• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Arti visive [131]
Biografie [129]
Letteratura [14]
Accademie scuole e movimenti [5]
Pittura [4]
Musica [5]
Storia [5]
Cinema [4]
Movimenti scuole e correnti [3]
Filosofia [2]

MIGLIARO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIARO, Vincenzo Laura Possanzini – Figlio di Raffaele e di Caterina Ramaglia, nacque a Napoli l’8 ott. 1858, nel rione S. Ferdinando, nei quartieri spagnoli. Il padre, proprietario di una vineria [...] le molteplici tendenze artistiche in atto a Napoli: da Morelli, Mancini, F.P. Michetti alla lezione degli impressionisti e dei macchiaioli (F. Palizzi, De Nittis), il suo limite fu forse quello di restare troppo legato alla «memoria» visiva della sua ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MUSEO DI CAPODIMONTE – SALVATORE DI GIACOMO – BIENNALE DI VENEZIA – VINCENZO CAPRILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGLIARO, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

QUERCI, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

QUERCI, Dario Francesco Franco – Nacque a Messina il 12 novembre 1831 da Pacino e da Nicoletta Fiumara. Iniziò giovanissimo l’apprendistato con Antonino Bonanno e poi sotto la guida di Nicola Miller [...] -313 (con bibliografia, e documenti); Appendice. Carteggio D. Q. - Isidoro La Lumia, ibid., pp. 292-299; S. Regonelli, in Romantici e Macchiaioli. Giuseppe Mazzini e la grande pittura europea, a cura di F. Mazzocca, Milano 2005, p. 152 nota 12 (con ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-AUGUSTE-DOMINIQUE INGRES – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FEDERICO II D’ARAGONA – SPEDIZIONE DEI MILLE – MARGHERITA DI SAVOIA

FABBI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBI, Fabio Annamaria Bernucci Nacque a Bologna il 18 luglio 1861 da Giuseppe ed Emilia Negri. Nel 1876 ottenne "onorevoli menzioni" in varie discipline (scultura statuaria, ritratto dal vero, elementi [...] clementina, Bologna 1955, p. 66; I. Cinti, Omaggio all'800 bolognese (catal.), Bologna 1957, p. 11; M. Giardelli, I macchiaioli e l'epoca loro, Milano 1958, pp. 164, 209, 258, 262, 310; Ilmanifesto ital. nel centenario del manifesto litografico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHESI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI, Luigi Rosalba Dinoia Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini. Dopo [...] di confrontarsi con le più avanzate ricerche coloristiche della scuola napoletana di Domenico Morelli e di quelle chiaroscurali dei macchiaioli, con i quali entrò in contatto anche attraverso la conoscenza diretta di Giuseppe Abbati. Fu grazie all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – MARIA LUIGIA D'AUSTRIA – CARLO III DI BORBONE – MARIA PIA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHESI, Luigi (1)
Mostra Tutti

MARCHINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHINI, Giovanni Emanuela Bagattoni Nacque a Forlì il 3 dic. 1877 da Michele e da Clementa Manoni. Nel 1890 la famiglia, di umili condizioni, si trasferì a Buenos Aires, dove il giovane M. ricevette [...] 1897-1987, II, Urbino 1996, pp. 605 s.; G. M. 1877-1946 (catal.), Forlì 1996; M.P. Fabbri, M., l'ultimo dei macchiaioli, in La Piè, LXV (1996), 2, pp. 65-72; R. Marchini, Un quadro di G. M. nel Palazzo comunale di Bertinoro, ibid., LXVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LLOYD, Llewelyn

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LLOYD, Llewelyn Paola Pietrini Nacque a Livorno il 30 ag. 1879, ultimo dei cinque figli di William, commerciante di origine gallese, e della livornese Luisa Bianchini. Alla morte del padre nel 1884, [...] 1921, pp. 132 s.; E. Allodoli, L. L., in Boll. di Bottega d'arte, VII (1928), 8, pp. n.n.; M. Giardelli, I macchiaioli e l'epoca loro, Milano 1958, ad ind.; I postmacchiaioli (catal.), a cura di J. Pelagatti - R. Tassi, Firenze 1962, pp. 218-221; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – MARCIANA MARINA – CINQUE TERRE – ISOLA D'ELBA – TRIPOLITANIA

PELOSO, Antonio Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELOSO, Antonio Francesco Paolo Francesco Peloso – Spesso indicato come Francesco, nacque a Novi Ligure il 30 luglio 1765 da Giovanni Matteo (1728-1806) e da Maria Geronima Avio (1729-1802). La famiglia [...] . Palazzo Rivarola Peloso, in De Ferrari, la piazza dei genovesi, a cura di E. Poleggi, Genova 2005, pp. 101-114; Romantici e macchiaioli. Giuseppe Mazzini e la grande pittura europea, a cura di F. Mazzocca, Milano 2005; G.P. Peloso - P.F. Peloso, L ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL RISORGIMENTO – RAFFAELE DE FERRARI – GIACOMO GIOVANETTI – REGNO DI SARDEGNA – REPUBBLICA LIGURE

SABATELLI, Francesco e Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABATELLI, Francesco e Giuseppe Matteo Bonanomi ‒ Francesco nacque a Firenze il 22 febbraio 1803, primogenito di Luigi e di Luisa Brazzini. Studiò con il padre, dimostrando, fin dagli esordi, un’inconsueta [...] ’eleganza e devozione (catal., Empoli), a cura di R.C. Proto Pisani et al., Cinisello Balsamo 2004, pp. 174 s., n. 45; F. Leone, in Romantici e Macchiaioli. Giuseppe Mazzini e la grande pittura europea (catal., Genova), Milano 2005, p. 234, n. II.10. ... Leggi Tutto
TAGS: SANT’ANTONIO DA PADOVA – IMMACOLATA CONCEZIONE – FARINATA DEGLI UBERTI – EZZELINO DA ROMANO – GIUSEPPE MAZZINI

ARIA APERTA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Termine artistico che traduce il francese plein-air usato dall'impressionismo per indicare gli effetti pittorici nella piena luce solare, diretta o indiretta: ciò che Leonardo chiamava vedere alla campagna. [...] , i Ranzoni, la pittura italiana compié le ricerche del lume universale, in modi più contenuti dei nordici. I macchiaioli toscani, innamorati teoricamente degli effetti di sole, per amor della forma elessero il dipingere in ombra. La pittura italiana ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – DOMENICO VENEZIANO – NEO-IMPRESSIONISMO – LEONARDO DA VINCI – CELIO CALCAGNINI

TOMA, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMA, Gioacchino Matteo Bonanomi Nacque il 24 gennaio 1836 in «strada S. Catterina» a Galatina, in Terra d'Otranto, figlio di Pietro (1803-1842), di professione medico, e di Petrina Strati (1812-1844). La [...] . La scuola delle merlettaie cieche (collezione privata, Vercelli) rivela una rassomiglianza con le novità apportate dai macchiaioli, ravvisabili sul piano stilistico e sentimentale. Si suppone che Toma abbia guardato sia alle ricerche toscane di ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – SANTA MARIA CAPUA VETERE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GERUSALEMME LIBERATA – MARGHERITA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMA, Gioacchino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 21
Vocabolario
macchiaiòlo¹
macchiaiolo1 macchiaiòlo1 (letter. macchiaiuòlo) agg. [der. di macchia2], non com. – 1. Che nasce e vive nella macchia: porci m. di Maremma; bovini macchiaioli. 2. Di persona, che opera alla macchia, clandestinamente (per es., uno stampatore...
macchiaiòlo²
macchiaiolo2 macchiaiòlo2 (letter. macchiaiuòlo) s. m. [der. di macchia1, nel sign. che ha in pittura]. – Appartenente al movimento pittorico sorto a Firenze e in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento con l’intento di rinnovare il linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali