PHILLIPS, John
Maria Piazza
Geologo inglese nato il 25 dicembre 1800 a Marden nel Wiltshire e morto il 24 aprile 1874 a Oxford. Iniziò gli studî di geologia collaborando alla pubblicazione della carta [...] fenomeni magnetici ed elettrici, sugli esperimenti del pendolo, su questioni meteorologiche e astronomiche con speciale riferimento alle macchiesolari e al pianeta Marte, di stratigrafia e di paleontologia. Nel Geol. Survey: Figures a. Descr. of the ...
Leggi Tutto
HEVELIUS, Johannes (propriamentc Höwelke)
Francesco Porro de Somenzi
Astronomo, nato a Danzica il 28 gennaio 1611, morto ivi il 28 gennaio 1687. Fra i precursori della moderna astronomia di precisione, [...] della superficie lunare. Si debbono a lui accurate osservazioni sull'aspetto fisico delle comete, sulle fasi di Mercurio e sul passaggio di questo pianeta innanzi al Sole, sulla misura delle refrazioni, sulla penombra che circonda le macchiesolari. ...
Leggi Tutto
SCHRÖTER, Johann Hieronymus
Pio Luigi Emanuelli
Astronomo tedesco, nato ad Erfurt il 30 agosto 1745, morto ivi il 29 agosto 1816. Studiò legge, e divenne primo magistrato di Lilienthal (Bremen). Il [...] , voll. 3, di cui 2 di testo e 1 atlante (Gottinga 1791-1802). Si occupò anche di osservazioni planetarie, di macchiesolari e di comete. Nel 1813, nell'invasione dell'elettorato di Hannover le truppe napoleoniche incendiarono il suo osservatorio. ...
Leggi Tutto
LAMONT, Johann von
Francesco Porro de Somenzi
Astronomo, nato a Braemar, Aberdeenshire, il 13 dicembre 1805, morto a Monaco di Baviera il 6 agosto 1879. La sua attività si è svolta principalmente nell'osservatorio [...] , tra il 1835 e il 1850, in 10 anni e 1/3. Tale risultato, ancorché inesatto, segna un passo notevole verso la soluzione della questione di fisica cosmica concernente la dipendenza tra i periodi del magnetismo terrestre e delle macchiesolari. ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] , tra questi pochi, "Mons.r Gualdo", in una con l'altro padovano "Mons.r Pignoria": così come, circa le macchiesolari, per la delicatezza della faccenda che poteva "concitargli l'invidia o la persecuzione di molti ostinati Peripatetici", s'aprirà ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] l'Accademia pubblicò sotto i propri auspici e con l'ausilio di altri accademici la Istoria e dimostrazioni intorno alle macchiesolari, in cui Galilei raccoglieva i documenti della polemica che lo aveva visto in contrasto con il gesuita Christoph ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] della luce del Sole" (al-Maṭālib al-῾āliyya, VIII, 2, p. 154).
La precisione della descrizione (è dimostrato che le macchiesolari appaiono 'nere' e che esse sono tutte situate nella regione dell'equatore solare e dunque 'al di sopra' del centro del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] Brahe, una nuova teoria dei moti di Venere e di Mercurio, ricerche sulla rifrazione, sulla parallasse e sulle macchiesolari, materiale geografico e tavole astronomiche. Dopo la prematura scomparsa di Markgraf, il suo professore di astronomia a Leida ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] di ogni fase nuova di attività, spostandosi quindi verso la regione equatoriale alla fine del ciclo. Utilizzando poi le macchiesolari come indicatori della rotazione del Sole, lo scienziato riuscì a stabilire che la sua superficie non ruota come un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] due canti sono dedicati quasi interamente alla formazione dell’embrione umano (Purgatorio XXV, 31-108) e alla natura delle macchiesolari (Paradiso II, 49-105). La loro trattazione è indicativa di come la scienza non possa in Dante disgiungersi dalla ...
Leggi Tutto
macchia1
màcchia1 s. f. [lat. macŭla]. – 1. Piccola area di colore diverso che interrompe, per lo più guastandolo, il colore uniforme di una superficie: una m. d’unto sulla giacca; una m. d’inchiostro, di umido sulla carta; macchie di vino...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...