Vedi Uganda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Indipendente dal 1962, l’Uganda ha sofferto a lungo di tensioni interne ed è stata ripetutamente soggetta a rovesciamenti di potere, culminati [...] sembra avere speranze ragionevoli di vincere contro l’imponente macchina di partito e di rapporti personali a disposizione di petrolio nel lago Alberto, l’Uganda era un’economia agricola, fortemente penalizzata dalla mancanza di uno sbocco sul ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Ottocento rappresenta in Europa una fase di transizione dall’agricoltura di semi-sussistenza [...] che incoraggia la tendenza a sostituire il lavoro umano con macchine. Non è un caso se nell’Ottocento – e produzione cerealicola europea viene sostituita da importazioni; i redditi agricoli subiscono una forte e duratura contrazione in tutto il ...
Leggi Tutto
Daniela Amenta
Gli orti sotto casa
Motivi economici, ecologici e aiuti pubblici spingono alla nascita anche in Italia dei cosiddetti orti urbani, gli urban garden già presenti da anni negli Stati Uniti, [...] dell’archivio dell’Istituto Luce restituiscono fotogrammi di metropoli trasformate in terreni agricoli con migliaia di braccianti più o meno improvvisati. La macchina della propaganda di Mussolini fece il resto con la glorificazione dei «militi ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Marco Pistoia
Intrecciare il cinema con le altre arti
Luchino Visconti è stato uno dei più grandi registi italiani del Novecento e un maestro riconosciuto del cinema internazionale. [...] degli anni Cinquanta e il passaggio dell’Italia da una civiltà agricola a una industriale – raccontata come una tragedia greca, anche il ritorno dei pescatori; oppure la tragica corsa in macchina dei due amanti nel finale di Ossessione; o l’angoscia ...
Leggi Tutto
Placido, Michele
Grazia Paganelli
Attore e regista cinematografico, televisivo e teatrale, nato ad Ascoli Satriano (Foggia) il 16 maggio 1946. Ha lavorato con alcuni dei più importanti registi del cinema [...] impegno. Negli anni Novanta è passato dietro la macchina da presa, realizzando opere capaci di rispecchiare eventi perito agrario legato all'impossibile progetto di realizzare una 'comune' agricola in Il prato (1979) di Paolo e Vittorio Taviani, un ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] del Terzo Mondo, basate sull’industrializzazione dell’attività agricola, sul recupero di terre incolte e la loro numero di fusi. Infine R. Arkwright applicò (1769) alla macchina l’energia idraulica; imprenditore egli stesso, creò la prima grande ...
Leggi Tutto
Insieme di tecniche elettroniche e informatiche introdotte per automatizzare l’esercizio dell’agricoltura e dell’allevamento zootecnico.
Nel settore vegetale le applicazioni informatiche hanno trovato [...] a sofisticati software. Nel campo della meccanizzazione agricola, attraverso un microcalcolatore è possibile regolare, del latte prodotto. Il robot di mungitura si basa su una macchina in grado di identificare, mediante un computer, i diversi animali ...
Leggi Tutto
Macchineagricola che, attraverso la sostituzione di alcuni elementi, può adattarsi alla raccolta di più prodotti. Le r. per mais si differenziano a seconda che si abbia a che fare con mais verde o con [...] a denti flessibili che raccoglie gli steli e li invia alla parte posteriore, dove sono compressi.
La r. per cotone, grande macchina semovente, è provvista anteriormente di un organo raccoglitore, costituito da una bocca da cui le piante passano a un ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] si cercò negl'incoraggiamenti e negli aiuti diretti dello stato o di altri enti per l'acquisto e l'impiego di macchineagricole; ma i risultati, che in ogni caso poterono manifestarsi solo negli ultimi anni di guerra e limitatamente a quei terreni in ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] si stava attrezzando e trasformando con l'applicazione delle macchine. Il costo della vita era assai forte, dato la giornata più tardi che negli altri paesi europei a tradizione agricola più forte, la prima colazione è fatta a base di uova ...
Leggi Tutto
agricolo
agrìcolo agg. [dal lat. agricŏla, sost., «agricoltore»: v. agricola]. – Che riguarda l’agricoltura: lavori a.; macchine a., attrezzi a.; azienda a.; popolazioni a., quelle la cui economia è costituita essenzialmente dall’agricoltura....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...