SARTI, Vittorio
Giulio Costanzi
Pioniere dell'aeronautica, nato a Bologna nella seconda metà del sec. XVIII, morto ivi nella prima metà del sec. XIX. Ideò nel 1825 un pallone, che chiamò Globo veliero, [...] dirigibile col sussidio di apposito meccanismo mosso da una macchinaavapore, di costruzione speciale alleggerita. Il S. studiò anche il più pesante con caratteristiche miste di elicottero e di aeroplano. Sulla fede di un manifesto del 1828, sembra ...
Leggi Tutto
WOOLF, Arthur
Gino BURO
Ingegnere, nato a Camborne in Cornovaglia nel 1766, morto a The Strand, Guernesey, il 26 ottobre 1837. Da giovane fu apprendista carpentiere a Pool, presso Camborne, poi al servizio [...] di J. Bramah come costruttore di mulini a Pimlico. Nel 1796 cominciò a occuparsi di macchineavapore aiutando J. C. Homblower a riparare una macchinaa due cilindri che questi aveva installato a Meux. Nel 1803 brevetta un tipo di caldaia, nel 1804- ...
Leggi Tutto
STERKRADE (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Importante località industriale della Renania nord-orientale, nel distretto di Düsseldorf, posta a una decina di chilometri dal Reno e non lontana dall'Emscher [...] ha avuto la ferriera Gutehoffnungs-Hütte, che risale alla metà del sec. XVII e nella quale è stata costruita nel 1819 la prima macchinaavapore della Germania. Sterkrade contava 15 mila ab. nel 1900 e 50.600 nel 1925, poi nel 1929 è stata aggregata ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] dalla lentezza e dall’alto costo dei trasporti. Nel mondo anglosassone si verificarono i primi tentativi di applicazione delle macchineavapore ai trasporti fluviali: nel 1802 sul canale Forth-Clyde, nel 1807 sull’Hudson (Albany-New York), nel 1812 ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Enrico
Giulio COSTANZI
Ingegnere italiano, pioniere dell'aeronautica, nato a Milano il 13 dicembre 1848, morto ivi il 9 ottobre 1930. Si fece favorevolmente conoscere nel 1877, ideando e [...] costruendo un elicottero, che fu la prima macchina più pesante dell'aria sollevatasi dal suolo (13 m.) con mezzi proprî mc. 3265. In origine era azionato da un motore avapore; fu poi applicato un motore a benzina da 40 HP.
Il F. ideò e costruì ...
Leggi Tutto
invenzione
Nicola Nosengo
Quando nasce una nuova tecnologia
L'invenzione è il momento fondamentale dell'innovazione tecnologica, quello in cui prende forma un artefatto che prima non esisteva. A volte [...] esempio di come l'importanza di un'invenzione non risieda sempre nel suo contenuto tecnico.
La macchinaavapore. L'invenzione della macchinaavapore è stata la vera protagonista della rivoluzione industriale, e ha avuto applicazioni in campi molto ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] , L'anomala ambasceria inglese di Nicolò Tron (1714-1717) e l'introduzione della macchinaavapore in Italia, in AA.VV., Non uno itinere. Studi storici offerti dagli allievi a Federico Seneca, Venezia 1993, pp. 185-207.
62. Cf. in questo volume Id ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] , un uomo un universo, Firenze, Banca Toscana, 1977.
Reti 1956-57: Reti, Ladislao, Leonardo da Vinci nella storia della macchinaavapore, "Rivista di ingegneria", 6, 1956, pp. 27-58; 7, 1957, pp. 773-789.
‒ 1964: Reti, Ladislao, Tracce dei progetti ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] e possiede una sua energia specifica. Il riferimento analogico è ora alla macchinaavapore: il soffio della respirazione viene paragonato a quello di una locomotiva, il calore a quello dei combustibili di cui si serve l'industria (Vigarello 1993, p ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] ) con 170 operai. Infine nel 1848 la fabbrica si serviva di una potenza idraulica di 20 HP e di una macchinaavapore di 12-14 HP (Giovanni Luigi Fontana, L’industria laniera scledense da Niccolò Tron ad Alessandro Rossi, in Schio e Alessandro ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...