refrigerazione
refrigerazióne [Der. del lat. refrigeratio -onis, dal part. pass. refrigeratus di refrigerare (→ refrigerante)] [FTC] [TRM] Processo per sottrarre calore da un corpo che debba essere mantenuto [...] r.: detto comunem. impianto frigorifero, è tipic. costituito da una macchina frigorifera nella quale un fluido refrigerante passa dallo stato liquido a quello di vapore in uno scambiatore di calore, sottraendo calore all'ambiente (cella frigorifera ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] . 1 è stato spostato nella fig. 2 sulla curva dei vapori saturi, ove certamente non vi sarà presenza di liquido. Nella dal secondo principio della termodinamica, che nelle macchinea compressione veniva dato al compressore sotto forma di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] Kirchhoff poteva far "intravedere qualcosa in più della macchina dell'Universo" (Miller 1862).
Era allettante al passaggio di luce bianca attraverso vapori più freddi. Huggins concluse che questa stella, a causa di qualche evento cataclismatico, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] ad esempio l'acqua e il vapore. Il De pneumaticis fu poi tradotto in volgare da Juan Escrivano e apparve a Napoli nel 1606 sotto il piuttosto, questi elementi complicano ulteriormente l'ingegnosa macchina spettacolare e forzano ad esiti di grande ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] (1845-1932) e Orso Mario Corbino, sperimentando su vapori di metalli alcalini, scoprirono che l’effetto Faraday assume disponibile).
Macchine acceleratrici di bassa energia furono realizzate negli anni Sessanta a Milano e Padova (Legnaro). A Milano, ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] trasformino! Se l'acqua non evaporasse per tornare liquida e poi ancora vapore, non avremmo nuvole, né pioggia, né alberi, né vita.
Anche Probabilmente noi saremmo costretti a spostarci su ingombranti macchinea carbone lungo strade lastricate con ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] a quanti camini ci sono sui tetti delle case, a quante ciminiere ci sono nelle fabbriche, a quanti sono i tubi di scappamento di macchine La neve e la grandine
La neve si forma quando il vapore acqueo, contenuto nelle nuvole, gela e si trasforma in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] nuovamente condensato. Entrando in contatto con il getto di vapore, le molecole di gas nel recipiente in cui si vuole ad accelerare un fascio di ioni di mercurio fino a oltre 1 MeV in una macchina acceleratrice di 1 m di lunghezza e con una sezione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] modesto sulla dispersione anomala nel vapore di mercurio e in quello del litio» (E. Segrè, A mind always in motion, cit per la sua capacità di imprimere energie fino a un bilione di eV. Con questa macchina, bombardando con un fascio di protoni da 6 ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] una serie di invenzioni (termoscopi, igrometri, orologi, una macchina per la semina ecc.), ideate dal L. per contribuire pubblicato un saggio di M.A. Castagna, intitolato Osservatione… come di un sottilissimo vapore si generino fuori dell'utero della ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...