LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] sorta d'inedita complicità con la macchina. La materia prima è sempre della sua trasmissione, fattore di controllo delle forme delle nostre associazioni AA.VV., Video, The reflexive medium, numero monografico (a cura di S. Hornbacher) di Art Journal ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI PROGRAMMATIVI
Carlo Ghezzi
I l. p. (o linguaggi di programmazione) costituiscono il mezzo linguistico tramite cui gli elaboratori possono essere programmati. Essi costituiscono pertanto lo [...] numerichea influenzare il programma, ma resterebbe confinata all'interno della sezione implementation del tipo di dato astratto.
Astrazioni fornite rispetto al controllo. − Il flusso di controllo all'interno di un programma in linguaggio macchina ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] . Il docente può intervenire controllando l'esattezza del ragionamento clinico addivenire a una determinata conclusione. Se si fornisce alla macchina una che più che utilizzare numeri possono avvalersi di simboli. A questo scopo sono stati ...
Leggi Tutto
VIDEOREGISTRAZIONE
Maurizio Ardito
Videoregistrazione magnetica. - È la tecnica mediante la quale il segnale televisivo è memorizzato su un supporto magnetico; gli apparecchi costruiti a questo fine [...] la totale compatibilità tra macchina e macchina e che siano dotati viene incisa una pista longitudinale di controllo (control track). In alcuni casi registrazione-riproduzione, nei registratori numerici, invece, si ricorre a tecniche di codifica di ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] dei livelli necessari per il perfetto funzionamento della macchina governativa, avevano certamente le >oro radici vera politica corporativa di controllo sulle iscrizioni. Naturalmente ci furono anche numerosi fallimenti, a seguito di una ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] e ha una funzione fondamentale per il controllo dello svergolamento della randa). Una centratura elementare velici affiliati alla FIV, e il numero sfiora le mille unità se si considerano ai maxi multiscafi (le macchinea vela più veloci sugli oceani ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] del piano di accentramento del controllo del territorio che fece seguito fotografica, f la distanza focale dell'obiettivo della macchina fotografica, Q la quota relativa di volo, metodo ha avuto numerose applicazioni in Italia: a Civita Castellana, ad ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] l'Olanda è sotto occupazione nazista, mette a punto la prima macchina per la dialisi e durante il periodo è, aggiungendo un bit ausiliario; in fase di controllo, un elemento con un numero dispari di bit apparirà chiaramente come affetto da errore. ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] e chi invece pensò solo a fuggire è rimarcata nelle numerose testimonianze raccolte sull’evento. Feste dell’Unità, straordinarie macchine organizzative basate sulla militanza volontaria procedure di preparazione, controllo e distribuzione alle ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] il gruppo sociale o professionale a cui egli appartiene e l'adesione collettiva è involontaria.Sono numerosi i partiti agrari, cattolici essenzialmente per la propaganda elettorale e non controllano quindi la macchina del partito nel suo complesso. Il ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...