• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Religioni [67]
Biografie [59]
Storia [36]
Storia delle religioni [24]
Diritto [11]
Arti visive [6]
Diritto civile [6]
Letteratura [5]
Storia medievale [4]
Storia antica [4]

MACCARRONE, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCARRONE, Michele Paolo Falzone – Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto, presso Milazzo, il 10 marzo 1910, da Federico e Giuseppina Gorini. Presto, a seguito del padre, si trasferì a Forlì, dove frequentò [...] in Italia, XLVII (1993), 1, pp. 22-38, sia il profilo tracciato da P. Zerbi, Il cammino di uno storico, in M. Maccarrone, Romana Ecclesia…, cit., pp. XXIII-LIX. Si veda, inoltre, il necrologio di P. Vian, Gli studi innovativi sul primato petrino, in ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – BARCELLONA POZZO DI GOTTO

Maccarróne, Michele

Enciclopedia on line

Storico della Chiesa italiano (Barcellona Pozzo di Gotto 1910 - Roma 1993), sacerdote dal 1938. Allievo di G. B. Picotti a Pisa e di P. Paschini alla Pontificia univ. lateranense, dove è stato, dal 1949, prof. di storia ecclesiastica. Oggetto dei suoi studî, sempre caratterizzati da un attento riferimento alle fonti, soprattutto la figura di Innocenzo III (Innocenzo III prima del pontificato, 1943; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA POZZO DI GOTTO – CONCILIO VATICANO II – ITALIA – ROMA – PISA

bioattivi, lipidi

Enciclopedia on line

Mauro Maccarrone Gruppo di molecole lipofile che, a differenza di altre con funzione strutturale (fosfolipidi di membrana) o di deposito energetico (trigliceridi), svolgono il ruolo di segnali molecolari. [...] mediatori lipidici di rilevanza biomedica, Padova 2009, pp. 1-222; A. Leuti, D. Fazio, M. Fava, A. Piccoli, S. Oddi, M. Maccarrone, Bioactive lipids, inflammation and chronic diseases, in Advanced drug delivery reviews, 159 (2020), pp. 133-69; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MANIFESTAZIONI ALLERGICHE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – 9-TETRAIDROCANNABINOLO – FOSFATIDILETANOLAMMINA – RISPOSTA IMMUNITARIA

COPELLO, Jaime Luis, cardinale

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Arcivescovo di Buenos Aires e primate dell'Argentina, nato a S. Isidoro (prov. di Buenos Aires) il 7 gennaio 1880. Ordinato sacerdote a Roma (1902), dopo qualche tempo trascorso in cura d'anime, fu chiamato a disimpegnare delicati uffici nella curia arcivescovile di La Plata. L'8 novembre 1918 Benedetto XV lo eleggeva vescovo ausiliare di La Plata; nel giugno 1927 fu nominato vicario generale dell'esercito. ... Leggi Tutto
TAGS: BUENOS AIRES – ARCHIDIOCESI – ARCIVESCOVO – CONCISTORO – ARGENTINA

CARDINALE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dopo l'ultimo concistoro di Pio XI (13 dicembre 1935), il sacro collegio era, si può dire, completo (69 membri) con prevalenza degli italiani (39). Da allora alla prima, e finora unica, creazione cardinalizia di Pio XII (del 18 febbraio 1946) i vuoti erano stati numerosi (rimanevano 37 cardinali). Con la nomina di 32 nuovi cardinali, Pio XII riportò il numero a 69, che risultarono così distribuiti ... Leggi Tutto
TAGS: CONCISTORO – ANIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDINALE (8)
Mostra Tutti

ENCICLICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Tra le principali encicliche di Pio XI dopo il 1930 segnaliamo: nel 1931 la Quadragesimo anno (15 maggio, sulla questione sociale, nel 40° anniversario della Rerum novarum di Leone XIII, la Non abbiamo bisogno (29 giugno) per l'Azione cattolica italiana contro il fascismo, e la Lux veritatis (25 dicembre), per il XV centenario del concilio di Efeso; nel 1935 (20 dicembre) la Ad catholici sacerdotii, ... Leggi Tutto
TAGS: GERMANIA NAZIONALSOCIALISTA – AZIONE CATTOLICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RERUM NOVARUM – ENCICLICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCICLICA (10)
Mostra Tutti

CANONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Ecco l'elenco delle canonizzazioni dell'ultimo decennio, e le date delle feste, quando non coincidono con il giorno della morte: 17 aprile 1937, S. Andrea Bobòla, nato nel 1591 (festa il 16 maggio); S. Giovanni Leonardi, fondatore dei Chierici regolari della Madre di Dio (nato a Decimo, Lucca, nel 1543, morto a Roma il 9 ottobre 1609) e S. Salvatore da Horta, laico dei Frati minori (nato presso Gerona ... Leggi Tutto
TAGS: CANONIZZAZIONE EQUIPOLLENTE – MARIA DOMENICA MAZZARELLO – FRANCESCA SAVERIO CABRINI – MARGHERITA MARIA ALACOQUE – MARGHERITA D'UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANONIZZAZIONE (6)
Mostra Tutti

CATTOLICA, AZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Col riconoscimento dell'Azione cattolica italiana (art. 43 del concordato) come organismo autonomo apolitico, il fascismo aveva accettato di porre un limite al proprio totalitarismo; ma era inevitabile che esso, aiutato anche da correnti liberali fautrici della preminenza statale nel campo scolastico ed educativo, avrebbe tentato di sopraffare le organizzazioni cattoliche. Il tentativo fu fatto nella ... Leggi Tutto
TAGS: AZIONE CATTOLICA – LINGUA ITALIANA – AMERICA LATINA – CECOSLOVACCHIA – TOTALITARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTOLICA, AZIONE (6)
Mostra Tutti

Madè, Margareth

Enciclopedia on line

Madè, Margareth Madè, Margareth. – Nome d’arte dell’attrice italiana Margareth Tamara Maccarrone (n. Paternò 1982). Dopo un esordio come modella e alcune partecipazioni in programmi televisivi, ha debuttato nel cinema [...] sotto la regia di G. Tornatore nella pellicola Baarìa (2008), che ne ha messo in luce le potenti doti espressive. Negli anni successivi ha affiancato all’attività di modella la recitazione in film televisivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOFIA LOREN

Grandgent, Charles Hall

Enciclopedia on line

Linguista statunitense (Dorchester, Massachusetts, 1862 - Cambridge, Massachusetts, 1939). Le sue opere fondamentali sono: Italian grammar (1887); Introduction to Vulgar Latin (1907; trad. it. di N. Maccarrone, [...] 1914); From Latin to Italian: an histor ical outline of the phonology and morphology of the Italian language (1927). Scrisse inoltre alcuni saggi su Dante, e curò un'edizione commentata della Commedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – DORCHESTER – CAMBRIDGE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali