Inventore francese (Chitenay, presso Blois, 1647 - Londra 1714). Medico e cultore di fisica a Parigi; passato in Inghilterra, collaborò con R. Boyle, fu accolto nella Royal Society di Londra e infine divenne [...] Huygens, che era stato chiamato a Parigi da Colbert. Lavorando sotto la sua direzione, introdusse vari perfezionamenti nella macchinapneumatica. Nel 1680, a causa della sua fede calvinista, dovette riparare in Inghilterra, ove fu accolto e protetto ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] p. di lavaggio; le altre macchine per compressione o aspirazione vanno sotto altri nomi (compressori, soffianti, ventilatori, aspiratori).
P. da vuoto
Genericamente, p. da vuoto (ma anche, meno usualmente, p. pneumatica) è ogni apparecchio atto a ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] se si agisce con servomotori, ad aria compressa (r. pneumatica), a liquido (r. idraulica), elettrici (r. elettrica). controllo capaci di agire direttamente su coppia e flusso della macchina, come avviene per l’eccitazione e la tensione di armatura ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] potenza motore erogata dall’organo motore.
Nelle t. idrauliche e pneumatiche un organo intermedio della t. è costituito da un fluido in per piccole distanze e per l’azionamento di macchine manovrate manualmente, in conseguenza del peso molto minore ...
Leggi Tutto
Dispositivo atto a smorzare, più o meno rapidamente, fenomeni oscillatori che si instaurano in un sistema elastico sottoposto a un impulso iniziale. Nei veicoli, gli a. smorzano le oscillazioni che le [...] connessa con lo stantuffo (g), ha la funzione di molla pneumatica capace di riportare l’a. nella posizione di riposo.
In impianti d’energia, di solito utilizzati nel caso in cui una macchina funzioni a velocità costante: tali a., accordati con la ...
Leggi Tutto
Macchina (detta anche ribaditrice) per eseguire la ribaditura di elementi di collegamento quali chiodi, rivetti, ribattini ecc., a freddo o a caldo; può essere portatile o di tipo fisso. A seconda dell’elemento [...] , la r. può essere meccanica a leve (per modeste forze di ribaditura, come nelle r. azionate a mano; v. fig.), idraulica, pneumatica o pneumo-idraulica (per forze di ribaditura da pochi N a qualche MN). Le r. fisse sono ancorate a un robusto supporto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] elevatrici, si scoprono la coclea, la pompa a forza, la catapulta a torsione, il teatro automatico, le varie macchinepneumatiche; in seguito, nella teoria si hanno soltanto compilazioni di principî e di teoremi tradizionali, e nella pratica soltanto ...
Leggi Tutto
Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] , che con i suoi esperimenti con la pompa da vuoto o pneumatica da lui progettata scoprì il rapporto tra pressione e volume nei gas finito (tipica ad esempio della fabbricazione di impianti e macchine utensili), in cui un gruppo di operatori esegue il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] la cui caratteristica precipua è di blandire i sensi dilettando vista e udito (si pensi alle fontane pneumatiche o agli automi di Erone). Tali macchine "non sunt ad necessitatem sed ad deliciarum voluntatem" (X, 7, 5) e fra esse Vitruvio dice di ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...