• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Religioni [67]
Biografie [59]
Storia [36]
Storia delle religioni [24]
Diritto [11]
Arti visive [6]
Diritto civile [6]
Letteratura [5]
Storia medievale [4]
Storia antica [4]

NICCOLO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

NICCOLÒ II Annamaria Ambrosioni Ben poco conosciamo di lui prima della elevazione al pontificato, e quasi nulla del periodo anteriore al 1045. Sappiamo infatti solo che Gerardo era originario della [...] la fin du XIIe siècle, Rome 1973, pp. 322, 323 n. 1, 403, 658-59, 800-01, 1070-73, 1317; M. Maccarrone, La teologia del primato romano del secolo XI, in Le istituzioni ecclesiastiche della "societas christiana" dei secoli XI-XII. Papato, cardinalato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – DESIDERIO DI MONTECASSINO – DUCA DELL'ALTA LORENA – ROBERTO IL GUISCARDO – BASILICA LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLO II (4)
Mostra Tutti

EUGENIO III, beato

Enciclopedia dei Papi (2000)

Eugenio III, beato Harald Zimmermann Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] , 1947, pp. 21-35; M. Souplet, Le bienheureux pape Eugène III et st. Bernard à Verdun 1147-48, Verdun 1951; M. Maccarrone, Vicarius Christi. Storia del titolo papale, Roma 1952; G. del Guerra-N. Caturegli-G.L. Bentivoglio, Il beato Eugenio III, Pisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – BERNARDO DI CHIARAVALLE – FEDERICO I BARBAROSSA – RUGGERO II DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUGENIO III, beato (4)
Mostra Tutti

I problemi religiosi

Storia di Venezia (1997)

I problemi religiosi Antonio Rigon Il quadro normativo Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] stesse autorità ecclesiastiche. Su un piano generale appaiono opportuni al riguardo gli inviti alla cautela di M. Maccarrone, "Cura animarum" e "parochialis sacerdos", p. 140. 7. V. n. precedente, con riferimento, in particolare, al problematico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Costantino e i vescovi di Roma. Momenti di un problematico incontro

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i vescovi di Roma Momenti di un problematico incontro Vincenzo Aiello Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] Costantino, cit., pp. 249 e 253). 65 Sul primato, che troverà esplicitamente affermazione nell’età di Damaso, cfr. M. Maccarrone, La dottrina del primato papale dal IV all’VIII secolo nelle relazioni con le Chiese occidentali, in Le Chiese nei regni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il ossia Introduzione alla di Dante

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante Bruno Nardi 1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] legum Ugo, Iacopus id quod ego. Ma sembra che da quest'orecchio qualche storico non ci senta; ad esempio, Michele Maccarrone,[15] il quale prospetta i fatti narrati tenendo conto solo del giudizio della Curia papale. Certo, l'amico Arsenio Frugoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – DIRITTO CIVILE

Enrico di Susa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Enrico di Susa (E.L'Ostienze) Raoul Manselli Nato a Susa verso il 1194 era " senescens ", cioè sulla sessantina, nel 1254, com'egli stesso ci dice. Di famiglia, come sembra, non nobile (l'uno dei cognomi [...] s.a. (ma 1965) 312-314 e passim. Per D. ed E. si veda specialmente la v. DECRETALI in questa stessa Enciclopedia; M. Maccarrone, Teologia e diritto canonico nella Monarchia III, 3, in " Rivista di St. della Chiesa in Italia " IV (1950) 7-42, e B ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – RAIMONDO BERENGARIO IV – EDMONDO D'INGHILTERRA – ELEONORA DI PROVENZA – DOTTORI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico di Susa (4)
Mostra Tutti

Virgilio Marone, Publio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Virgilio Marone, Publio Domenico Consoli Alessandro Ronconi Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] de l'Eglise devant les Enfers virgiliens, in " Archives d'Histoires Doctrinale Littéraire du Moyen Age " XXX (1955) 5-74; M. Maccarrone, Il terzo libro della " Monarchia ", in " Studi d. " XXXIII (1955) 5-142; G. Funaioli, D. e il mondo antico, in AA ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – TIBERIO CLAUDIO DONATO – GIOVANNI DI SALISBURY – GIAMBATTISTA GIULIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Virgilio Marone, Publio (6)
Mostra Tutti

La pietà laicale

Storia di Venezia (1995)

La pietà laicale Giuseppina De Sandre Gasparini Premessa Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] , Tradesmen and Traders, pp. 53-56, 143. 135. F. Arbitrio, Aspetti della società veneziana, doc. 23, pp. 180-185. 136. M. Maccarrone, "Cura animarmi", p. 159. 137. F. Arbitrio, Aspetti della società veneziana, docc. 23, 33, pp. 180-186, 241-245, 1294 ... Leggi Tutto

PIETRO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pietro, santo Prosper Grech La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] . 73-88. Dienst in der Einheit: Zum Wesen und Auftrag des Petrusamts, a cura di J. Ratzinger, Stuttgart 1976. M. Maccarrone, Apostolicità, episcopato e primato di Pietro. Ricerche e testimonianze dal II al V secolo, Roma 1976. F. Mussner, Petrus und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI GESÙ – GUGLIELMO DI MALMESBURY – RISURREZIONE DEI MORTI – CLEMENTE ALESSANDRINO – IGNAZIO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO, santo (5)
Mostra Tutti

Apulia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Apulia Pier Vincenzo Mengaldo . Con questo nome D. designa in VE I X e XII tutto il territorio del regno angioino dell'Italia meridionale, a sud del Tronto e del Garigliano (cfr. Pd VIII 61 ss.), secondo [...] linguistici italiani " VI (1966) 71; per quatraro: V. De Bartholomeis, in " Arch. Glottol. It. " XV (1901) 353; N. Maccarrone, in " Zeit. Romanische Philol. " XLIV (1924) 57; G. Rohlfs, Dizionario dialettale delle Tre Calabrie, I, Halle-Milano 1932 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apulia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali