MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] soggetto scientifico. Tra quelle promosse dai Lincei spiccano opere capitali di Galileo come l’Istoria e dimostrazioni intorno alle macchiesolari (1613) e Il saggiatore (1623), nonché l’Apiarium di F. Cesi (1625), il De aeris transmutationibus di G ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] sulle lezioni di geometria euclidea che gli venivano impartite insieme con la spiegazione delle tre lettere di Galileo sulle macchiesolari e sulle comete (ibid., cc. 82r-84r, 88, 89r, 108r, 113r, 116r, 136-137, 187r, 219r).
Gi ambasciatori lucchesi ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Giovan Francesco
Nick Wilding
– Nacque a Venezia il 19 giugno 1571, quarto di sei fratelli, da Nicolò Sagredo, figlio di Bernardo del ramo di S. Sofia della famiglia, e da Cecilia, figlia di [...] legati alla comprensione e alla produzione di migliori lenti per telescopi, il suo maggiore contributo al dibattito sulle macchiesolari non fu al livello osservativo, ma su quello che oggi definiremmo di gestione dell’informazione. Ponendosi come un ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] e ad altri prelati fiorentini alla dimostrazione fatta dallo scienziato nei giardini del Quirinale intorno all'esistenza delle macchiesolari. Parimenti continuò a coltivare uno spiccato amore per le lettere e le arti soggiornando sovente nella villa ...
Leggi Tutto
BEAUREGARD (Bérigard, Berigardo), Claudio Guillermet signore di
**
Figlio di un medico, Pierre, nacque a Moulins, nel Borbonese, presumibilmente nel 1590, sebbene il Niceron proponga la data del 15 [...] di quella, tolemaica così malamente difesa da Simplicio: tutta una serie di questioni, quali l'apparente variazione delle macchiesolari, o quelle dei moto dei proietti e del volo degli uccelli che gli interlocutori copernicani del dialogo sollevano ...
Leggi Tutto
BALLO (Balli), Giuseppe
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Palermo il 29 luglio 1567 da Graziano, barone di Collalvi, e da Alfonsina Alliata dei principi di Villafranca. Prese l'abito ecclesiastico e presto [...] quale i "corpi naturali" si muovono "per intrinseco principio"-, come risulta dalla Seconda lettera al Sig. M. Velseri delle macchiesolari (1612). La persistenza della velocità acquisita in un mobile era stata anche ipotizzata da R. Descartes in una ...
Leggi Tutto
AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista
Ilaria Toesca
Roberto Zapperi
Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] a discutere a lungo del sistema copernicano. In assiduo carteggio col Galilei (1611-13), s'impegnò nello studio delle macchiesolari e dei pianeti medicei, di cui determinò con grande approssimazione i periodi, sulla scorta del Sidereus Nuncius, in ...
Leggi Tutto
SECCHI, Angelo Francesco Ignazio Baldassarre
Ileana Chinnici
– Nacque a Reggio Emilia il 28 giugno 1818 da Giovanni Antonio e da Luigia Belgieri.
All’età di dieci anni entrò nel Collegio gesuitico di [...] , cui, negli anni fra il 1850 e il 1860, si affiancarono studi sulla temperatura del Sole e la struttura delle macchiesolari, osservazioni della Luna, di comete, pianeti, ammassi e nebulose.
Secchi fu però soprattutto un pioniere nell’uso di nuove ...
Leggi Tutto
CACCINI, Tommaso (al secolo Cosimo)
Paolo Cristofolini
Nacque a Firenze il 26 aprile 1574, terzogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini, vedova Baroncelli. Giovanissimo, non [...] prendere per il momento alcun provvediniento circa la fede di Galileo, ma che se ne dovesse esaminare il libro sulle macchiesolari, citato da uno dei due testimoni, al fine di una più approfondita conoscenza dell'intera questione.
Si trattò di una ...
Leggi Tutto
DONATI, Giovan Battista
Alberto Righini
Nacque a Pisa il 26 dic. 1826 da Pietro e Luisa Cantini. Compì, nella città natale, gli studi; all'università ebbe come maestri C. Matteucci e O. F. Mossotti, [...] C dello spettro solare (la riga Hα. a 6563 Å) in emissione sopra le macchie, osservando per la prima volta le facole cromosferiche (Osservazioni spettroscopiche di macchiesolari fatte a Firenze, in Mem. d. Soc. spettrosc. it., I [1872], pp. 31-39 ...
Leggi Tutto
macchia1
màcchia1 s. f. [lat. macŭla]. – 1. Piccola area di colore diverso che interrompe, per lo più guastandolo, il colore uniforme di una superficie: una m. d’unto sulla giacca; una m. d’inchiostro, di umido sulla carta; macchie di vino...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...