I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] cultura del lavoro, insieme a una economia agricola sufficiente a integrare i salari industriali, avrebbero -ance orizzontale è ostacolata dall’inerzia e dalla vischiosità della macchina burocratica, dagli alti costi dell’apparato politico, da un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] di sfruttamento. Ancora nella prima metà del Settecento erano utilizzate le pompe idrauliche ideate da Agricola nel 1556. La possibilità di sfruttare, con la macchina a vapore, una fonte energetica molto più potente della forza manuale e di quella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] quelle del Codicetto (81 × 59 mm); presenta una serie di macchine che spazia dall’arte della guerra (di terra e di mare) dal settore dei trasporti a quello dei lavori stradali e agricoli, e comprende anche una serie di fortificazioni. I disegni non ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] a basso costo, a considerare volgari quelli fatti a macchina. Gli oggetti vengono valutati per il loro valore simbolico dei rendimenti decrescenti, che Ricardo attribuisce a prodotti agricoli come il grano in conseguenza della necessità di mettere ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] passaggio dalle società della caccia a quelle a economia agricola non ha attenuato il fenomeno, ne ha semmai muovono e si succedono di continuo: nel Masque d'Imene una macchina rotante offre agli astanti la visione del globo terrestre che poi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] l'insieme delle scienze aristoteliche si presentava come una macchina pienamente funzionante, dotata di strategie complesse per respingere quadro del metodo e del sistema aristotelico. Se Agricola, per esempio, nel suo De natura fossilium, stampato ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Nel periodo compreso tra le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) le regioni settentrionali della Cina formavano [...] dall'opera di Lin per il suo Registro illustrato degli strumenti agricoli. Il Canone dell'aratro, d'altra parte, fornì a Wang sono chiaramente visibili; in molti casi l'utensile o la macchina sono raffigurati da soli e, quando a essi sono affiancate ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] della cellula, che si presenta quindi come una macchina chimica - un bioreattore - altamente complessa e suolo, i minori danni sull'entomofauna non parassitante le colture agricole, la riduzione nell'inquinamento delle risorse idriche e un minore ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] è nel loro interesse preservare bacini idrografici, terreni agricoli e aree allo stato naturale’. Sul versante dato per scontato – e questa forza lavoro si avvale anch’essa di macchine. Via via che, a seguito del generale aumento del tenore di vita, ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] L'insieme di questi dati conferma che la macchina metabolica aerobica e anaerobica dei tibetani non è poter avere acqua per le irrigazioni. La zona è in gran parte agricola e vi si coltivano cereali (in particolar modo orzo) e alberi fruttiferi ...
Leggi Tutto
agricolo
agrìcolo agg. [dal lat. agricŏla, sost., «agricoltore»: v. agricola]. – Che riguarda l’agricoltura: lavori a.; macchine a., attrezzi a.; azienda a.; popolazioni a., quelle la cui economia è costituita essenzialmente dall’agricoltura....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...