Wolfer Heinrich Alfred
Wolfer 〈vòlfer〉 Heinrich Alfred [STF] (Schöneberg 1854 - Zurigo 1931) Astronomo (1876) e poi direttore dell'Osservatorio di Zurigo (1894) e anche prof. di astronomia nel politecnico [...] di Zurigo (1894). ◆ [ASF] Numero di Wolf-W.: il numero convenzionale delle macchiesolari: → solare: Macchiesolari. ...
Leggi Tutto
Solar Maximum Mission
Solar Maximum Mission (SMM) 〈sólär màksimum mìsŠon〉 [FSP] Missione spaziale della NASA, effettuata tra il 1980 e il 1989, in corrispondenza a un massimo dell'attività solare, dedicata [...] principalmente all'osservazione delle macchiesolari: v. astronomia gamma: osservazioni recenti: VI 612 b. ...
Leggi Tutto
Wolf Rudolph
Wolf 〈vòlf〉 Rudolph [STF] (Zurigo 1816 - ivi 1893) Astronomo nell'Osservatorio di Berna (1847) e poi in quello di Zurigo (1855). ◆ [ASF] Numero di W., o di W.-Wolfer: il numero convenzionale [...] delle macchiesolari: → solare: Macchiesolari. ...
Leggi Tutto
Solar Sunspot Number
Solar Sunspot Number (SSN) 〈sólar sànspot namber〉 [ASF] La denomin. ingl. del numero delle macchiesolari: → solare: Macchiesolari. ...
Leggi Tutto
facolare
facolare (o faculare) [agg. Der. di facola] [ASF] Zone f.: quelle, generalm. intorno alle macchiesolari, dove si formano le facole. ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] notevole con un valore medio del 5%; in caso di esplosioni solari importanti (provenienza del v.s. dagli strati più profondi della corona di attività solare, parametrizzato dal numero di macchie osservabili sulla superficie del Sole. Valori medi ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243)
Mariano SANTANGELO
Franco MOLINA
Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] anni le ricerche volte a individuare le sorgenti solari dei fasci di particelle causanti le tempeste magnetiche , zone prive probabilmente di manifestazioni di attività (gruppi di macchie, brillamenti), ma dalle quali vengono emessi con continuità i ...
Leggi Tutto
granulazione
granulazióne [Der. di granulo] [LSF] Il consistere di granuli o il presentarsi in granuli. [OTT] G. ottica: locuz., con cui si rende l'ingl. speckle, per indicare la struttura complessa, [...] della superficie luminosa (fotosfera) del Sole che mostra, sopra un fondo relativ. grigiastro, una moltitudine di piccole macchie brillanti (granuli solari), del diametro di 200÷2000 km in continuo movimento ed effimere (vita media dell'ordine di 5 ...
Leggi Tutto
tempesta solare
Violenta attività solare che si origina soprattutto nelle regioni attive, aree della superficie del Sole con alta concentrazione di campi magnetici. A differenza dell’emissione stazionaria [...] del campo magnetico). I due principali tipi di tempeste solari sono i brillamenti e le espulsioni di nubi di plasma loro frequenza dipende dall’attività solare: al massimo del ciclo delle macchie se ne possono verificare 1÷2 al giorno, al minimo uno ...
Leggi Tutto
macchia1
màcchia1 s. f. [lat. macŭla]. – 1. Piccola area di colore diverso che interrompe, per lo più guastandolo, il colore uniforme di una superficie: una m. d’unto sulla giacca; una m. d’inchiostro, di umido sulla carta; macchie di vino...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...