Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] sul programma, era pronta la prima macchina sperimentale a valvole (Macchina Zero, poi ribattezzata Elea 9001); nell farsi malleabili grazie a sofisticati macchinari acontrollonumerico; la ceramica diventare cangiante sino a confondersi con ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] analogico, dagli anni Cinquanta del XX sec., con lo sviluppo dell’elettronica e dell’informatica, le macchineacontrollonumerico si affermarono rapidamente in tutta l’industria metalmeccanica. La programmazione con un nastro perforato, mediante il ...
Leggi Tutto
beni strumentali
bèni strumentali locuz. sost. m. pl. – L'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di [...] mediante altri beni strumentali.
Informatica e macchine utensili. – Tali macchine, destinate alla realizzazione delle lavorazioni per dai centri di tornitura nei quali torni acontrollonumerico possono utilizzare utensili rotanti (punte, frese) ...
Leggi Tutto
(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali.
Cenni storici
Le origini
Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] la pascalina, una macchinaa ingranaggi in grado di eseguire somme su numeri decimali fino a 12 cifre; nel manipolazione delle informazioni per la rappresentazione, l’analisi e il controllo del processo considerato. Il materiale su cui si fonda la ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] con diversi fattori: numero dei partner; tipo di macchina). A tale proposito gli elaboratori sono utilizzati sia come apparecchiature terminali (sorgenti di informazione) sia come apparecchiature di rete, con il compito di assicurare il controllo ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] delle reti di Petri, per il controllo di sistemi in condizioni di incertezza sono macchine in modo da rispettare una data scadenza, la possibilità di stabilire se esiste un percorso che consenta a un commesso viaggiatore di visitare un dato numero ...
Leggi Tutto
Rispetto a tutto ciò che la c. prometteva negli anni Quaranta e Cinquanta, gli sviluppi realizzati in seguito da questa nuova scienza risultano in parte superiori e in parte inferiori all'aspettativa.
I [...] Wiener come scienza del controllo e della comunicazione nella macchina e negli esseri macchinaa quello di essere vivente dobbiamo riferirci a uno speciale tipo di macchina: la macchinanumerosi ricercatori nel campo dell'economia, ma ci limitiamo a ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] statico, utilizzante diodi allo stato solido controllati (tiristori), è stato possibile alimentare tali a parità di frequenza delle correnti, cambiare il numero p delle coppie di poli.
Se il sistema delle correnti è trifase, lo statore della macchina ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] doppî fondi e con l'aumento del numero delle paratie resistenti; si adottano macchinea doppia espansione, pressioni più alte (5 tracciato di pochissime linee; i risultati sono inoltre controllabilinumericamente, in modo da avere lo stesso grado di ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] associazioni vennero sottomesse acontrollo statale. Lo è rinnovata dalle radici. L'introduzione delle macchine agricole è continua e sempre crescente. marittime, 24.711 per altre opere. Il numero complessivo di queste (strade, ferrovie, edilizia, ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...