Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] tutt’altro che in via di estinzione. Il numero di aziende agricole tra il 1961 e il 1991 è variato di poco (passando /o a farlo nelle zone inquinate, e/o utilizzando una macchina turbosoffiante montata sui barchini a motore che sconvolge il fondale. ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] gò dito basta, al Lido basta!»(45).
La diffusione della macchina da cucire diventa in questo contesto non solo uno strumento di di definizione del prezzo di mercato di alcuni prodotti agricoli e di allevamento(145). Un’altra direzione di attività ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] sarebbe stata la fase culminante della "rivoluzione agricola". Polemizzando vivacemente con essa, Lewis Mumford un principio di legittimità lo Stato, pur rimanendo al fondo una macchina di violenza, cessa di essere percepito come puro dominio e viene ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] costruzione navale), in parte, con un aumento del suolo agricolo (per la coltivazione della vite e dell'olivo): ed Museo Storico Navale di Venezia, Venezia 1931; Ennio Concina, La macchina territoriale, Bari 1983, p. 183; Pietro Marchesi, Fortezze ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] nel 1926 alla sua canonizzazione nel 1934, in cui la macchina mediatica messa in moto dall’Ordine salesiano raggiunge il suo Ragusa 2007, p. 104, e N. Mazzocchi Alemanni, La conquista agricola dell’Agro Pontino, in P. Bevilacqua, M. Rossi Doria, Le ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] ma il senato poteva comunque affermare che dal punto di vista della produzione agricola "condictio illius insule est ita bona, sicut unquam fuit, et redditus e per l'ordinato funzionamento della macchina governativa nelle colonie. Sotto Venezia, i ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] clero naturalmente entro un orizzonte ben definito dalla macchina propagandistica dello Stato totalitario. Ma che di e per rinsaldare l’amore all’agricoltura; parla della scienza agricola nella maniera che più sicuramente si fa strada nella mente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] Erasmus Darwin e il suo 'amico meccanico' Richard Lovell Edgeworth, che si dilettava di macchine a vapore, strumenti scientifici, attrezzi e materiali agricoli, palloni aerostatici, ossia di tutti i settori dell'alta tecnologia di allora; Josiah ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] alle migliori condizioni possibili, lasciando la macchina bellica tedesca libera di dedicarsi completamente alla , si ebbe una svolta silenziosa verso una politica agricola più razionale, caratterizzata da un'accresciuta produzione e importazione ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] l'assetto signorile e feudale. L'organizzazione del lavoro agricolo su basi razionali, la nuova mentalità che vedeva nella . "La natura umana - dice Mill- non è una macchina da costruire secondo un modello e da regolare perché compia esattamente ...
Leggi Tutto
agricolo
agrìcolo agg. [dal lat. agricŏla, sost., «agricoltore»: v. agricola]. – Che riguarda l’agricoltura: lavori a.; macchine a., attrezzi a.; azienda a.; popolazioni a., quelle la cui economia è costituita essenzialmente dall’agricoltura....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...