La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] (imaging) che scatta un'istantanea esattamente come una macchina fotografica comune. La fotografia fornisce una risoluzione molto la Terra, cercando aree di importanza geologica e agricola. La NASA attuò anche un programma, chiamato Lunar ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] nel modo che avrebbe trattandosi di una comune macchina dell’industria manifatturiera (D’Antone, in Storia dell ciò che vi è più disparato, in fatto di economia rurale (L’Italia agricola e il suo avvenire, cit., p. 10).
Da Valenti a Serpieri ( ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] scrittori ariformatori attivi, potenti, inseriti nella macchina amministrativa, è l'elemento fondamentale della a mezzo il secolo diciottesimo, Torino 1908, e L'evoluzione agricola del secolo diciottesimo e le cause economiche dei moti del 1792 ...
Leggi Tutto
Allevatori, società di
Walter Goldschmidt
Definizione e caratteristiche generali
La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] leader forte, capace di creare una formidabile macchina militare.
I cammellieri nomadi del deserto
La punto l'esistenza di un tale sistema dipendesse da un settore agricolo stanziale.
Anche l'impero degli Sciti fu fondato dagli allevatori, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Inventori e invenzioni
Sergio Onger
Il primo Ottocento
Il contesto ideale per la nascita delle innovazioni tecniche, cioè un’economia dinamica e pronta a gratificare l’inventiva con il profitto, mancava [...] idraulica», vantandosi di avere già «fatta l’invenzione di 40 macchine riferibili a’ suddetti oggetti» e arrivando ad affermare, con favorire il superamento di un’economia prevalentemente agricola, vincendo le resistenze culturali all’industrialismo. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] innovazioni tecnologiche strategiche nell’ambito della rivoluzione industriale: la macchina a vapore e le ferrovie. Una fortissima impressione fu , aveva iniziato a occuparsi di imprenditoria agricola, grazie all’affidamento della tenuta familiare di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] in quanto sfruttavano tale rete per estendere la macchina fiscale. Spesso in questi borghi, raggruppati intorno furono accelerati da un incremento della domanda da parte del mondo agricolo e soprattutto da parte dell'esercito.
Se da un lato queste ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura
Henry E. Lowood
Silvicoltura e agricoltura
Silvicoltura
La foresta come risorsa
In tutta Europa la foresta [...] infine il rilevamento sistematico delle foreste e delle iniziative agricole portati avanti dal Board of Agriculture alla fine del seminatrice a righe, indicavano che l'impiego della macchina aumentava la produzione.
Tull affiancò alla sua invenzione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] in cui si raccomandava l'impiego di metodi industriali in campo agricolo per aumentare la produzione di carne, grasso e latte. Il legge, era possibile ottenere brevetti per "ogni arte, macchina, manifattura o composizione di materia nuova e utile, o ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] e Zhenzhou facilitano ulteriormente l'invio delle derrate agricole provenienti dal Sud-est. Agli inizi del XII tipi principali d'imbarcazioni da guerra (battello armato con macchine belliche, 'battello-alabarda', battello da arrembaggio, battello a ...
Leggi Tutto
agricolo
agrìcolo agg. [dal lat. agricŏla, sost., «agricoltore»: v. agricola]. – Che riguarda l’agricoltura: lavori a.; macchine a., attrezzi a.; azienda a.; popolazioni a., quelle la cui economia è costituita essenzialmente dall’agricoltura....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...