RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] , o per effettuare una sorta di blando decatissaggio con vapore; decatissaggio (si utilizza il normale decatissaggio avapore descritto nella r. laniera); rompiappretto (si esegue su apposita macchina, munita di cilindretti ricoperti con bottoni, per ...
Leggi Tutto
VOLANO (fr. volant; sp. volante; ted. Schwungrad; ingl. flywheel)
Antonio Capetti
Si dà il nome di volano, o volante, alle ruote destinate a influenzare, grazie al proprio momento d'inerzia, il regime [...] massima del gas o vapore.
a) Motori avapore (doppio effetto: periodo 180°):
b) Motori Diesel lenti a quattro tempi (sempl. La (3) permette anche di affermare che due macchinea stantuffo geometricamente simili, che funzionino con lo stesso ciclo ...
Leggi Tutto
VIMINI
Fabrizio CORTESI
Giulio PELA
. Con questo nome s'indicano i rami giovani, decorticati, flessibili di talune specie di salici, che si usano per lavori d'intreccio, fabbricazione di canestri, [...] macerare nell'acqua preferibilmente corrente e poscia si scortecciano o a mano, o amacchina, o avapore, quindi si lasciano disseccare e si riuniscono nuovamente in fasci a seconda della loro lunghezza.
Le cortecce rappresentano un sottoprodotto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] per prima fu la 509, che la pubblicità definì «la macchina di grande successo per la piccola borghesia italiana». Per la prima quello che era stato il passaggio dal motore avaporea quello a scoppio.
I benefici sul mercato furono evidenti, ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] dell’offset. In quegli stessi anni venne introdotta la prima macchina continua per la fabbricazione della carta.
Solo l’invenzione della macchina piano-cilindrica alimentata avapore, con il piano di pressione sostituito da un cilindro, nonché ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] di macchinea fluido presso il politecnico di Milano che tenne ininterrottamente sino al suo collocamento aa gas con combustione a pressione costante e di una turbina avapore, con i due fluidi completamente separati. Mentre la turbina avapore ...
Leggi Tutto
CAPETTI, Antonio
Mattia Ferraris
Nato a Fermo il 15 maggio 1895, da Vittorio e da Clementina Tegani, si laureò in ingegneria industriale meccanica presso il politecnico di Torino il 27 ag. 1918. Nel [...] , tra cui sono da ricordare i volumi Turbine avapore (Padova 1927), Lezioni sulle macchine (I-III, ibid. 1928), Elementi della macchina (ibid. 1933). Inoltre, per suo merito, l'istituto di macchine della facoltà di ingegneria di Padova crebbe in ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce.
I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico [...] con i piedi, oggi il lavoro è svolto da una macchina; fig. 1). Per quanto riguarda la pigiatura meccanica, tutte le tubature e le apparecchiature a contatto con il v. sono trattate con flusso di vapore; nel passaggio alla riempitrice, le imboccature ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] consente di ottenere, variando la composizione nella fase vapore, un gradiente controllato dell’indice di rifrazione nelle ampio intervallo di lavorabilità. È preferito nella lavorazione amacchina, dove il contatto con successivi stampi agevola il ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] finito si divide in due fasi: prima lavorazione, eseguita amacchina, con sega a nastro o alternativa, nella quale si trasforma il l. una fase vapore che, per raffreddamento, dà luogo a un liquido acquoso, detto liquido pirolegnoso, e a un liquido ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...