Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] capace di riconoscere oggetti fisici e può essere controllato e gestito, attraverso l’uso delle mani minuscoli controllers: un insieme di macchine capaci di trasformare un’elaborazione digitale a un numero sempre maggiore di soggetti l’accesso a ...
Leggi Tutto
Design della comunicazione
Giovanni Lussu
Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] non è altro che quella della macchina da scrivere, in uso dalla seconda con la storia, il controllo tecnico delle variabili del a partire da una singola descrizione, un illimitato numero di varianti (da chiaro a nero, da stretto a largo, da tondo a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] a seconda dei contesti geografici e politici), ma furono perfezionate le tecniche del controllo lo scetticismo una splendida "macchina da guerra" per disorientare professionale sia numerico. Ciò è tanto più vero per l'Italia, dove, a iniziare da ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Andrea Bozzi
La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] computer.
In questo esempio la macchina è stata impostata affinché fossero riprese fino a un massimo di 256 sfumature di carattere.
I dati numerici potrebbero essere ancora superiori qualora si imponga al software che controlla lo scanner di rilevare ...
Leggi Tutto
Nuove prospettive nell’Intelligenza artificiale
Roberto Cordeschi
Ernesto D’Avanzo
Premessa
Il programma di ricerca noto come Intelligenza artificiale (IA) nasce ufficialmente nel 1956, nel corso della [...] di accedere attraverso i motori di ricerca, al controllo della loro privacy, della gestione e della reperibilità più o meno ‘democratiche’ delle informazioni presenti sulla rete (Witten, Gori, Numerico 2006).
I robot umanoidi hanno posto il problema ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] di tale normativa, il lavoro di controllo dell’attività mercantile era ripartito fra il a partire dal 1511, impresse una fortissima accelerazione alla macchina constatato lo svantaggio numerico delle sue truppe, si precipitò a imbarcarsi. Durante la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] la tendenza, insita nella concezione dello Sperry T-6, a ricorrere anumerosi operatori con il compito di trattare ed elaborare i dati essere controllato dalle istruzioni perforate nelle schede del telaio Jacquard. Aiken notò che le macchinea schede ...
Leggi Tutto
Interfaccia uomo-calcolatore
Stefano Levialdi
L’interazione tra uomo e macchina (o tra uomo e programma) può intendersi come un processo che consente la comunicazione e il controllo delle applicazioni [...] azioni umane e reazioni della macchinacontrollate dal programma stesso, anche se sarà soltanto l’utente a determinarne la sequenza. Di natura calcolatore gli oggetti dell’interazione (ovvero dati numerici, segnali, disegni, figure, suoni ecc.) sono ...
Leggi Tutto
dato
dato in termini generali, indica ciò che è conosciuto, ancor prima che si avvii una attività di elaborazione.
☐ Nel caso di un problema, un dato è un valore noto di una grandezza; valore che, in [...] . Questa fase consiste in un controllo formale che porta a un’ulteriore distinzione:
a) i dati grezzi, trattabili dall macchina);
• per la rappresentazione di ciascun elemento di un tipo di dato è disponibile soltanto uno spazio finito, cioè un numero ...
Leggi Tutto
convertitore
convertitóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di convertire, "chi o che effettua una conversione"] [ELT] [INF] Dispositivo, hardware o software, capace di trasformare il formato o il supporto [...] di controllo b, un generatore di tensione a dente C. diretto e indiretto: dispositivo o macchina per la conversione di energia elettrica: v II 357 e, f, 358 a. ◆ [MTR] [EMG] C. numericoa successive approssimazioni: v. misurazioni elettriche: ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...