Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] potenza motore erogata dall’organo motore.
Nelle t. idrauliche e pneumatiche un organo intermedio della t. è costituito da un fluido in per piccole distanze e per l’azionamento di macchine manovrate manualmente, in conseguenza del peso molto minore ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] ai modelli sperimentali forniti da Hales nella chimica pneumatica.
A partire dalla metà del secolo le grandi 'esposizione al freddo, Séguin e Lavoisier concludono che "la macchina animale è governata da tre regolatori principali: la respirazione, che ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cellule o cavità p. Concamerazioni scavate nella porzione petroso-mastoidea dell’osso temporale.
Fisica
Nel linguaggio scientifico, termine pressoché caduto in disuso per qualificare fenomeni [...] o dispositivi vari relativi alla fisica dell’aria e, più in generale, degli aeriformi (macchina o pompa p., vuoto p.). In passato si diceva pneumatica la scienza che studiava i fenomeni legati al comportamento dell’aria.
Tecnica
Nel linguaggio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] Erasistrato elaborò un modello del corpo umano come macchina vivente più completo, più sistematico e più Forse proprio la fusione dei principî della nuova tecnica pneumatica con quelli della teleologia aristotelica spinse Erasistrato a tentare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] , e la circolazione extracorporea attraverso l'uso della macchina cuore-polmoni. Lo spettrografo di massa, sviluppato tra coclea, le protesi vascolari, le valvole cardiache e la pompa pneumatica per il pene; i trapianti di organi e di tessuti sono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] dell'organismo vivente, visto come un insieme di minuscole macchine dotate di strutture e di proprietà specifiche; solamente la in particolare della luce, del calore e della proprietà pneumatica (ressort) dell'aria esercitavano la propria azione sui ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] di vetro, dalla quale era stata tolta aria con una pompa pneumatica oppure in cui l'aria era stata modificata allo scopo di nell'allusione elusiva. L'analogia del corpo umano con una macchina, ove i meccanismi attivati da ruote, molle, pulegge e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] origini allo studio dei gas, ovvero alla cosiddetta 'chimica pneumatica', un settore di ricerca nato negli ultimi decenni del XVIII che seguì, l'elettricità statica ‒ generata mediante una macchina elettrica a frizione o una bottiglia di Leida ‒ ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...