• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
598 risultati
Tutti i risultati [598]
Ingegneria [82]
Fisica [71]
Temi generali [67]
Industria [65]
Biografie [68]
Economia [49]
Storia [30]
Chimica [30]
Strumenti e tecnologia applicata [30]
Diritto [28]

RENDIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RENDIMENTO Bruno Pontecorvo . Il concetto di rendimento. - La nozione di rendimento è intuitiva: essa serve a misurare l'efficienza di un certo processo o di una certa macchina nel raggiungere un determinato [...] rapporto tra la potenza elettrica disponibile nel circuito di utilizzazione e la potenza meccanica fornita dal motore (macchina a vapore, motore idraulico, ecc.) che aziona la dinamo; nelle dinamo di grande potenza il rendimento industriale è molto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENDIMENTO (1)
Mostra Tutti

FISCHER von ERLACH, Johann Bernhard

Enciclopedia Italiana (1932)

FISCHER von ERLACH, Johann Bernhard Hans Tietze Architetto, nato il 20 luglio 1656 a Graz, morto nel 1723 a Vienna. Figlio di uno scultore, seguì da giovane le orme di suo padre, come dimostrano i suoi [...] per l'emungimento di acque dalle miniere per il landgravio d'Assia-Cassel: era forse la prima macchina a vapore istallata sul continente europeo per sostituire l'energia animale con energia meccanica. Molto considerato dai contemporanei fu ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLO DI SCHÖNBRUNN – MACCHINA A VAPORE – SALISBURGO – BORROMINI – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISCHER von ERLACH, Johann Bernhard (1)
Mostra Tutti

INDICATORE

Enciclopedia Italiana (1933)

INDICATORE Antonio Capetti . Meccanica. - Nella tecnica delle macchine a stantuffo è chiamato semplicemente indicatore, o indicatore delle pressioni o indicatore si Watt, uno strumento che permette [...] il moto proporzionale alla pressione. Nel tipo originario, descritto da J. Watt nel 1822 per l'applicazione alla sua macchina a vapore a bilancieri, il foglio era portato da un telaio scorrevole su guide rettilinee e mosso da in punto intermedio del ... Leggi Tutto

STEPHENSON, George

Enciclopedia Italiana (1936)

STEPHENSON, George Gino BURO Ingegnere, nato il 9 giugno 1781 a Wylam presso Newcastle, morto il 12 agosto 1848 a Tapton-House presso Chesterfield. Figlio di un povero fochista addetto alle pompe di [...] carbone, tra cui la sostituzione delle rotaie di legno con rotaie di ferro. Nell'intento di adottare la macchina a vapore per la trazione dei carri, in sostituzione dei cavalli allora in uso, aiutato finanziariamente da lord Ravensworth, principale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEPHENSON, George (1)
Mostra Tutti

PANTOGRAFO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANTOGRAFO Vittorugo FOSCHI Se si considera un parallelogrammo articolato (fig.1) e si tagliano tre lati di esso con una retta qualunque r, per la similitudine dei due triangoli PNC e PMB vale la relazione: Comunque [...] conseguenza che se P è fisso e uno degli altri due punti è obbligato a descrivere una curva, l'altro descrive una curva simile, e il rapporto di quella che ne fece il Watt nella sua macchina a vapore, combinando il pantografo con la guida del ... Leggi Tutto

HORNBLOWER

Enciclopedia Italiana (1933)

HORNBLOWER Giuseppe ALBENGA . Famiglia d'ingegneri e d'industriali inglesi, legata allo sviluppo della macchina a vapore. Joseph, nato a Broseley (Shropshire) verso il 1692, morto a Bristol nel 1761, [...] ; intorno al 1750 costruì insieme col fratello Josiah (nato verso il 1729, morto nel gennaio 1809 a Belleville, N. Jersey) la prima macchina a vapore che fu usata in America, e che venne là portata da Josiah: questi in America raggiunse notevole ... Leggi Tutto

GIRARD, Philippe de

Enciclopedia Italiana (1933)

GIRARD, Philippe de Giuseppe Albenga Industriale, nato a Lourmarin (Valchiusa) il 1° febbraio 1775, morto a Parigi il 26 agosto 1845. Emigrato durante la Rivoluzione, impiantò nel 1793 a Livorno una [...] una fabbrica di prodotti chimici, in particolare di soda; passò quindi a Parigi, dove, tra l'altro, perfezionò la macchina a vapore, ideò molte macchine operatrici e riuscì a render pratica la filatura meccanica del lino. Frustrata la speranza di ... Leggi Tutto

LEUPOLD, Jacob

Enciclopedia Italiana (1934)

LEUPOLD, Jacob Meccanico, nato a Planitz (Sassonia) il 25 luglio 1674, morto a Lipsia il 12 gennaio 1727. Da ragazzo fu apprendista presso un falegname e un tornitore, ma non poté continuare in quell'occupazione [...] al suo mantenimento costruendo strumenti di geometria. Appassionatosi alla matematica, finì col dedicarsi ad essa. Ideò una macchina a vapore più semplice di quella di Papin, perfezionò la pompa pneumatica di F. Hawksbee e molti strumenti di fisica ... Leggi Tutto

FREUND, Georg Christian

Enciclopedia Italiana (1932)

FREUND, Georg Christian Giuseppe Albenga Nato il 15 aprile 1793 a Uthlede presso Brema, morto a Gleiwitz l'11 ottobre 1819. Ebbe i primi rudimenti della tecnica dallo zio Burchard von Würden, passò [...] quindi alla zecca di Copenaghen; postosi in relazione con il consigliere Pistor a Berlino, collaborò alla costruzione della prima macchina a vapore tedesca (1816), introducendovi uno speciale organo d'espansione e un condensatore. La fabbrica ... Leggi Tutto

PECQUEUR, Onésiphore

Enciclopedia Italiana (1935)

PECQUEUR, Onésiphore Giuseppe Albenga Meccanico, nato in un villaggio del Pas-de-Calais l'anno 1792, morto a Parigi nel 1852. Figlio di contadini, appassionato per la meccanica, entrò ventenne in una [...] di zucchero, che fiorì in breve tempo. Tra le sue numerose e geniali invenzioni ricorderemo soltanto: la macchina a vapore a rotazione diretta, alcuni sistemi di lubrificazione, la ferrovia atmosferica e quella, veramente fondamentale per lo sviluppo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 60
Vocabolario
vapóre
vapore vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali