La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Esperimenti sul vuoto
A.R. Capoccia
Esperimenti sul vuoto
Le scoperte seicentesche relative alla pesantezza dell’aria, alla pressione atmosferica [...] d’aria. L’esperienza fu ripetuta anche da Otto von Guericke, da Denis Papin, che lo riprodusse con l’ausilio della macchinapneumatica di fronte ai membri della Royal Society (1685), e da Francis Hauksbee (1705).
Esiste un’evidente analogia tra la ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] ai modelli sperimentali forniti da Hales nella chimica pneumatica.
A partire dalla metà del secolo le grandi 'esposizione al freddo, Séguin e Lavoisier concludono che "la macchina animale è governata da tre regolatori principali: la respirazione, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Laura Bassi
Marta Cavazza
Laura Maria Caterina Bassi occupa uno spazio unico nella storia della scienza e dell’educazione nel mondo occidentale: fu la prima donna a ottenere, nel 1732, dall’Università [...] specifiche proprietà della materia, quali il magnetismo, la pneumatica, la meteorologia, la calorimetria, i fenomeni luminosi, da poco lei e il marito avevano acquistato una macchina elettrostatica e Veratti cominciava non solo a sperimentare gli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] .
Inoltre, Dio avrebbe potuto abolire "l'intera macchina dei cieli", lasciando così uno spazio vuoto delle svoltisi, prima della conduzione dei suoi esperimenti con la pompa pneumatica, tra i sostenitori dell'esistenza del vuoto e i pienisti. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] parlato. Non è da sottovalutare l'impiego di congegni pneumatici e meccanici di questo tipo in templi e in tecnico, il quale, grazie all'ostensione del funzionamento di una macchina bellica da lui predisposta, soppiantò l'architetto che già godeva di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] un Dio trascendente, allo stesso modo in cui le macchine per muoversi avevano bisogno di forze motrici esterne. La cultori delle discipline legate ai fenomeni elettrici, magnetici e pneumatici. In secondo luogo, la retorica del metodo sperimentale, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] ironia, 'pneuma' significa in greco respiro o aria (la 'pneumatica' è oggi la fisica dei gas). Secondo la medicina galenica il presentato in via ipotetica (je suppose) come 'una statua o macchina di terra' priva di anima e in cui vengono indicati ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...