MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL
Raffaele Ciasca
. È stata una delle più complesse questioni che abbiano agitato la vita italiana dopo l'unificazione del regno. Non sospettata nei primi decennî dopo l'unità [...] rimasta per secoli, come fu detto, "pietrificata" o come una "macchina spenta sopra un binario morto". Già dal 1700 si ebbero accenni a , intenzionalmente, a elevare il tono dell'Italia agricola specialmente meridionale. Ma più ancora, perché ogni ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO
Renato RICCARDI
Giorgio CANNELLA
*
(XIX, p. 215; App. I, p. 728; II, ii, p. 36).
La prevenzione degli infortunî sul lavoro.
Sotto l'aspetto tecnico aziendale, indipendentemente perciò da [...] ai costruttori, ai commercianti ed ai noleggiatori di macchine, di parti di macchine ed attrezzature, di utensili e di apparecchi in perniciosa il trattamento stabilito per i casi di morte per infortunio agricolo; e) e la l. 3 aprile 1958, n. 499 ...
Leggi Tutto
RIFORME, Età delle
Ettore Rota
Come età delle riforme s'intende quel periodo della seconda metà del secolo XVIII, essenzialmente tra il 1750 e il 1790, durante il quale l'opera dei capi di stato fu [...] del protezionismo. Su questo terreno la macchina statale si muove con lentezza e indecisione economica in Piemonte a mezzo il sec. XVIII, Torino 1908; id., L'evoluzione agricola del sec. XVIII in Piemonte, ivi 1909; E. Rota, l'Austria in Lombardia ...
Leggi Tutto
NETTEZZA URBANA
Eugenio Calleri
. Col nome di nettezza urbana s'intende quel complesso d) servizî pubblici che hanno per scopo l'allontanamento delle spazzature dall'abitato. Tale allontanamento comprende [...] deve tener conto del potere di utilizzazione, sia agricola sia industriale, delle spazzature. In base a questi a Genova, a Bologna, ecc. Il lavoro è compiuto da una macchina consistente in una carcassa di ghisa dove ruota un albero munito di martelli ...
Leggi Tutto
TURGOVIA (ted. Thurgau; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
*
Cantone della Svizzera di NE. Confina a SE. e a S. con il cantone di San Gallo, a O. con quello di Zurigo, a NO. con quello di Sciaffusa; [...] piccola e grande industria. L'attività della popolazione agricola è diretta principalmente alla coltivazione dei foraggi, degli fornita dai fiumi del cantone; l'industria dei ricami a macchina, che era fiorentissima al principio del sec. XX, è ora ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] sufficiente per tenere fuori della città i barbari sprovvisti di macchine di assedio. Le nuove fortificazioni furono costruite in soli Arvales, strettamente connesso con la primitiva struttura agricola della società romana, fu continuato in epoca ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] motivo di potenziale disturbo nel funzionamento della oleata macchina della sua azienda: così un'opera polemica Barbarigo aveva proprietà a Carpi: Piergiovanni Mometto, L'azienda agricola Barbarigo a Carpi, Venezia 1992. Ciò potrebbe costituire un ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] 112 (Sesóstri); 7, 22-24 e 35-37 (Serse); Gian Arturo Ferrari, Macchina e artificio, in AA.VV., Il sapere degli antichi, Torino 1985, pp. Id., Germania, 2 e 15 e 12; Id., Agricola, 30-31 (ove Calgáco denuncia l'abominevole condizione dei Britanni ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] viene messo a punto solo nel 1460. La macchina elevatrice risolve finalmente il problema di comunicazione posto a percorsi fluviali molto più lunghi e a subire danni agricoli notevoli causati dall'aumento delle paludi nella parte alta del corso ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] che avverte gli anni, che il corpo non è più una macchina dalla resa sicura, dalla pronta ricarica. Angosciante l'idea che Gullino, Le dottrine degli agronomi e i loro influssi sulla pratica agricola, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 5/II, ...
Leggi Tutto
agricolo
agrìcolo agg. [dal lat. agricŏla, sost., «agricoltore»: v. agricola]. – Che riguarda l’agricoltura: lavori a.; macchine a., attrezzi a.; azienda a.; popolazioni a., quelle la cui economia è costituita essenzialmente dall’agricoltura....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...