màcchia solare Regione della superficie solare (fotosfera) che appare più scura delle aree circostanti perché a temperatura inferiore. Si ritiene che il trasporto in superficie del calore generato nel [...] nucleo sia ostacolato nelle m.s. dagli intensi campi magnetici che qui hanno sede. La durata delle m.s. è di ca. 30÷60 giorni e il loro numero varia con un periodo caratteristico di ca. 11 anni (ciclo solare). (➔ anche macchia) ...
Leggi Tutto
Astronomia
Macchiesolari
Regioni relativamente oscure della superficie solare (➔ fotosfera). Sono l’unica manifestazione dell’attività solare osservabile, in condizioni favorevoli, anche a occhio nudo. [...] a variazioni del pigmento proprio della pelle o a pigmenti di origine ematica o ad alterati prodotti del ricambio.
Macchie acustiche
Piccole formazioni epiteliali localizzate una nell’otricolo e l’altra nel sacculo dell’orecchio interno. Sono organi ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] solare
Ciclo di attività e campo dipolare. Nel 1844, S.H. Schwabe notò per primo che il numero delle macchiesolari variava periodicamente nel tempo. Negli anni successivi, il fenomeno fu studiato più quantitativamente da R. Wolf, introducendo un ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] . Nel 1612 il principe Cesi pubblicò l'interpretazione di G. (Istoria e dimostrazione intorno alle macchiesolari e loro accidenti), che affermava di aver osservato le macchiesolari prima di Scheiner. Ciò generò una contesa tra G. e i gesuiti per la ...
Leggi Tutto
Astronomo, gesuita (Bologna 1566 - Roma 1624), insegnò matematica a Parma; avversario del sistema eliocentrico, polemizzò con Galileo negando la montuosità della Luna, e attribuì a C. Scheiner la scoperta [...] delle macchiesolari. Raccolse e illustrò tutti i passi matematici delle opere di Aristotele, scrisse di cosmografia, compilò una cronologia dei matematici illustri (peraltro scarsamente attendibile). ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] climatici, con effetti diretti o indiretti sull’andamento della produzione agricola, come la teoria che lega il ciclo alle macchiesolari elaborata da W.S. Jevons. Le teorie endogene del ciclo attribuiscono le fluttuazioni a cause interne al sistema ...
Leggi Tutto
Astronomo (Pisa 1826 - Firenze 1873), successe a G. B. Amici nella direzione dell'osservatorio di Firenze, che trasportò sulla collina di Arcetri (1872); fu socio corrispondente dei Lincei (1858). Dal [...] per quanto concerne la classificazione spettrale degli astri, dal Secchi poi proposta. Scoprì anche (1872) l'inversione della riga Hα dell'idrogeno in due macchiesolari, la natura gassosa delle comete e le relazioni tra aurore boreali e fenomeni ...
Leggi Tutto
Astronomo statunitense (Chicago 1868 - Pasadena 1938), direttore dell'osservatorio Kenwood (1890-96), poi (1896-1905) dell'osservatorio Yerkes (Chicago); fondatore e direttore dell'osservatorio di Mount [...] straniero dei Lincei (1911). Ancora studente, inventò lo spettroeliografo (1889); ideò poi le torri solari; per primo osservò e misurò il campo magnetico delle macchiesolari. Gli si deve la costruzione del riflettore con specchio di 100 pollici dell ...
Leggi Tutto
Astronomo (Cortemaggiore, Piacenza, 1824 - Roma 1889), direttore dell'osservatorio di Bologna e prof. di astronomia nell'univ. di questa città (1848-64), poi direttore dell'osservatorio del Campidoglio [...] e protuberanze; misure quotidiane del diametro del Sole; studio dello spettro delle macchiesolari; catalogo di 2534 stelle; determinazione della gravità assoluta al Campidoglio. Nel 1869 modificò, e sperimentò con successo, il prisma obiettivo ...
Leggi Tutto
Astronomo (Springfield, Illinois, 1891 - Los Angeles 1963). Dal 1915 al 1957 astronomo all'osservatorio di M. Wilson, dove si occupò specialmente di astronomia solare e planetaria, nonché del calcolo di [...] Carme (1938), Ananke (1951). Tra le sue numerose ricerche, notevoli quelle sulla temperatura superficiale dei pianeti e sulle macchiesolari. Il suo nome è legato soprattutto alla scoperta del ciclo magnetico ventiduennale del Sole. Fra le opere: The ...
Leggi Tutto
macchia1
màcchia1 s. f. [lat. macŭla]. – 1. Piccola area di colore diverso che interrompe, per lo più guastandolo, il colore uniforme di una superficie: una m. d’unto sulla giacca; una m. d’inchiostro, di umido sulla carta; macchie di vino...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...