L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] i suoi telefoni, questi dispositivi rappresentavano un enigma scientifico, che ai non iniziati doveva apparire A tal scopo Kelvin connesse un polo di una piccola macchina elettrostatica al calamaio, elettrificando quindi l'inchiostro, e l' ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] un film che, ad esempio, riproduce una corsa in macchina per le strade di New York; oltre ai tradizionali Washington 1986.
Hodges, A., Alan Turing the enigma, New York 1983 (tr. it.: Storia di un enigma. Vita di Alan Turing 1912-1954, Torino 1991 ...
Leggi Tutto
Patrizia Caraveo
Misurare le stelle al tempo di Gaia
La nuova missione ci farà conoscere meglio la Via Lattea, il disco formato da più di 200 miliardi di stelle, fra le quali il nostro Sole. Sapremo di [...] di luce simili a quelli che si possono trovare nelle macchine fotografiche digitali, ma assai più potenti: quasi un miliardo di anni. Suo infatti il compito di dare una risposta all’enigma che vede oggi l’Universo accelerare in ragione di un’energia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] che era possibile scoprire. Tuttavia, Saturno era rimasto un enigma anche per lo scienziato pisano che, dopo aver svelato sec., ma le conseguenze del suo lavoro e la comparsa di macchine derivate dal prototipo da lui realizzato, un globo di vetro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] dei quali erano stati reclutati tra giocatori di scacchi, enigmisti e patiti del bridge ‒ sfidarono la formidabile macchina tedesca per la codifica dei messaggi, denominata Enigma. All'inizio usarono alcuni ingegnosi sistemi inventati dagli analisti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] al progetto sulla decodifica dei codici militari tedeschi (German enigma codes) e che a quel tempo cominciarono a lavorare numero di periferiche, quali i lettori di schede e le macchine perforatrici per l'acquisizione dei dati, le unità a nastri ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] se ne rendessero conto, come funzionava il codice segreto tedesco per le comunicazioni militari: due macchine, chiamate sistemi Enigma e Geheimschreiber, codificavano un messaggio facendolo passare attraverso una serie di rotori mobili, ciascuno dei ...
Leggi Tutto