Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] climatici, con effetti diretti o indiretti sull’andamento della produzione agricola, come la teoria che lega il ciclo alle macchiesolari elaborata da W.S. Jevons. Le teorie endogene del ciclo attribuiscono le fluttuazioni a cause interne al sistema ...
Leggi Tutto
Fisico, matematico e naturalista inglese (Freshwater, isola di Wight, 1635 - Londra 1703). Membro della Royal Society (1663) e prof. di geometria nel Gresham College di Londra (1665), ideò e perfezionò [...] di determinare l'accelerazione di gravità dallo studio del moto del pendolo; effettuò anche numerose osservazioni astronomiche (sulle macchiesolari, su Giove, sugli anelli di Saturno e su varie comete). Rivendicò nei confronti di Newton la priorità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] dal Goddard Space Flight Center della NASA, è il primo satellite artificiale terrestre specificamente destinato allo studio delle macchiesolari durante un periodo di alta attività solare, con strumenti di osservazione nel campo di lunghezze d'onda ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] , denominata 'cometa Tago-Sago-Kosaka', la prima a essere stata osservata dallo spazio circumterrestre.
I grandi cicli delle macchiesolari. L'astronomo John A. Eddy scopre all'High Altitude Observatory (HAO) di Boulder (Colorado) che vi sono stati ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] stratosfera (oltre il livello dei normali agenti atmosferici), e cicli che sembrano essere collegati ai cicli delle macchiesolari (National Research Council, 1982). Tra i fattori che producono invece cambiamenti climatici che durano diversi millenni ...
Leggi Tutto
macchia1
màcchia1 s. f. [lat. macŭla]. – 1. Piccola area di colore diverso che interrompe, per lo più guastandolo, il colore uniforme di una superficie: una m. d’unto sulla giacca; una m. d’inchiostro, di umido sulla carta; macchie di vino...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...