VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] per eccellenza, si aggiunge qui la risaia. Un'altra zona agricola distinta dalle precedenti è quella degli orti, a cui si associano ; a metà gira la grande ruota che dà il nome alla macchina e reca fanciulli in figura d'angeli, mentre altri ornano la ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] maggior parte dei casi va accoppiato a due capi su apposite macchine (binatrici) e poi ritorto su torcitoi ad anello.
Lo chappe è una delle principali fonti di sostentamento della popolazione agricola del paese, i giapponesi mirano a mettere la seta ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] nel 1929-30). Come si vede, dunque, il principale prodotto agricolo dell'Irlanda, dopo i foraggi e il pascolo, è l' telaio a mano. Nel nord, il lavoro di maglia a mano o a macchina e il ricamo in bianco occupano in casa numerose ragazze; e nel sud ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] a mantice, descritto da Kyeser nel 1405, da Mariano nel 1438 e da Agricola nel 1550, e la macchina soffiante centrifuga o rotativa descritta da G. Agricola nel 1550 e certamente applicata nelle miniere sassoni fino dalla prima metà del secolo ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] della produzione capitalistica dopo l'introduzione della macchina. A ingrossare il flusso degli emigranti dal verso le zone di bonifica, o utilizzare in genere per lo sfruttamento agricolo e industriale del paese, le masse di mano d'opera esuberanti. ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] particolarità tecniche; ci parla dell'uso del "travaglio" ("macchina") per il contenimento dei grossi domestici, ci assicura dell di presidio per la salute degli animali, per la ricchezza agricola e anche per la salute dell'uomo. Nei primi decennî ...
Leggi Tutto
POLLI e POLLICOLTURA
Anita Vecchi
. Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] Ciò vale anche per la pollicoltura annessa all'azienda agricola, dove i polli lasciati vagare nei campi per la infiniti e varî modelli d'"incubatrici".
L'incubazione artificiale a macchina consente l'incubazione contemporanea di molte uova che, d' ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] immobile ha ipoteca legale sull'immobile stesso.
Al venditore di macchine d'importante valore impiegate nell'industria agricola o manifatturiera è concesso un privilegio sulla macchina stessa nel fallimento del compratore per il credito del prezzo ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] è il rendimento dei muscoli di uomini e animali, ossia delle macchine naturali. Infine, il rendimento energetico nella produzione di luce è propria rivoluzione con una portata non dissimile da quella agricola di 10.000 anni fa. Si supera in tal ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] sociale nel Neolitico. Tale evoluzione, denominata la "rivoluzione agricola", ebbe le sue prime manifestazioni in Medio Oriente nel (fase della produzione di massa); impiego delle macchine automatiche (autocontrollate) di tipo multiplo o complesso ...
Leggi Tutto
agricolo
agrìcolo agg. [dal lat. agricŏla, sost., «agricoltore»: v. agricola]. – Che riguarda l’agricoltura: lavori a.; macchine a., attrezzi a.; azienda a.; popolazioni a., quelle la cui economia è costituita essenzialmente dall’agricoltura....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...