Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo europeo del Settecento modifica la propria fisionomia rispetto alle convenzioni [...] di famiglia che ha creato con lei un esperimento di azienda agricola fiorente (si sente l’eco delle avventure di Robinson Crusoe) resistere con ogni mezzo alla sventura, è sostenuta da una macchina narrativa in cui comico e tragico si bilanciano e si ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] manuale. Sin dal III millennio è utilizzata una semplice macchina per il sollevamento dell'acqua: un lungo bilanciere azionato i vari momenti di irrigazione e l'intero calendario dei lavori agricoli. Il testo in questione è l'unico in cui le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] Russia non sarà in grado di mobilitare la sua farraginosa macchina bellica, se non con tempi molto lunghi che potranno riforma nelle campagne russe, dove l’antica comunità agricola del Mir (villaggio contadino che gestisce in forma comunitaria ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] , con lo spostamento in altri stabilimenti, egli dette l'avvio ad altre produzioni, in particolare a quella delle macchineagricole. Il nuovo indirizzo fu attuato anche con una nuova distribuzione organizzativa e produttiva dei tre stabilimenti; a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa dell’Ottocento l’ambiente fisico viene profondamente trasformato. Crescono [...] all’interno dell’Europa stessa. Le operazioni a cui lo spazio agricolo viene sottoposto per far fronte a tale domanda sono di due tipi agrumi, cotone) e favorita anche dal diffondersi della macchina a vapore per il sollevamento dell’acqua. Per quanto ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] possono sopravvivere a lungo, dato che la produzione industriale e agricola interna è quasi inesistente e dall’estero arriva di tutto, di potere e di lobbies: tutti ingranaggi di una macchina, che non sarà mai riformata veramente dal suo interno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sistema tecnico e osservazione della natura nell'antico Egitto
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Egizi hanno [...] in difetto.
L’attrezzatura di base per l’attività agricola può contare anche su un aratro semplice, leggero e adatto di materiali pesanti, né vi è traccia dell’uso delle altre macchine semplici, carrucola, argano e vite.
I blocchi sono dunque ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’influenza occidentale su Gandhi è parte del più generale influsso che la dominazione [...] urbanesimo soffocante e dalla prevalenza della tecnica e del macchinismo, come l’invito a una religione purificata, non por mente al fatto che la prima idea di una comunità agricola gli viene in seguito alla visita a un monastero vegetariano trappista ...
Leggi Tutto
Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] azienda agricola di Villarasca (Pavia), e l'edificio per esposizioni della Safiz alla Fiera agricola di archit. italiana, Milano 1969, p. 96; E. Frateili, Design e civiltà della macchina, Roma 1969, p. 150; I. Lupi-U. Riva, Ildesign degli architetti, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A lungo valutato negativamente dagli storici della scienza, il sapere scientifico [...] di comportamento, decisamente dinamico, è legato alla tecnologia agricola. Nei torchi e nelle presse per il vino e di Apollinopolis di nome Philotas dichiara di disporre di una macchina (mechané) capace di restituire fertilità alla Tebaide devastata ...
Leggi Tutto
agricolo
agrìcolo agg. [dal lat. agricŏla, sost., «agricoltore»: v. agricola]. – Che riguarda l’agricoltura: lavori a.; macchine a., attrezzi a.; azienda a.; popolazioni a., quelle la cui economia è costituita essenzialmente dall’agricoltura....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...