TARELLO, Camillo
Salvatore Ciriacono
– Nacque a Lonato, nel Bresciano, «non prima del 1513, non dopo il 1523» (come argomenta in modo filologicamente ineccepibile Berengo, 1975, p. IX); dalle fonti [...] e la sua produzione siderurgica, ma anche per quella agricola – e vinicola in particolare –, per i suoi raccolti attribuito nel 1566 un brevetto del Senato veneto «per una macchina da semina che assicurava alte rese risparmiando semente» (Slicher van ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Angela N.H. Creager
Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Le apparecchiature scientifiche [...] gli isotopi stabili, quali traccianti nella ricerca biologica e agricola.
Presso la University of California, a Berkeley, Tuttavia la distinzione da lui proposta fra macchine analitiche e macchine preparative divenne difficile da sostenere a causa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tecnologia e agricoltura
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agricoltura dei Romani corrisponde a un insieme di conoscenze [...] disciplina meccanica teorica e pratica. Descritta da Erone di Alessandria (Meccanica, 3, 14), questa macchina doveva essere ancora impiegata nelle tenute agricole dell’Africa romana alla metà del I secolo.
Innovazione e progresso tecnologico
Con la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La III Dinastia di Ur
Massimo Maiocchi
Dopo un periodo di incertezza politica, la Mesopotamia meridionale vive un nuovo periodo di splendore sotto ai re della III Dinastia di Ur, che scacciano i “barbari” [...] registra la redazione del primo codice di leggi noto. La macchina amministrativa tuttavia collasserà a causa di una serie di fattori sia (lana, formaggio, carne). Anche la gestione agricola sviluppa, fino quasi al parossismo, le stesse tecniche ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] Tra i numerosi scritti del F. su specifici temi agricoli sono da ricordare una lettera a Filippo Re Sulla 1856, pp. 361-377), che tra l'altro illustra la nuova macchina di Dickson per la preparazione della fibra senza macerazione, l'altra Della ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] come il Barca, esperti d'idraulica e di economia agricola, tanto da distinguersi al livello dei più reputati e ordini dell'architettura civile", alla maniera... di fabbricar scene e macchine per uso de' teatri", all'architettura militare; testi che, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eric Hobsbawm ha scritto che la vita materiale di un inglese della fine del Settecento [...] Il ricorso al carbone come fonte di energia meccanica grazie alla macchina a vapore è a quel tempo limitato. Infine la Gran gli altri Stati europei, ancorati a un’economia agricola tradizionale e impoveriti dalla lunga stagione delle guerre ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] servizio al governo del Paese e di conoscenza della macchina dello Stato. Dopo questo primo incarico fu sottosegretario Bianco, L. N., in I solchi, a cura del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, Roma 2007, pp. 211-227; L. N. ...
Leggi Tutto
TURRISI COLONNA, Nicolo
Manfredi Alberti
TURRISI COLONNA, Nicolò. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1817 da Mauro, barone di Gurgo e Bonvicino dal 1803, e Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò. [...] di allevamento e agricoltura, con l’applicazione di moderni metodi di contabilità, la gestione diretta e l’uso di macchineagricole. I contratti adottati negli agrumeti di Castelbuono, grazie al quale il contadino godeva di quasi un terzo del ...
Leggi Tutto
STEFANI, Bruno
Giulia Della Torre
STEFANI, Bruno. – Nacque a Forlì l’11 gennaio 1901 da Zaira Fuzzi, sarta e da Francesco, calzolaio.
Sin da giovane fece pratica come fotografo presso alcuni studi della [...] acciaio colato, lavorato, plasmato dall’uomo e dalle macchine, simbolo di modernità. A questa dimensione se ne della Fondazione Dalmine e l’archivio storico dell’ENI.
Il volto agricolo dell’Italia, I-II, Milano 1936-1938; Fotografia. Prima rassegna ...
Leggi Tutto
agricolo
agrìcolo agg. [dal lat. agricŏla, sost., «agricoltore»: v. agricola]. – Che riguarda l’agricoltura: lavori a.; macchine a., attrezzi a.; azienda a.; popolazioni a., quelle la cui economia è costituita essenzialmente dall’agricoltura....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...