo il capostipite del ramo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO ARESE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO ARESE, Carlo Giuseppe Ricuperati Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] i feudi d'Italia. Nel 1715 inoltre il B. fu fatto consigliere intimo e cavaliere del Toson d'oro. Nel 1716 acquistò Maccagno Inferiore. Nello stesso anno ebbe la visita alle Isole di Federico Augusto elettore di Sassonia e re di Polonia, fra il mese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – MICHELANGELO FARDELLA – CONGIURA DI MACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORROMEO ARESE, Carlo (1)
Mostra Tutti

BORROMEO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Renato Valerio Castronovo Conte d'Arona, figlio di Carlo e di Isabella d'Adda, nacque il 23 ag. 1613. Fu avviato a studi civili di filosofia e belle arti, e inviato, ancora adolescente, nel [...] dominazione austriaca alla carica di viceré di Napoli dall'ottobre 1710, acquistando dai Mandelli nel 1692 il feudo imperiale di Maccagno Inferiore, che unirà a tutti i beni della famiglia, passati in possesso del ramo del B.: dai feudi del Lago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Montalenti, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Giuseppe Montalenti Giovanni Chieffi Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] porzioni sufficienti per ciascun blastomero, da ciascun blastomero separato si svilupperanno embrioni normali (G. Montalenti, A.M. Maccagno, Analisi della potenza dei primi blastomeri dell’uovo di lampreda, 1935). A quell’epoca non si aveva peraltro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE LETTERE ED ARTI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA GRASSI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montalenti, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

KUNZ, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KUNZ, Carlo Gianluca Schingo Nacque a Trieste nel 1815 da famiglia goriziana: i nomi dei genitori non ci sono tramandati. Sin dalla giovinezza fu attratto dallo studio delle belle arti, in questo assecondato [...] lavoro, rimasto inedito, è conservato presso il Civico Museo Correr di Venezia. Al 1864 data il suo Jacopo III Mandelli conte di Maccagno e le sue monete (in Riv. di numismatica antica e moderna, I); seguì la traduzione dal greco di uno studio di P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DI VENEZIA – MONTE SAN MICHELE – MASSA LOMBARDA – PALETNOLOGIA – SFRAGISTICA

FERRO MILONE, Carlo Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRO MILONE, Carlo Cesare (più noto come Cesare Ferro) Cristina Giudice Nacque a Torino il 18 apr. 1880 da Carlo, di professione bancario, e da Scolastica Pia. Dopo aver frequentato le scuole tecniche [...] ritratti dai toni più chiari e luminosi (Ritratto di famiglia, 1932, ora a Torino, Gall. civica d'arte mod., Neni Maccagno, 1932, Lugaro, 1935, tav. 68; Cappellino rosso, 1933, riprodotto in C. F., 1973; Pesci, 1933, ibid.) e affrescò una Deposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
etnogastronomia
etnogastronomia s. f. Gastronomia tipica di un’etnia. ◆ L’obiettivo del progetto, voluto fortemente dal sindaco [Walter] Veltroni e coordinato dall’assessore all’Urbanistica Roberto Morassut, è installare in un quartiere che rischia l’oblio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali