• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Cinema [35]
Biografie [33]
Storia [10]
Teatro [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Storia contemporanea [3]
Sociologia [3]
Film [3]
Temi generali [2]
Lingua [2]

Lehmer Derrick Henry

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lehmer Derrick Henry Lehmer Derrick Henry (Berkeley, California, 1905 - 1991) fisico e matematico statunitense. Figlio di D.N. Lehmer, studiò a Berkeley e all’università di Chicago, e ottenne il dottorato [...] Electronic Numerical Integrator and Computer), dove in particolare s’interessò della generazione di numeri pseudocasuali. Negli anni del maccartismo si rifiutò di firmare il giuramento di lealtà e fu uno dei 31 docenti licenziati. Si occupò di teoria ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIMO TEOREMA DI FERMAT – NUMERI PSEUDOCASUALI – TEORIA DEI NUMERI – MACCARTISMO – CALIFORNIA

Kelley

Enciclopedia della Matematica (2013)

Kelley Kelley John Leroy (Kansas City 1916 - Oakland, California, 1999) matematico statunitense. Si è occupato prevalentemente di analisi funzionale e topologia; il suo testo General topology (Topologia [...] di Berkeley. Nel 1950 fu costretto ad abbandonare l’insegnamento per essersi rifiutato di firmare il giuramento di lealtà al maccartismo imposto dalla sua università; tornò in servizio solo tre anni più tardi, quando la corte suprema della California ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI FUNZIONALE – MACCARTISMO – KANSAS CITY – CALIFORNIA – TOPOLOGIA

Losey, Joseph

Enciclopedia on line

Losey, Joseph Regista cinematografico statunitense (La Crosse, Wisconsin, 1909 - Londra 1984); dapprima attore e regista al Theatre Guild (tra le sue più note regie si ricorda il Galileo di Brecht, 1945, con Ch. Laugthon), [...] Dopo The prowler (Sciacalli nell'ombra), M, e The big night, tutti e tre del 1951, abbandonò gli USA in pieno maccartismo. Soggiornò in Italia dove diresse Imbarco a mezzanotte (1952), film mutilato poi da tutte le censure; stabilitosi infine in Gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – MACCARTISMO – WISCONSIN – THE BIG – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Losey, Joseph (2)
Mostra Tutti

Du Bois, William Edward Burghardt

Dizionario di Storia (2010)

Du Bois, William Edward Burghardt Intellettuale e leader nero statunitense (Great Barrington, Massachusetts, 1868-Accra, Ghana, 1963). Fu uno dei padri del . Primo nero addottorato ad Harvard, insegnò [...] ’estremismo di M. Garvey. Teorizzò l’unificazione mondiale dei neri e l’autodeterminazione dell’Africa. Fu figura centrale delle conferenze panafricane. Socialista, in prima fila contro il maccartismo negli anni Cinquanta, dal 1961 visse in Ghana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – MACCARTISMO – GHANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Du Bois, William Edward Burghardt (1)
Mostra Tutti

Miller, Arthur

Enciclopedia on line

Miller, Arthur Drammaturgo statunitense (New York 1915 - Roxbury, Connecticut, 2005). Figura d'intellettuale impegnato, fu, insieme a T. Williams, tra gli autori più significativi del teatro americano. Laureatosi in [...] , vittima dei falsi valori, divenne il simbolo dell'uomo medio americano; The crucible (1953), denuncia in chiave metaforica del maccartismo, di cui poco dopo lo stesso M. sarebbe stato vittima (fu processato nel 1957); A view from the bridge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTISEMITISMO – MACCARTISMO – CONNECTICUT – NEW YORK – MISFITS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miller, Arthur (2)
Mostra Tutti

Americanismo e antiamericanismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] idee o azioni ritenute non solo pericolose, ma politicamente ripugnanti, come nel caso di quelle giudicate un-American durante il maccartismo. Vi sono, però, vari casi di uso del termine americanismo, di cui a fine Ottocento si servì, per es., Th ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – MOVIMENTO NO GLOBAL – LIBERTÀ DI MERCATO

HOFSTADTER, Richard

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HOFSTADTER, Richard Vittorio Vidotto Storico statunitense, nato a Buffalo (New York) il 6 agosto 1916, morto a New York il 24 ottobre 1970. Dal 1946 insegnò alla Columbia University di New York. Nelle [...] allora trascurati, della cultura politica e della mentalità americane. Sollecitato da una riflessione sul fenomeno del maccartismo, collocò le origini dell'anti-intellettualismo americano nell'egualitarismo populista dell'età di Jackson. Altre opere ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – MACCARTISMO – SOCIOLOGIA – PSICOLOGIA – PARRINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOFSTADTER, Richard (2)
Mostra Tutti

HUSTON, Anjelica

Enciclopedia del Cinema (2003)

Huston, Anjelica Emiliano Morreale Attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles l'8 luglio 1951. Figlia del regista John, si è affermata grazie a due film da lui diretti, Prizzi's honor [...] ironia. Crebbe in Irlanda, dove il padre, quando la H. aveva pochi mesi, si era rifugiato per sfuggire al maccartismo. Trasferitasi in Inghilterra nel 1962, esordì nel cinema in due film da lui diretti, gli sfortunati Sinful Davey (1968; La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TONY RICHARDSON – STEPHEN FREARS – PAUL MAZURSKY – ABBEY THEATRE – WES ANDERSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUSTON, Anjelica (2)
Mostra Tutti

CARREY, Jim

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carrey, Jim (propr. James Eugene) Francesco Zippel Attore cinematografico canadese, nato a Newmarket (Ontario) il 17 gennaio 1962. Considerato l'erede di Jerry Lewis per l'uso istintuale del corpo, per [...] Grinch) di Ron Howard e il drammatico The Majestic (2001) di Frank Darabont, ambientato negli anni Cinquanta ai tempi del maccartismo. Bibliografia N.E. Krulik, Jim Carrey: fun and funnier, New York 2000; G. Manzoli, Demenziale, in Hollywood 2000, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETER E BOBBY FARRELLY – FRANCIS FORD COPPOLA – CLINT EASTWOOD – ROBIN WILLIAMS – FRANK DARABONT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARREY, Jim (2)
Mostra Tutti

Erdős, Paul

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Matematico ungherese, nato a Budapest il 26 marzo 1913, morto a Varsavia il 20 settembre 1996. Laureatosi all'università Péter Pázmány di Budapest nel 1934, si trasferì successivamente in Inghilterra, [...] varie università (tra cui quelle di Philadelphia, Stanford, Notre-Dame). Trascorse gran parte del periodo del maccartismo in Israele, dove fu nominato permanent visiting professor all'università di Haifa. Successivamente soggiornò spesso negli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – TEOREMA DEI NUMERI PRIMI – MATEMATICA COMBINATORIA – TEORIA PROBABILISTICA – TEORIA DEI NUMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erdős, Paul (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
maccartismo
maccartismo s. m. [dall’angloamer. McCarthyism]. – Atteggiamento politico che ebbe diffusione negli Stati Uniti d’America negli anni intorno al 1950, caratterizzato da un’esasperata contrapposizione nei confronti di persone, gruppi e comportamenti...
maccartista
maccartista s. m. e f. [der. di maccartismo] (pl. m. -i). – Sostenitore o seguace del maccartismo. Anche come agg., proprio dei maccartisti o del maccartismo: un atteggiamento m.; provvedimenti maccartisti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali