(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione [...] e sue leghe); truciolo discontinuo (materiali fragili come, per es., la ghisa). La macchinautensile è il complesso degli organi meccanici atti a sostenere sia l’utensile sia il pezzo e a fornire a essi i movimenti necessari per l’asportazione del ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] del distretto, che conduce verso un continuo processo di innovazione. Non a caso la quota di export delle macchineutensili italiane è altissima.
I rapporti interaziendali, spesso di natura culturale, e le affinità sociopolitiche che creano una rete ...
Leggi Tutto
Operazione, o serie di operazioni, avente lo scopo di conferire a un materiale forma opportuna e dimensioni prestabilite per renderlo idoneo a determinate funzioni.
Tipi di lavorazione
La scelta del tipo [...] parla anche di l. al banco o aggiustaggio. Le l. più importanti sono eseguibili con macchineutensili, cioè con macchine operatrici munite di utensile, che trasformano in prodotto finito, con forma e dimensioni precise, un pezzo grezzo o semilavorato ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] dell'opera (Accardo - Micheli 1987). Le sezioni fotogrammetriche sono elaborate in forma numerica e utilizzate da una macchinautensile a controllo numerico per fresare e tagliare un materiale solido. Questa tecnica ricorda molto da vicino il metodo ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] , alesatori e simili, mestieri denominati con le qualifiche proprie degli operai di fabbrica perché nati insieme a una macchinautensile, sono stati obbligati a evolversi con l'evoluzione della tecnologia e, quand'anche in origine assimilabili agli ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] . Ulteriori elementi a favore dei processi di regolazione digitali sono la possibilità della memorizzazione di programmi per macchineutensili, l’elaborazione di valori effettivi per l’analisi dei processi e l’ottimizzazione degli stessi. Un impiego ...
Leggi Tutto
pantografo
pantògrafo [Comp. di panto- e -grafo] [FTC] [ALG] Strumento per disegnare una figura in una scala assegnata, seguendone il contorno; è costituito (v. fig.) da quattro aste, di legno o metalliche, [...] , così chiamato per la sua struttura a parallelogrammo elastico, che ricorda quella del p. per disegnare. ◆ [FTC] P. utensile: macchina per effettuare incisioni su un pezzo seguendo, con riduzione, un modello; non è dissimile, come principio, dal p ...
Leggi Tutto
utensileutensìle (meno comune utènsile) [s.m. uso sostantivato dell'agg. precedente: già in lat. esisteva il pl. neutro sostantivato utensilia "cose utili spec. per la vita domestica, utensili" e su [...] [FTC] [MCC] Denomin. generica di arnese, di varia forma, dimensione e materia, che, usato manualmente o applicato a una macchina, serve ad asportare o incidere il materiale (legno, metalli, pietre, ecc.) dei pezzi in lavorazione, o anche a imprimervi ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] a della fig. 2. Il m. eccitato in derivazione è usato ove occorra una velocità pratic. costante al variare del carico (macchineutensili, ecc.), benché abbia una coppia di spunto minore di quella del m. eccitato in serie. In quest'ultimo, il flusso Φ ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] costituire oggetto di brevetto sono, per esempio, un metodo o un processo di lavorazione industriale, una macchina, uno strumento, un utensile o un dispositivo meccanico, un prodotto o un risultato industriale; anche l’ applicazione tecnica di un ...
Leggi Tutto
utensile
utensìle (meno com. utènsile) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.: già in latino esisteva il plur. neutro sostantivato utensilia «cose utili spec. per la vita domestica, utensili» e su esso è fondata l’accentazione piana utensìle]....
utensile
utènsile agg. [dal lat. utensĭlis der. di uti «usare»]. – Propriam., che serve a un uso pratico; soltanto nella locuz. macchine u., macchine operatrici che forniscono a un attrezzo, appositamente realizzato, l’energia necessaria per...