• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
7 risultati
Tutti i risultati [75]
Industria [7]
Biografie [9]
Vita quotidiana [8]
Arti visive [7]
Ingegneria [6]
Musica [4]
Temi generali [5]
Alta moda [4]
Moda [4]
Economia [4]

cucitrice

Enciclopedia on line

Macchina per cucire tessuti o fogli. Le prime c. per tessuti videro la luce nella seconda metà del 18° sec.; si trattò di più o meno rudimentali dispositivi con i quali si cercava di effettuare meccanicamente [...] di cui sia pervenuto il disegno è quella dell’inglese T. Saint, realizzata nel 1790. Gli organi fondamentali della c. per tessuti sono l’ago e il dispositivo di trasporto del tessuto, insieme ai meccanismi che realizzano i movimenti loro assegnati. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SARTORIA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: MACCHINA PER CUCIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cucitrice (2)
Mostra Tutti

abbigliamento

Enciclopedia on line

La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli. Storia L’a., bene primario legato [...] . Periodo di trasformazioni sociali, il secolo vide l’affermarsi dell’industria – i telai meccanici di Jacquard e la macchina per cucire – e dunque i primi abiti confezionati su taglia dei grandi magazzini, che uniformarono l’a. della classe media ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI – TEMI GENERALI – SARTORIA – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – MACCHINA PER CUCIRE – MARIA ANTONIETTA – TAGLIO A LASER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su abbigliamento (5)
Mostra Tutti

CALZATURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 485) L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] scala; filati-cucirini: si classificano in due gruppi: filati da usare su macchine da cucire (solitamente sottili e comunque resistenti, uniformi) e filati per cucire a mano mocassini, suole, ecc. (solitamente di spessore notevole). I materiali più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
TAGS: INDUSTRIA CALZATURIERA – TRESCORE BALNEARIO – VULCANIZZAZIONE – SMERIGLIATRICE – POLIPROPILENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALZATURA (3)
Mostra Tutti

biancheria

Enciclopedia on line

Denominazione generica di tessuti per uso personale: abbigliamento intimo e manufatti per la casa (b. da tavola, da letto, da bagno). B. intima L’antichità si limitò a tuniche e camici di lino. Nel 13° [...] e il petto inamidato. Nello stesso tempo comincia l’uso di portare camicie diverse per il giorno e per la notte. L’invenzione della macchina da cucire, alla metà dell’Ottocento, industrializzando la produzione della b., ne fa ribassare enormemente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: ALTO MEDIOEVO – FEMMINISMO – MEDIOEVO – FRANCIA – VENEZIA

Singer, Isaac Merrit

Enciclopedia on line

Industriale (Pittstown 1811 - Torquay, Gran Bretagna, 1875). Brevettata nel 1851 la macchina da cucire domestica (con azionamento a pedale e moto verticale dell'ago), S. fondò (1854) la società I. M. Singer, [...] per lo sfruttamento industriale del brevetto. Trasformatasi (1863) in Singer manifacturing co., la società assorbì nel 1907 la sua Singer è presente dai primi anni del Novecento come Compagnia Singer per macchine da cucire - Società anonima Italiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – TORQUAY – ITALIA

Alta ristorazione

Enciclopedia on line

Antonello Colonna Le farfalle bianche tornano a volare Negli ultimi anni il costante aumento delle iscrizioni agli istituti alberghieri è diventato un vero e proprio fenomeno, riconducibile alla risonanza [...] , sono le emozioni che escono fuori e trasmettono il messaggio. È come cucire una scarpa a mano o a macchina: probabilmente il risultato è lo stesso o per assurdo può esser meglio quella realizzata meccanicamente. Allora perché sono critico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CULINARIA E GASTRONOMIA
TAGS: GUALTIERO MARCHESI – CHIODI DI GAROFANO – GLOBALIZZAZIONE – AROMA NATURALE – CARLO PETRINI

I 'bianchi': la tecnologia in cucina

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina Giovanni Paoloni Una storia di successo L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] nel quinquennio 1948-53 con la diffusione delle macchine da cucire a pedale (quelle elettriche costano troppo) e suggerisce un’iniziativa che nel 1954 lo porterà a produrre bombole per il gas liquido. Nel 1957 entrano in azienda i figli Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI
Vocabolario
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
cucire
cucire v. tr. [lat. *cosire, da *cosĕre, per il class. consuĕre, comp. di con- e suĕre «cucire»] (io cùcio, tu cuci, egli cuce, noi cuciamo, voi cucite, essi cùciono). – 1. a. Congiungere insieme pezzi di tela, di panno, di cuoio, fogli di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali