Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] corpo), Erasistrato elaborò un modello del corpo umano come macchina vivente più completo, più sistematico e più coerente di per capire che a una malattia «restringente», per esempio, bisognava applicare rimedi contrari, cioè «fluidi» (malgrado la ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] . L'energia prodotta da una macchina semplice è uguale a quella che alla stessa macchina è stata fornita.
Parte di stato ed era il padre Campanella!) e che l'argomento della fluidità dei cieli non costituiva, di per sé, una presa di posizione ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] da Breuer), che certo corrispondono perfettamente all'esigenza di rendere fluido e trasparente lo spazio abitato, ma che di solito con a dire il suo riferirsi costantemente a pochi contenuti diventati sempre più sterili: la razionalità della macchina ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] l'"ambiente interno" (milieu intérieur) dell'organismo, vale a dire tra i fluidi esterni e quelli interni, e in qualche modo orienta e a un'analogia usata nel 1837 dal matematico Charles Babbage (1792-1871): si supponga che una macchina calcolatrice ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] è terra e ciò che è acqua. In base a questa definizione è possibile preparare un acido in laboratorio moto, la metafora della macchina potevano essere soltanto strumenti di dilatarli, Boerhaave stabiliva che il fluido igneo era presente, sia pure in ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] pubblico, che è poi anche il soggetto autorizzato a raccoglierne – davvero dal suo punto di vista glorie che sulla fluidità e sulla sorpresa rappresentazioni, spettatori, spese del pubblico, in La macchina del tempo: dal teatro al teatro, Perugia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] fissatore degli spiriti: "Questo umore, grazie alla sua fluidità, diffonde gli spiriti per tutto il sistema nervoso; per delle poche opere pubblicate in Inghilterra a entrare nella querelle degli animali-macchina) che Willis sviluppa il discorso dell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] mentre l'Olanda è sotto occupazione nazista, mette a punto la prima macchina per la dialisi e durante il periodo bellico tratta fondamento di ogni teoria microscopica di un fluido di Bose, cioè di un fluido le cui particelle seguano la statistica di ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] vento», è detto «industriosa macchina leggiera».
Particolarmente ricco di frammenti poetici (e a volte sono qualche cosa di fughe in lampi, il volo in raggio» (IV); il fluido elettrico che giunge dalla torpedine alla mano del pescatore: «funambolo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] esterno (e non una corrente interna) a cui il nervo reagisce attivando il 'fluido nervoso' o la vis nervosa, e organo speciale e interpreta tutto il sistema nervoso come una macchina senso-motoria, ovverosia come un sistema la cui funzione precipua ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...