CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] poi destinata al Foro Carolino (venne scelto il modello di Tommaso Solari: lett. di L. Vanvitelli del 18 luglio 1762, in Strazzullo delle linee, che si leva dalla massa rocciosa cosparsa di macchie di verde e animata da angioletti entro la quale è ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Niccolò
Ugo Baldini
Nacque a Casteltermini nella zona di Agrigento, il 26 genn. 1780, da famiglia agiata. Il padre, Gaetano, notaio del luogo, pensava di avviarlo alla vita religiosa, e [...] nel 1839, ad Ernesto Capocci, in cui, studiando le macchie e facule del Sole, già osservate da Lalande, Delambre ed altri astronomi, sostenne che il fenomeno traeva origine da cataclismi solari.
Il C. morì a Palermo il 28 genn. 1841.
Anche il ...
Leggi Tutto
RICCO, Annibale
Tullio Aebischer
RICCÒ, Annibale. – Nacque a Modena il 14 settembre 1844 da Felice, orefice e fotografo inventore di un procedimento di stampa a colori, e da Angelica Lodi.
Si laureò [...] ’alba e al tramonto, come anche dell’attività solare, evidenziando che le protuberanze solari seguivano la stessa legge di periodicità delle macchie. Negli undici anni passati a Palermo, eseguì numerose osservazioni planetarie (specialmente di Giove ...
Leggi Tutto
TUVERI, Giovanni Battista
Aldo Accardo
TUVERI, Giovanni Battista. – Nacque il 2 agosto 1815 a Forru, piccolo comune rurale del Campidano, non lontano da Cagliari, figlio di Salvatore, avvocato, e di [...] dire il Catasto provvisorio rappresentava una delle macchie più vergognose dell’amministrazione piemontese, consentendo Un solitario pensatore di Sardegna. G.B. T., Milano 1908; G. Solari, Il pensiero politico di G.B. T., in Annuario della Regia ...
Leggi Tutto
TACCHINI, Pietro
Ileana Chinnici
– Nacque a Modena il 21 marzo 1838, registrato alla nascita anche come Benedetto Giuseppe Andrea, primogenito di sei fratelli (Gaetano, Agostino, Giacomo, Laura e Maria [...] per osservare il Sole e studiarne la fotosfera, le macchie e le facole: dal 1871 in poi, combinandolo con Fu membro di numerose accademie e società scientifiche; per le sue ricerche solari, nel 1888 fu insignito della medaglia Rumford e nel 1892 del ...
Leggi Tutto
TEOFILO da Verona
Luca Ciancio
TEOFILO da Verona. – Secondo una testimonianza autobiografica, nacque a Verona il 13 aprile 1572 e fu battezzato alla presenza di Martino dal Peron e della contessa Isabella [...] guida di Amedeo da Verona, un confratello esperto di orologi solari. Tuttavia, altri e più affidabili dati biografici si desumono sviluppata nell’Armonia astronomica (1622) in merito alle macchie lunari studiate da Galileo con il cannocchiale. A ...
Leggi Tutto
FAVARO, Giuseppe Alessandro
Giuseppe Monaco
Nacque a Revine Lago (Treviso), il 22 ott. 1876 da Domenico e da Maria Chiarel. Conseguì la laurea in matematica il 14 luglio 1899 presso l'università di [...] alle armi come ufficiale di artiglieria.
Rientrato a Catania, nel 1919 iniziò uno studio statistico delle macchie e delle facole solari. Nel 1922 assunse la direzione dell'osservatorio portando avanti l'impresa del Catalogo astrografico e proseguendo ...
Leggi Tutto
macchia1
màcchia1 s. f. [lat. macŭla]. – 1. Piccola area di colore diverso che interrompe, per lo più guastandolo, il colore uniforme di una superficie: una m. d’unto sulla giacca; una m. d’inchiostro, di umido sulla carta; macchie di vino...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...