• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Biografie [19]
Storia [6]
Religioni [5]
Arti visive [5]
Storia delle religioni [2]
Botanica [2]
Letteratura [2]
Astronomia [1]

MACCHIATI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCHIATI, Luigi Baccio Baccetti Nacque a Camerino il 22 giugno 1852 da Raffaele e da Margherita Mazzolini. Laureatosi in scienze naturali nel 1874, il M. iniziò la carriera di insegnante negli istituti [...] tecnici, cambiando frequentemente sede nel tentativo di collocarsi in città universitarie comprendenti facoltà di scienze naturali. Professore titolare di storia naturale all'istituto tecnico di Girgenti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACCHIATI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCHIATI, Serafino Federico Trastulli Nacque a Camerino il 17 genn. 1861 da Primo, insegnante, e da Venanzia Bartoloni. Costretto sin da bambino a seguire gli spostamenti della famiglia, visse in Emilia, [...] quattro romanzi di P. Bourget; essi, seppur oggi definiti "facili romanzi per le casalinghe del tempo" (De Grada - Frezza Macchiati, S. M. illustratore, p. 9), diedero modo al M. di dispiegare la propria abilità nel rappresentare con esattezza gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCHIATI, Serafino (2)
Mostra Tutti

SPEZIOLI, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPEZIOLI, Romolo. – Fabiola Zurlini Nacque a Fermo il 1° aprile 1642 nella parrocchia di S. Lucia, da Nicola, notaio, e da Virginia Albini. Era il primogenito di cinque figli: Giuseppe medico, Giovanni [...] operò per fargli ottenere da Jesi un’ulteriore proroga di due mesi. Congiuntura favorevole fu la malattia di Cesare Macchiati, medico personale della regina Cristina di Svezia, originario di Carassai, castello della Marca fermana, che morì di febbre ... Leggi Tutto
TAGS: SANT’ANGELO IN PONTANO – LORENZO GIUSTINIANI – CRISTINA DI SVEZIA – COMPAGNIA DI GESÙ – MARCELLO MALPIGHI

CUGINI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUGINI, Gino Paola Lanzara Nacque a Bagnone in Lunigiana (Massa Carrara) l'11 novembre del 1852 da Luigi, magistrato di Parma, fratello dei medici chirurghi Alessandro e Carlo, e da Clementina Crotti, [...] R. Stazione agraria di Modena, ibid., X (1890), pp. 1-28; La bacterosi dei grappoli della vite (in coll. con L. Macchiati), in Le Staz. sperimentali agr. it., XX (1891)., pp. 579-582; Sugli effetti della cimatura nel grano turco, ibid., XXIII (1892 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALVANO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVANO, Ugo Francesca Lombardi Nacque a Torino il 24 nov. 1878, quartogenito di Giuseppe, banchiere, e di Eleonora Malvano. Dopo aver frequentato il ginnasio Massimo d'Azeglio, nel 1903, forse per [...] in via Rossini, con frequenti soggiorni a Parigi, dove si legò di particolare amicizia con il pittore e illustratore S. Macchiati, che svolse sicuramente un ruolo di mentore nel variegato mondo parigino, e con lo scrittore H. Barbusse e sua moglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI NEGRO, Andalò

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus) Maria Muccillo Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio. La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] notevoli vantaggi pratici e soddisfazioni di principio. Alessio si impegnava infatti a perseguire tutti coloro che si fossero macchiati di delitti contro i Genovesi; metteva a loro disposizione la darsena di Trebisonda od altro luogo per costituirvi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEO LAURENZIANA – ALFONSO X DI CASTIGLIA – REPUBBLICA DI GENOVA – RUSTICHELLO DA PISA – BIBLIOTECA PALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI NEGRO, Andalò (2)
Mostra Tutti

DELLA LEONESSA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne) Rossella Leone Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo. Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] sul modello della stampa illustrata francese, cui si uniformavano anche gli altri disegnatori della rivista, come A. Terzi, S. Macchiati, V. Migliaro. Lo stesso codice illustrativo era utilizzato dal D. nelle scene create per i romanzi della "Piccola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALI, Francesco Senese

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Francesco Senese Franco Cardini Nato postumo da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina da Varano nel marzo del 1376, fu tenuto a battesimo da tre oratori senesi; perciò gli fu imposto il nome [...] di Uguccio, che avevano attirato su di sé in anni di soperchierie l'odio dei Cortonesi. Esclusi coloro che si erano macchiati di qualche colpa particolare, però, i collaboratori di Uguccio - primo fra tutti il vescovo di Cortona Bartolomeo da Troia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Vespasiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Vespasiano Franca Petrucci Figlio del celebre condottiero Prospero duca di Traetto e conte di Fondi, e di Covella Sanseverino più probabilmente che di Isabella Carafa, nacque tra il 1480 e [...] l'interdetto alle località che li avessero accolti e la scomunica a chi avesse porto loro aiuto. I Colonna si erano macchiati nei confronti di Clemente VII anche di un'altra colpa: nel gennaio infatti si era scoperta a Roma una congiura, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPPOLITO DE' MEDICI – LUDOVICO GONZAGA – PALAZZI VATICANI – NAPOLEONE ORSINI – ISABELLA D'ESTE

CASTELLINI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLINI, Silvestro Gino Benzoni Nato a Vicenza nel 1576, se ne hanno scarse e frammentarie notizie biografiche. Discendeva da una famiglia trapiantatasi da Milano a Vicenza ancora alla fine del ’300 [...] lo mostra critico severo di tutto e di tutti: il governo della città – scrive – è nelle mani di “gentiluomini” per lo più “macchiati a causa del troppo favor” prestato ai malvagi ed è turbato dalla cronica inimicizia tra i Capra e i Da Porto; troppo ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
macca
macca s. f. [etimo incerto], pop. – Grande abbondanza, spec. nella locuz. tosc. a macca, in abbondanza, in grande quantità: Oggi s’insacca La carne a macca (Giusti). Nei dialetti settentr. la stessa locuz. significa invece «a ufo»: mangiare...
macché
macche macché (o 'ma che') interiez. – Esprime forte negazione o opposizione o disapprovazione di quanto altri dice, spesso con tono d’improvvisa e stupefatta meraviglia, reale o ostentata: macché! non ci penso neppure; macché chiacchiere!,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali