INTIERI, Bartolomeo
Maria Fubini Leuzzi
Sono scarsi i dati sulle sue origini: si definì "fiorentino", ma a un secolo dalla morte vi fu chi (Capponi) lo volle originario di Lamporecchio, presso Pistoia; [...] in meccanico, interessato ai procedimenti per la macina del grano e alla lavorazione del ferro per ottenere macchine utili all'economia agricola in terreni quali quelli della Puglia, particolarmente bisognosi di cure.
La prima esposizione delle sue ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivoluzione industriale, che prende avvio in Inghilterra nella seconda metà del [...] delle tradizionali forme economiche, in primo luogo quella agricola, sia l’utilizzo di nuove fonti di energia di costruire con la dovuta precisione i cilindri per le sue macchine a vapore. Un’altra innovazione decisiva nel campo metallurgico è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo delle rivoluzioni
Chi fosse alla ricerca di un’espressione capace di racchiudere [...] di “rivoluzioni”: una rivoluzione demografica, una agricola, una industriale, una intellettuale e culturale – secolo particolarmente elevati, che l’adozione su vasta scala della macchina a vapore sia avvenuta solo nel corso dell’Ottocento e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino agli anni Ottanta dell’Ottocento la classe operaia non c’è: la coscienza di [...] difesa delle consuetudini e la resistenza non solo alle macchine ma al cambiamento; altrettanto unanimemente si è abbandonata l e cibarsene.
Il terremoto tecnologico, la proletarizzazione agricola, la rottura dei vincoli e delle difese comunitarie ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] della felicità pubblica, consentito dalle nuove tecniche, dalle macchine e dal possibile aumento della produttività agricola e manifatturiera: come suggerisce la descrizione del funzionamento della macchina a vapore di Matthew Boulton e James Watt ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra l’alto Medioevo e l’XI secolo vengono introdotti, nell’ambito della coltivazione, molti degli elementi [...] ancora terminato il suo compito, poiché viene fatto passare nelle macchine di follatura che sono sistemate dopo il mulino del grano e principali elementi su cui si fonda la rivoluzione agricola dell’Occidente. La grande crisi scatenata dalle invasioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’anno 1700, quasi a far da spartiacque tra il secolo della “rifeudalizzazione” seicentesca [...] e il secolo della settecentesca “rivoluzione agricola” innescante l’avvio della prima industrializzazione, vede la Dio in lingua matematica), ha scoperto che il corpo umano è una macchina, che il cuore è una pompa, che il sangue circola entro tubi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secondo una corrente di storiografia largamente condivisa, che trova il suo capostipite [...] militari, le apparecchiature usate nelle miniere che attrassero l’attenzione di Georgius Agricola) e anche in quello di progettare macchine che ancora non c’erano. Contemporaneamente, artigiani autodidatti si dedicavano a perfezionare le proprie ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] - che stanziava, all'interesse del 3%, 125 miliardi in cinque anni a favore degli agricoltori che avessero acquistato macchineagricole di produzione nazionale - fece fare un ulteriore salto di qualità all'azienda. Fu in quel primo lustro degli anni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1865 la vittoria nordista nella guerra di secessione chiude un capitolo oscuro nella [...] schiavo si regge la raccolta del cotone sia nella piccola azienda agricola, sia nelle grandi piantagioni; sul possesso di schiavi si fonda il
Nel 1793 l’invenzione della cotton gin, la macchina sgranatrice del cotone, impone una svolta decisiva all’ ...
Leggi Tutto
agricolo
agrìcolo agg. [dal lat. agricŏla, sost., «agricoltore»: v. agricola]. – Che riguarda l’agricoltura: lavori a.; macchine a., attrezzi a.; azienda a.; popolazioni a., quelle la cui economia è costituita essenzialmente dall’agricoltura....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...