Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] più inciso sulla competitività internazionale, essendo alla base di tutti i settori, in posizione simile a quella occupata dalla macchinaavapore nella prima rivoluzione industriale.
Nel 1969, l’IRI approntò un programma di riassetto ed espansione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] , la termodinamica aveva nel frattempo fornito, racchiusa nella legge di conservazione dell'energia, una teoria della macchinaavapore. I fisici ora sapevano come calcolare il comportamento dei gas e potevano evitare di effettuare complicati ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] baricentro sul territorio, essendo prima ricchezza agraria, poi ricchezza industriale, ma comunque concentrata intorno alle grandi macchineavapore o alle grandi ciminiere industriali. Ora non è più così perché è cambiato il rapporto tra Stato ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] il prototipo dell'autoclave e della pentola a pressione. In base a questa scoperta, lo scozzese James Watt inventò la macchinaavapore, in cui la forza del vapore che si dilata dentro un cilindro serve a mettere in movimento uno stantuffo. La grande ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] ., quando James Watt inventò un dispositivo centrifugo per mantenere costante la velocità di rotazione di una macchinaavapore indipendentemente dalle oscillazioni della potenza fornita e dal valore del carico. Nel XX sec. la diffusione applicativa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Inventori e invenzioni
Sergio Onger
Il primo Ottocento
Il contesto ideale per la nascita delle innovazioni tecniche, cioè un’economia dinamica e pronta a gratificare l’inventiva con il profitto, mancava [...] rischio di esplosione.
Verso la metà dell’Ottocento molti innovatori cercarono di superare i vincoli della macchinaavapore, sperando di favorire lo sviluppo della piccola industria attraverso la realizzazione di piccoli motori, oppure attraverso la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] loro amore per la giustizia. Del resto, il talento, come sapete, è una potente macchinaavapore, e noi lavoriamo per favorirlo, mentre altri lo indeboliscono (A. Meschiari, Corrispondenza di Giovanni Battista Amici con Franz Xaver von Zach, «Nuncius ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] nel 1845) che per primo in Italia porterà due innovazioni tecnologiche strategiche nell’ambito della rivoluzione industriale: la macchinaavapore e le ferrovie. Una fortissima impressione fu destata dal varo, nel giugno del 1818, del Ferdinando I ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] officina meccanica di famiglia riscuotendo lusinghieri apprezzamenti come quelli ricevuti nel 1845 per le modifiche introdotte alla macchinaavapore di fabbricazione inglese installata nel mulino della ditta Ricca e Carini; nella stessa occasione fu ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] invincibili si trovano sempre contromisure, con l'unico risultato, infine, di alimentare l'industria delle armi.
L'applicazione della macchinaavapore nell'industria avvenne nel 1785, e nel 1802 si assisté al primo viaggio in acqua di una nave ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...