L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] e l'anima, la ratio e la logica per costruire "macchinea vastità immensa" e per "fabbricar navilii, palazzi o templi [9] p=f (k),
essendo v la velocità di un punto P del fluido sul quale è applicata la forza F e t il tempo; l'ultima equazione, ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] i componenti sottili dei solidi e dei fluidi dell'organismo a fornire il canovaccio delle spiegazioni causali ipotetiche al freddo, Séguin e Lavoisier concludono che "la macchina animale è governata da tre regolatori principali: la respirazione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] parola greca méchanḗ indicava originariamente una macchina, vale a dire un insieme di dispositivi atti a eseguire un determinato lavoro. Per di Aristotele sul movimento dei corpi in un fluido; l'applicazione pratica dell'idrostatica di Archimede porta ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] in particolare per quanto riguarda: a) la lettura automatica dei testi, in cui la macchina riconosce i caratteri e registra Distribuendo la conoscenza come un fluido, la telematica tende a saturare gli utenti e a privarli di una facoltà fondamentale: ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] ai finanziamenti rese economicamente possibile. Fino a che punto lo sviluppo di questa macchina sia stato legato al lavoro sulla quale primo test quantitativo del modello a due fluidi (1946). Egli intrappolò il fluido normale in una serie di dischi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] nuovi terreni. Così, la Terra di Hutton era una macchina animata da un moto perpetuo, benché egli riconoscesse l presenza di acqua nei magmi accresceva la loro fluidità e riduceva il grado di temperatura a cui potevano consolidarsi. Nel 1857 e nel ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] così il suo carattere qualitativo, mutevole, fluido", si "irrigidisce in un continuum esattamente delimitato la libertà, tr. it., Torino 1966.
De Palma, A., Le macchine e l'industria da Smith a Marx, Torino 1971.
Feuerbach, L., Das Wesen des ...
Leggi Tutto
Televisione
Marino Livolsi
di Marino Livolsi
Televisione
sommario: 1. La televisione oggi: la sua specificità e i suoi possibili effetti. 2. Breve profilo storico della televisione italiana: a) dagli [...] o di un personaggio senza la possibilità di ricostruirlo a posteriori se non in modo del tutto generico e quanto più possibile fluido e regolare delle mansioni, una volta avviata la complessa macchina produttiva, assumono un carattere di routine ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] , in quanto la luce passa da un elemento fluidoa un altro a densità simile; negli animali acquatici quindi non funziona più retinica corrisponde, per funzione, alla pellicola di una macchina fotografica. Il suo compito è quello di ricevere l ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] a occuparsi di architettura e fisiologia delle fibre. Johannes de Gorter (1689-1762), per esempio, escluse nell'irritazione delle fibrille muscolari la penetrazione di qualsiasi fluido farne l'unica molla della macchina animata […]. Descartes avrebbe ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...