La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] 52).
Ad aprile si misero in moto la macchina militare e quella finanziaria. Per far fronte alla A.S.V., Senato Terra, reg. 16, cc. 105v, 156.
104. P. Mometto, L'azienda agricola Barbarigo, p. 198.
105. G. Priuli, I diarii, IV, p. 77.
106. Ibid., pp. ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] dell’autorità.
Agli inizi del Settecento lo stato-macchina aveva ormai raggiunto livelli di complessità e funzionalità cf. Giuseppe Gullino, Dall’Arcadia all’economia: il problema agricolo nell’ultimo secolo della Repubblica veneta, in AA.VV., Venezia ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] e in Asia, dove domina l'agricoltura dell'aratro, il lavoro agricolo è svolto in misura prevalente dagli uomini, la terra è un aiuti finanziari per acquistare una casa, i mobili o la macchina; i regali di oggetti utili; i servizi.In queste relazioni ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] dovuta alla seconda guerra mondiale, la ‛macchina' internazionale della radioprotezione ha funzionato egregiamente come nel suolo in genere e in quello destinato a colture agricole in particolare. Così pure è necessario conoscere le principali ‛ ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] medica, ecc.), o un ‛artefatto' (un certo tipo di macchina o di strumento da produrre o da perfezionare), o un sistema quanto è falsificabile), nonostante che sia falsa. Una tecnologia agricola fondata su un'ipotesi di legge spiegabile con la teoria ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] il risultato visibile dell’attività e dell’economia agricola, ma anche una «bella composizione dei frutti della Solo alcuni anni dopo la fine della Seconda guerra mondiale la macchina legislativa si rimette in moto per i più comuni prodotti: ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] Padova e Treviso, con ben 125 famiglie coloniche. La forma agricola complessiva del Parco, pertanto, arrivò a constare di due comunità hanno operato: ferrovieri, tranvieri, autisti, personale di macchina, di custodia e di servizi, di stazione e ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] brevemente questi sviluppi.Per l'effetto combinato della diminuzione dei costi di trasporto, del perfezionamento delle macchineagricole e della liberalizzazione della politica doganale, nei paesi industrializzati d'Europa si assiste, alla fine degli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] nel Khurasan, in grado d'irrigare una vastissima regione agricola. Nel X sec., il sovrintendente dei canali di Marw primo esempio di un suo impiego come parte integrante di una macchina. La macchina più significativa è però l'ultima, una pompa a due ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] — che fa lavorare lino a Bagnoli con una macchina di nuova invenzione, imitato da Leonardo Dolfin del ramo al era il famoso Nicolò, fondatore del lanificio di Schio ed imprenditore agricolo di eccezionale levatura di cui si dirà più avanti.
6. Mi ...
Leggi Tutto
agricolo
agrìcolo agg. [dal lat. agricŏla, sost., «agricoltore»: v. agricola]. – Che riguarda l’agricoltura: lavori a.; macchine a., attrezzi a.; azienda a.; popolazioni a., quelle la cui economia è costituita essenzialmente dall’agricoltura....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...