PETTINE
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Goffredo BENDINELLI
*
. Secondo l'impiego cui sono destinati, i pettini possono essere distinti in due grandi categorie: pettini da testa, destinati all'acconciatura [...] e spessore convenienti, mediante una macchina ad avanzamento automatico e a coltelli con azione verticale, i quali greggia, rammollite su apposite tavole di ghisa con riscaldamento avapore, vengono collocate in appositi stampi di acciaio composti di ...
Leggi Tutto
Ragazzi, letteratura per
Emilio Varrà
Negli ultimi quindici anni del 20° sec. la l. per r. è stata protagonista in Italia di una grande trasformazione. A. Faeti (2001) utilizza il termine svolta per [...] la Fatatrac, I delfini della Bompiani, Il battello avapore della Piemme.
Il primo importante esito di questa Westall (1929-1993: The machine-gunners, 1975, trad. it. Una macchina da guerra, 1988), A. Chambers (n. 1934: Dance on my grave, 1982, trad. ...
Leggi Tutto
VOLANO (fr. volant; sp. volante; ted. Schwungrad; ingl. flywheel)
Antonio Capetti
Si dà il nome di volano, o volante, alle ruote destinate a influenzare, grazie al proprio momento d'inerzia, il regime [...] massima del gas o vapore.
a) Motori avapore (doppio effetto: periodo 180°):
b) Motori Diesel lenti a quattro tempi (sempl. La (3) permette anche di affermare che due macchinea stantuffo geometricamente simili, che funzionino con lo stesso ciclo ...
Leggi Tutto
VIMINI
Fabrizio CORTESI
Giulio PELA
. Con questo nome s'indicano i rami giovani, decorticati, flessibili di talune specie di salici, che si usano per lavori d'intreccio, fabbricazione di canestri, [...] macerare nell'acqua preferibilmente corrente e poscia si scortecciano o a mano, o amacchina, o avapore, quindi si lasciano disseccare e si riuniscono nuovamente in fasci a seconda della loro lunghezza.
Le cortecce rappresentano un sottoprodotto di ...
Leggi Tutto
RULLO compressore (fr. rouleau conlpresseur; sp. rodillo compresor de carretera; ted. Strassenwalze; ingl. road roller)
È una macchina usata per comprimere i materiali sciolti e granulari che debbono [...] , usata per i primi compressori, fu sostituita nel 1860 dal motore avapore, ottenendosi in tal maniera la possibilità di elevare il peso delle macchine sino a 15 ÷ 20 tonnellate, raggiungendo molto maggiore capacità di lavoro, facilità d'impiego ...
Leggi Tutto
TREVITHICK, Richard
Gino BURO
Ingegnere e inventore, nato il 13 aprile 1771 a Illogan in Cornovaglia, morto a Dartford nel Kent il 22 aprile 1833. Suo padre Richard era direttore delle miniere di Dolcoath, [...] , e in seguito applicò gli stessi perfezionamenti a una macchinaa colonna d'acqua a doppio effetto per usi di miniera che fu accolta con gran favore. Nel 1801 a Christmas Eve esperimentò la sua prima vettura avapore. Nel 1802 insieme con suo cugino ...
Leggi Tutto
OVATTA
. Feltro di cotone, incollato dalle due parti, usato principalmente nell'imbottitura degli abiti. Serve anche per l'imbottitura di vagoni ferroviarî, di carrozzerie di automobili, di divani, tessuti [...] di cuoio o di ossa), sostenuto da un nastro trasportatore, entra nell'interno della macchina dove è asciugato da una serie di tubi riscaldati avapore. In ultimo si porta nei reparti di confezionatura.
L'ovatta si produce generalmente nel colore ...
Leggi Tutto
NAPIER, Robert
Ingegnere, nato a Dumbarton il 18 giugno 1791, morto a West Shandon, presso Glasgow, il 23 giugno 1876. Figlio di un fabbro, dopo aver ricevuto una buona educazione si perfezionò nello [...] in Greyfriars' Wind, presso Glasgow; poi si trasferì negli stabilimenti Caulachie a Gallowgate. Qui nel 1823 costruì la sua prima macchina marina avapore per il Leven, destinato a far servizio tra Glasgow e Dumbarton. Nel 1827 due battelli con ...
Leggi Tutto
MOZZO (dallo sp. mozo "garzone"; fr. mousse; ted. Schiffsjunge; ingl. boy)
Michele Vocino
Nelle marine medievali, sulle galere, si chiamava "mozzo dell'aguzzino" colui che aiutava l'aguzzino a sorvegliare [...] di stalla, i mozzi di corte, ecc. In seguito, quando a bordo non vi furono più forzati e aguzzini, nelle marine veliere, in servizio di coperta e non di macchina. Ma il numero dei mozzi sulle navi avapore si è assottigliato sempre più, essendosi ...
Leggi Tutto
OTTO, Nikolaus August
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Holzhausen presso Nassau il 14 giugno 1832, morto il 26 gennaio 1891 a Colonia. Esercitava con successo la mercatura quando, nel 1861, da un [...] propose subito di costruire una macchina analoga capace di concorrere con le macchineavapore. Cercato un meccanico esperto, costruì una piccola macchina, a 4 tempi, la quale però, a causa della violenza degli urti a cui certe parti erano soggette ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...