• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [224]
Astrofisica e fisica spaziale [22]
Astronomia [60]
Biografie [54]
Fisica [48]
Filosofia [15]
Medicina [14]
Temi generali [14]
Matematica [13]
Corpi celesti [9]
Geofisica [8]

attività

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

attivita attività [Der. del lat. activitas -atis (→ attivo)] [LSF] L'essere attivo, e anche il modo e il risultato di tale stato, con vari signif. specifici. ◆ [FME] A. accumulata: v. fisica sanitaria: [...] : grandezze, di natura osservativa, introdotte per calcoli di correlazione con grandezze di natura geofisica; il più antico (si hanno suoi valori dal 1672) e ancora il principale è il cosiddetto numero di macchie solari: v. ionosfera: III 302 f e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOFISICA – OTTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su attività (1)
Mostra Tutti

brillamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

brillamento brillaménto [Der. di brillare "risplendere di luce viva e tremolante", forse dal lat. beryllus "berillo"] [LSF] Oltre che nel signif. proprio, quale "aumento di splendore, di intensità" e [...] temporaneo aumento di radiazione monocromatica che avviene in una regione limitata della cromosfera solare e in prossimità di macchie solari attive: v. Sole: V 328 b. Per osservarlo occorre una visione del Sole in luce monocromatica, mediante uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – TEMI GENERALI

farfalla

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

farfalla farfalla [etimo incerto; forse di origine onomatopeica] [LSF] Qualifica di cose che per qualche verso ricordano la forma o altra caratteristica dell'insetto omonimo. ◆ [ELT] Circuito oscillante, [...] [ASF] Diagramma a f.: a causa della sua forma, la distribuzione eliografica nel tempo delle macchie solari: → solare: Macchie solari. ◆ [MCF] Effetto f.: nella teoria dei sistemi dinamici, denomin. metaforica corrente della proprietà, presentata dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

R

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

R R 〈èrre〉 [Forma maiusc. della lettera r] [ALG] Simb. del campo dei numeri reali; Rn o Rn sono simb. dello spazio euclideo di dimensione n. ◆ [ASF] (a) Simb. di un tipo spettrale di stelle, di bassa [...] , in maggioranza variabili, ma poco numerose e invisibili a occhio nudo: v. stella: V 622 a. (b) Simb. del numero delle macchie solari. ◆ [FPL] Simb. delle onde veloci nei plasmi: → onda. ◆ [FSD] Simb. di un tipo di centro di colore: v. centri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA

poro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

poro pòro [Der. del lat. porus, dal gr. póros, a sua volta da péiro "passare attraverso"] [LSF] Piccola cavità che dall'interno s'apre verso l'esterno di un corpo o anche tutta interna e quindi, in generale, [...] cute di organismi animali (p. sudoriferi), in genere per scambiare fluidi con l'ambiente. ◆ [ASF] P. solari: nome delle macchie solari molto piccole, che appaiono come puntini neri sullo sfondo luminoso della fotosfera. ◆ [GFS] Indice dei p.: nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI

ursigramma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ursigramma ursigramma [Comp. di URSI e (tele)gramma] [ASF] [GFS] Telegramma inviato giornalmente da Osservatori astrofisici e ionosferici ad altri Osservatori e a Centri mondiali di raccolta dei dati [...] numerica codificata dalla URSI, le misure, ottenute secondo procedure concordate, riguardanti l'attività solare e rilevanti fenomeni astrofisici e geofisici a essa legati (numero delle macchie solari, brillamenti solari, tempeste magnetiche, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

Wolfer Heinrich Alfred

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Wolfer Heinrich Alfred Wolfer 〈vòlfer〉 Heinrich Alfred [STF] (Schöneberg 1854 - Zurigo 1931) Astronomo (1876) e poi direttore dell'Osservatorio di Zurigo (1894) e anche prof. di astronomia nel politecnico [...] di Zurigo (1894). ◆ [ASF] Numero di Wolf-W.: il numero convenzionale delle macchie solari: → solare: Macchie solari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

Solar Maximum Mission

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Solar Maximum Mission Solar Maximum Mission (SMM) 〈sólär màksimum mìsŠon〉 [FSP] Missione spaziale della NASA, effettuata tra il 1980 e il 1989, in corrispondenza a un massimo dell'attività solare, dedicata [...] principalmente all'osservazione delle macchie solari: v. astronomia gamma: osservazioni recenti: VI 612 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Wolf Rudolph

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Wolf Rudolph Wolf 〈vòlf〉 Rudolph [STF] (Zurigo 1816 - ivi 1893) Astronomo nell'Osservatorio di Berna (1847) e poi in quello di Zurigo (1855). ◆ [ASF] Numero di W., o di W.-Wolfer: il numero convenzionale [...] delle macchie solari: → solare: Macchie solari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

Solar Sunspot Number

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Solar Sunspot Number Solar Sunspot Number (SSN) 〈sólar sànspot namber〉 [ASF] La denomin. ingl. del numero delle macchie solari: → solare: Macchie solari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
1 2 3
Vocabolario
màcchia¹
macchia1 màcchia1 s. f. [lat. macŭla]. – 1. Piccola area di colore diverso che interrompe, per lo più guastandolo, il colore uniforme di una superficie: una m. d’unto sulla giacca; una m. d’inchiostro, di umido sulla carta; macchie di vino...
solare¹
solare1 solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali